CONTENUTO PUBBLICITARIO

Arriva ID.5, il nuovo SUV Coupé a emissioni zero di Volkswagen

4' di lettura

Le flotte aziendali costituiscono il 20% degli autoveicoli europei, percorrono più del 40% dei km e producono il 50% delle emissioni (fonte Epa). L'elettrificazione delle flotte, dunque, sarà uno dei passaggi cruciali della transizione ecologica sempre più stimolata da norme severe sulle emissioni di CO2.

Sterzare decisamente in direzione della mobilità elettrica impatta positivamente anche sulla sicurezza e sui costi. I veicoli elettrici hanno il baricentro più basso grazie al posizionamento della batteria e, non avendo l'ingombro del motore termico, hanno più spazio per una zona deformabile in grado di assorbire gran parte dell'energia da eventuali collisioni.

Viaggiare con un veicolo elettrico costa meno della metà rispetto ad uno a combustione interna (fonte Forbes) e BloombergNEF ha previsto che già nei prossimi anni, i costi delle batterie saranno scesi al punto da ottenere la parità di prezzi d'acquisto con le auto alimentate a carburanti. Ma già ora, combinando manutenzione e rifornimenti decisamente meno costosi, i motori elettrici, sono convenienti nel lungo periodo e con costi di esercizio più prevedibili.
Volkswagen, primo produttore di automobili a sostenere lo sfruttamento di energie rinnovabili su larga scala, ha in agenda una riduzione delle emissioni di CO2 del 40% già entro il 2030 e, con la sua Way to Zero, il marchio tedesco vuole raggiungere un bilancio di emissioni neutro entro il 2050 attraverso l'abbattimento delle emissioni in tutta la filiera. L'obiettivo della completa elettrificazione della flotta di vetture nuove implica anche la trasformazione digitale dell'azienda, con la nuova strategia di mercato ACCELERATE.

Volkswagen intende portare entro il 2030 la percentuale delle proprie auto puramente elettriche in Europa ad almeno il 70% delle vendite. In America del Nord e in Cina l'obiettivo sarà invece superare il 50%.

Con la ID.5, la casa di Wolfsburg fa un ulteriore passo nel percorso intrapreso per diventare un fornitore di mobilità orientato ai software. E grazie a questo modello si rafforza l'offerta per la mobilità aziendale.

Le nuove ID.5 e ID.5 GTX sono i primi SUV coupé completamente elettrici di Volkswagen che, grazie al software di ultima generazione offrono tempi di ricarica ridotti, maggiore comfort e sistema di comando perfezionato. Così il pieno di energia diventa comodo, pareggiando il classico rifornimento di carburante, e molto più rapido. Il software ID. 3.0 convince, inoltre, per il comando vocale ottimizzato e intuitivo e l’intelligente pianificazione degli itinerari per veicoli elettrici. La ID.5 è già il sesto modello 100% elettrico basato sulla piattaforma elettrica modulare MEB del Gruppo e va a occupare la posizione al vertice della sua gamma.

Il primo SUV coupé a trazione elettrica della Volkswagen offre performance sportive e una mobilità a emissioni zero. La ID.5 incarna una nuova generazione di SUV coupé, che garantisce ai passeggeri uno spazio straordinariamente ampio pur sfoggiando una linea del tetto dinamica.

L'e-Route Planner consente una pianificazione intelligente tenendo in considerazione i dati sul traffico, sul percorso e lo stato di carica. Il Travel Assist con scambio di dati supporta attivamente ogni operazione di guida contando su dati ad alta precisione generati in maniera anonimizzata da centinaia di migliaia di altre vetture VW che interagiscono con un cloud.

Insieme alla ID.4, la ID.5 si inserisce nel più grande segmento di mercato del mondo: la categoria dei SUV elettrici compatti. Le due serie di modelli diventano così una pietra miliare strategica nell’iniziativa elettrica della Volkswagen.

Anche nel segmento veicoli commerciali Volkswagen lancia la prima gamma di van e furgoni 100% elettrici connettendo passato e futuro: con l'ID. Buzz e l'ID. Buzz Cargo, la Volkswagen Veicoli Commerciali e la Volkswagen presentano uno dei veicoli più avanzati e sostenibili dei nostri tempi, ispirandosi all'iconico design del VW T1, l'amatissimo Bulli prodotto dal 1949 al 1967 in quasi 1.800.000 esemplari.

Ora, i due van fanno sbarcare il design di una delle più grandi icone nella nuova era fondendo i principali trend automobilistici: elettromobilità, interconnessione intelligente dei sistemi di assistenza e infotainment, aggiornamenti del software over-the-air e compatibilità con concetti di mobilità completamente nuovi. L'utilizzo di un'elevata percentuale di materiali riciclati e la rinuncia alla pelle per gli interni completano la strategia di sostenibilità. Il loro motore elettrico non produce emissioni negli spostamenti. L'impronta di carbonio risulta ulteriormente ridotta se la batteria viene ricaricata con energia rinnovabile.

Soluzioni produttive all'avanguardia e poco impattanti sull'ambiente, l'utilizzo di rinnovabili lungo l'intera filiera e la compensazione delle emissioni residue con progetti certificati di tutela climatica consentono a VW di consegnare tutti i modelli ID. con un bilancio di CO2 neutro.

Non finisce qui: il 2023 sarà l'anno in cui il marchio tedesco applicherà il linguaggio stilistico della famiglia ID. alla sua prima berlina completamente elettrica. Slanciata, elegante e potente si chiama ID.AERO, modello di punta della gamma, futura world car per Europa, Cina e USA. Un'automobile dal design attraente e aerodinamico, lunga quasi cinque metri e con un’autonomia di oltre 600 chilometri, uno spazio eccezionale e interni di qualità superiore.

Il futuro del marchio definirà nuovi standard anche in ambito di esperienza digitale ma già oggi il software aggiornato di continuo e la guida autonoma con sistemi di assistenza innovativi offrono il massimo comfort e la migliore User Experience dei modelli ID.

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti