ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGrandi eventi

Al via la 1000 Miglia 2022: 425 vetture e quasi 2.000 km di percorso

Parte da Brescia l'edizione 2022 della 1000 Miglia che vedrà il serpentone percorrere quasi 2.000 chilometri per lo stivale

di Giulia Paganoni

2' di lettura

Parte la Freccia Rossa. L'edizione numero 40 della Corsa storica torna ad attraversare l'Italia in senso orario con partenza e arrivo da Brescia. La fine della prima giornata è a Milano-Marittima per poi giungere a Roma e risalire verso Parma e rientrare a Brescia nel pomeriggio di sabato 18 giugno.

Il percorso: circa 2.000 km per l'Italia

Dopo l'edizione del 2021, con il tracciato in senso antiorario ispirato alle 1000 Miglia ante-guerra, si torna al percorso che ha caratterizzato le edizioni del 1947 e 1948, le successive dal 1950 al 1957 nonché trentotto rievocazioni storiche su trentanove.

Loading...

Circa 2mila chilometri di percorso e oltre 250 comuni italiani attraversati in quattro giorni.

Dopo la partenza da Brescia le auto si dirigeranno verso il Lago di Garda, prima Salò poi Desenzano del Garda e Sirmione da dove sfileranno attraversando il Parco Giardino Sigurtà, Mantova e Ferrara e raggiungere Cervia-Milano Marittima per la fine della prima giornata.

Dalla località sulla costa di fine tappa 1, il percorso prevede una deviazione verso Forlì, la salita verso San Marino, la discesa verso l'interno fino a Passignano sul Trasimeno, il passaggio a Norcia per concludere la tappa con la passerella romana di Via Veneto.

Venerdì, la tappa più lunga della Corsa, dopo la partenza da Roma vedrà le vetture risalire verso Ronciglione, poi Siena da dove, via Pontedera e Cascina, si viaggerà in direzione Viareggio e raggiungere Parma e decretare chiusa la terza giornata.

L'ultima giornata impegnerà subito le vetture con una serie di prove nel circuito di Varano de' Melegari, per transitare poi da Salsomaggiore Terme, Stradella, Pavia per raggiungere l'Autodromo di Monza dove, in collaborazione con MIMO Milano Monza Motor Show, gli equipaggi metteranno alla prova la loro abilità con i cronometri e pressostati sulla pista che celebra il centenario del GP di Formula 1.

Prima di giungere al traguardo di Brescia, le auto in gara saluteranno Bergamo in un simbolico anticipo del gemellaggio che nel 2023 vedrà le due città unite nel progetto Brescia-Bergamo Capitale della Cultura.

Le auto in gara

Sono 425, di cui 11 nella categoria Militare, le vetture a prendere il via da Brescia. Un notevole l'incremento (più 25%) delle iscrizioni al Registro 1000 Miglia, requisito indispensabile e garanzia del massimo livello di autenticità delle auto in gara, dalla 1000 Miglia 2021 a oggi.

Anche nell'edizione 2022 le auto d'epoca della 1000 Miglia saranno affiancate dalle vetture elettriche della 1000 Miglia Green, dalle moderne Supercar della 1000 Miglia Experience e dagli esemplari del Ferrari Tribute, meravigliosi modelli del Cavallino Rampante.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti