ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSardegna

I segreti di Perdasdefogu, il paese con la più alta percentuale di centenari al mondo

Il progetto «Perdas - with Extreme resources during ageing in Sardinia» durerà due anni e userà i più moderni strumenti della psicologia clinica per studiare i meccanismi che permttono di vincere le sfide del tempo

di Davide Madeddu

In Italia 17mila centenari

2' di lettura

Alla ricerca dei segreti della longevità tra i centenari di Perdasdefogu. Perché nel paese dell'Ogliastra, in Sardegna, entrato due volte nel Guinnes dei primati per il più alto numero di centenari e la famiglia più longeva del pianeta, si indagano i motivi della lunga vita. E si studia quel punto di forza del paese il cui nome in sardo significa Pietre da fuoco, in riferimento alle alle pietre calcaree utilizzate per le fornaci per la produzione di calce.

Otto centenari su 1740 residenti

Gli abitanti del paese che conta 8 centenari su 1740 residenti, cui si somma una donna che vive a Milano e la famiglia più longeva del pianeta (in una proporzione di uno ogni 250) e 40 over 90, sono al centro del progetto “Perdas - with Extreme resources during ageing in Sardinia”, promosso da Comunità Mondiale della Longevità - Cmdl- e Ierfop.

Loading...

Dalla campagna alla cucina

Obiettivo del progetto, che si sviluppa attraverso una serie di interventi e testimonianze, è quello di mettere in evidenza la salute fisica e mentale dei centenari. Perché chi ha superato il secolo di vita o si avvicina, molto spesso, continua a compiere gli stessi gesti del passato. Dal lavoro in campagna a quello in cucina. «Naturalmente oltre ad esaminare gli stili di vita, l'alimentazione sana e il tempo trascorso in campagna all'aria aperta - chiariscono i promotori ci si soffermerà sugli aspetti psicologici».

Vivere bene e a lungo

Il viaggio nella vita dei centenari, a cui collabora Donatella Petretto, professoressa associata di psicologia clinica dell’Università di Cagliari permetterà poi di “esplorare” le ragioni profonde del viver bene e a lungo in questo centro dell’ Ogliastra, attraverso i più moderni strumenti di indagine e studio della psicologia clinica dell'invecchiamento.

Il progetto

Roberto Pili, medico e ideatore del progetto e responsabile della Comunità per lo studio della longevità, racconta con entusiasmo l'esperienza che durerà due anni e si condurrà nel paese dell'Ogliastra.

«Il razionale di questo studio è questo: abbiamo scelto Perdasdefogu perché è certificato che è il paese con la più alta percentuale di centenari al mondo. La peculiarità è che queste persone sono in buona salute, relativamente alla loro età, e sono molto presenti dal punto di vista intellettuale e fondamentale si possono definire in longevità in benessere perché sono persone protagoniste del tempo che stanno vivendo».

I motivi dello studio

Proprio da questo aspetto parte l'indagine che sarà portata avanti nell'ambito del progetto. «Noi partiamo dal fatto che queste persone riescono a svolgere un ruolo importante e a vedere la vita da quella prospettiva. Questo aspetto noi lo vogliamo studiare e useremo i più moderni strumenti della psicologia clinica. Noi andremo a studiare gli intimi meccanismi psicologici di vincere le sfide del tempo. È molto impegnativo, durerà due anni».

In paese si preparano i festeggiamenti

E, studio a parte, in paese ci si prepara a festeggiare i centenari Perché il 28 Gennaio la signora Maria compirà 103 anni, mentre il 12 marzo, il fratello Antonio, che è il più anziano del paese, ne compirà 105.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti