ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCybersicurezza

Apple, sugli iPhone arriva la modalità isolamento. Ecco di cosa si tratta

Nuove funzionalità pensate per chi potrebbe essere bersaglio diretto dei cyberattacchi di aziende private che sviluppano spyware commissionati da Stati

di B. Sim.

La Modalità di isolamento su iPhone. Foto:

2' di lettura

Apple ha svelato in anteprima due funzioni per la sicurezza che offrono specifiche protezioni aggiuntive a chi potrebbe essere bersaglio diretto dei cyberattacchi di aziende private che sviluppano spyware commissionati da Stati.

La prima è una nuova modalità, definita “di isolamento”, in arrivo questo autunno con iOS 16, iPadOS 16 e macOS Ventura, e aggiunge un livello di protezione estremo e opzionale per quel ristretto numero di utenti che devono fronteggiare minacce gravi e dirette alla loro sicurezza digitale. Apple ha anche fornito dettagli sulla sovvenzione di 10 milioni di dollari a favore della cybersicurezza annunciata lo scorso novembre, e destinata a supportare le organizzazioni della società civile che si occupano di ricerca e sensibilizzazione sul tema dello spyware mercenario.

Loading...

«Apple crea i dispositivi mobili più sicuri sul mercato. Modalità di isolamento è una funzione rivoluzionaria che testimonia il nostro fermo impegno per proteggere l'utente anche dagli attacchi più rari e sofisticati» ha detto Ivan Krstić, capo di Apple Security Engineering and Architecture. «Anche se la stragrande maggioranza delle persone non sarà mai vittima di cyberattacchi altamente mirati, lavoreremo senza sosta per tutelare quel ristretto numero di utenti che invece deve farvi fronte. Perciò continueremo a progettare difese specifiche per loro, e a supportare i team di ricerca e le organizzazioni che in tutto il mondo svolgono un'opera fondamentale per smascherare le aziende mercenarie dietro a questi attacchi digitali».

Come funziona

La modalità di isolamento è pensata alla luce di spyware che hanno fatto notizia in questi anni, come quelli di NSO Group e altre aziende private. E una volta attivata include le seguenti protezioni:

• Messaggi: viene bloccata la maggior parte degli allegati che non sono immagini. Alcune funzioni, come l'anteprima dei link, sono disabilitate.

• Navigazione web: alcune tecnologie web complesse, come la compilazione JavaScript JIT (just-in-time), sono disabilitate a meno che l'utente non escluda un sito affidabile dalla modalità di isolamento.

• Servizi Apple: inviti e richieste di servizi in entrata, incluse le chiamate FaceTime, sono bloccati se l'utente non ha inviato precedentemente una chiamata o una richiesta alla persona da cui provengono.

• Le connessioni via cavo a computer o accessori sono bloccate quando l'iPhone è bloccato.

• Non è possibile installare profili di configurazione, e il dispositivo non può essere registrato in un sistema di gestione dei dispositivi mobili (Mobile Device Management, MDM), quando la modalità di isolamento è attiva.

10 milioni contro i cyberattacci

Apple ha anche deciso di donare 10 milioni di dollari, oltre all'importo degli eventuali danni riconosciuti nell'ambito dell'azione legale contro NSO Group, per sostenere le organizzazioni che lavorano per cercare, individuare e prevenire i cyberattacchi altamente mirati, inclusi quelli a opera di aziende private che sviluppano spyware mercenario commissionato da stati. La sovvenzione sarà destinata al Dignity and Justice Fund.

Creato dalla Ford Foundation (una fondazione privata che promuove l'equità in tutto il mondo), il fondo è pensato per riunire le risorse filantropiche con l'obiettivo di migliorare la giustizia sociale a livello globale. Il Dignity and Justice Fund è un progetto sponsorizzato fiscalmente da New Venture Fund, un'organizzazione benefica 501.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti