ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIL Biscione

Alfa Romeo, tutti i modelli in arrivo. E ci sarà anche una supercar

Design, tecnologia, elettrificazione, dinamica di guida di livello e centralità del guidatore sono i capisaldi progettuali del modello elettrificato del Biscione che hanno esaltato gli appassionati non solo italiani.

di Corrado Canali

2' di lettura

L’Alfa Romeo ha lottato a lungo per avere un impatto importante sul mercato americano, ma ci vorrà ancora un altro modello per conquistare la clientela statunitense dovrà essere una vettura di grandi dimensioni. La casa, tuttavia, sta ancora cercando di determinare come dovrebbe essere il nuovo modello. Le variabili di carrozzeria sarebbero fra crossover, suv e berlina, ma sono da definire.

La grande Alfa Romeo verrà decisa entro il 2022

Probabilmente la grande Alfa Romeo non sarà un vero e proprio concorrente diretto ad esempio dei maxi suv di Bmw la X5 o X6. “Vogliamo trovare il giusto mix - ha più volte spiegato Jean-Philippe Imparato il responsabile del brand del Biscione - è una decisione che prenderemo comunque entro la fine di quest’anno”. Il nuovo modello sarà dunque cruciale nella rinascita del brand Alfa Romeo.

Loading...

A metà strada fra un crossover e una berlina

Secondo le più recenti indiscrezioni la vettura potrebbe essere una novità assoluta per Alfa Romeo e a metà strada fra un berlina e crossover, come ad esempio la nuova 408 di Peugeot, anch’essa parte integrante del gruppo Stellantis. Da definire dove verrà prodotto il nuovo modello. Sarà espressamente sviluppato per soddisfare sia pure in prima battuta i gusti degli automobilisti americani.

Progettato per gli Usa, la Cina e anche l'Europa

Il che non significa che sarà necessariamente prodotto in Nord America. Anche se c’è ancora molto da decidere sul nuovo veicolo, Imparato ha affermato che conquistare il mercato statunitense sarà evidentemente la chiave per conquistare tutti gli mercati internazionali, quelli asiatici e i Paesi del Vecchio Continente. L’offerta di un veicolo di grandi dimensioni punta di conseguenza ai mercati sia americano, ma anche cinese ed europeo.

Il modello per i mercati internazionale si farà

Il nuovo modello sarà fondamentale per realizzare le ambizioni di Alfa Romeo di diventare il marchio premium internazionale di Stellantis. Da quando, infatti, è entrata a far parte del gruppo automobilistico risultato della fusione fra Fca e Psa, all'Alfa Romeo è stata chiesto di diventare un produttore di auto di volume e ciò significa concentrarsi un pò di meno sui modelli più sportivi e puntare molto più su quelli a vocazione premium.

Per il premium servono investimenti importanti

Quando sei un marchio che si concentra sulla crescita e punta sulla redditività, insomma è chiaro quali siano i settori su cui puntare. Dal momento che quando vengono pianificati degli investimenti di notevole livelli, convine assicurarci di coprire prima le categorie di maggiore volume con dei modelli specifici appositamente progettati per questi obiettivi e poi il resto.

Nel 2023 verrà svelata l'ultima Alfa termica

Prima di definire come sarà modello destinato a guidare l'internazionalità di Alfa Romeo, il ceo del brand Alfa Romeo ha lasciato intendere che nel 2023 verrà svelata una supersportiva, l'ultima prima della svolta elettrica del marchio del Biscione. Imparato si è trincerato dietro ad un no comment sul modello del passato a cui si ispirerà l'ultima Alfa ad alte prestazioni spinta da un motore termico.

Possibile il ritorno di una 8C da oltre 700 cv

Imparato ha però assicurato che sarà fedele al Dna e alla storia del Biscione: pur non sbilanciandosi sulla taglia riferimento della vettura ha poi spiegato che sarà molto emozionante, di tipo selettivo e che sarà molto costosa. Una scelta affascinante potrebbe essere il ritorno di un'Alfa Romeo fra le più iconiche del recente passato, la 8C con sotto al cofano un motore da oltre 700 cv capace di uno 0 a 100 kmh in meno di 3 secondi.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti