ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDizionario digitali

Arrivail glossario per orientarsi tra le parole del motorsport

Linguaggio tecnico e poco comprensivo se non agli addetti ai lavori. Il motorsport a volte diventa difficile da comprendere e Babbel ha pensato di creare un glossario ad hoc

di Giulia Paganoni

3' di lettura

L'automobilismo è uno sport molto tecnico con un linguaggio ben specifico, tanto che a volte può essere difficile per un principiante comprendere di cosa piloti, capisquadra o commentatori stiano parlando. Inoltre, i continui cambi di regolamento e le novità tecnologiche impongono anche ai più appassionati un continuo aggiornamento rispetto ai termini da conoscere per capire appieno le dinamiche delle gare. Per questo motivo, gli esperti di Babbel, azienda dedicata all'apprendimento delle lingue con lezioni su app e live, hanno creato un glossario che raccoglie alcune delle parole chiave inerenti le competizioni automobilistiche.

Linguaggio come strumento di creazione della community

Gli appassionati di automobilismo quando parlano tra di loro a volte usano termini sconosciuti ai più. E questo strumento, il linguaggio appunto, ha un elevato potere aggregativo che contribuisce ad alimentare un senso di appartenenza a una comunità legata alla medesima passione. Pertanto, è il codice tecnico utilizzato da “chi se ne intende” di quella disciplina. In questo modo nascono anche le community di tifosi e addetti ai lavori.

Loading...

Il rischio è, però, che il significato di alcuni tecnicismi resti opaco ai meno esperti. A tal proposito, Babbel ha pensato di creare un glossario per abbattere tale ostacolo e rendere noto a tutti il significato di alcuni termini utili a comprendere meglio le dinamiche del motorsport a quattro ruote.

Tra termini storici e novità

La costante evoluzione delle gare automobilistiche ha dato vita ad un linguaggio che intreccia parole ricche di storia a neologismi in continuo aggiornamento. Per esempio, quando si parla di gare in pista, la parola Paddock è ricorrente e indica l'area del circuito che ospita il personale tecnico e le attrezzature delle squadre, il catering, i media, i commissari di gara e altre strutture indispensabili all'organizzazione. Il termine viene anche usato con una connotazione più generica per riferirsi al dietro le quinte e alle varie figure coinvolte (piloti, meccanici, addetti ai lavori, etc.). Questa è una zona di lavoro esclusiva dove poche persone non addette ai lavori possono accedere. E, sempre parlando delle gare in circuito, il Pole man è il pilota che si è aggiudicato la “pole position”, ovvero la prima posizione sulla griglia di partenza. Quante volte si è sentita la parola “stint”, che in inglese indica un periodo di tempo limitato. Questa indica nelle competizioni automobilistiche una porzione di gara tra i vari “pit stop”, ovvero le fermate che i piloti effettuano per fare rifornimento di carburante o cambiare gli pneumatici.

Più in generale per le competizioni, ricordiamo alcune parole tra cui: parco chiuso, un'area di parcheggio sicura dove le vetture devono essere lasciate dopo gare e qualifiche, senza che i team possano effettuare alcuna manutenzione o riparazione; gap, divario fra due piloti durante la gara, spesso indicato in secondi.

Termici tecnici anche per gli pneumatici

I cronisti delle gare parlano anche degli pneumatici, la cui scelta è sempre fondamentale per la buona riuscita di una gara, sia su strada che in pista. Con lo sviluppo tecnologico sono molte le parole entrate nel gergo automobilistico per indicare le diverse condizioni delle gomme, tra queste ricordiamo: mescola, indica le varie tipologie di pneumatici disponibili. La scelta della mescola dipenderà da diversi fattori, come la temperatura dell'asfalto e l'assetto del veicolo. Grip: viene usato per indicare l'aderenza degli pneumatici all'asfalto e, quindi, l'aderenza generale del veicolo. Blistering: come suggerisce la traduzione dall'inglese “blister”, che significa “vescica”, si tratta della comparsa di aperture sullo pneumatico causate da un eccessivo surriscaldamento a cui segue il distaccamento di una parte di gomma. I buchi che si formano possono essere più o meno profondi e di solito appaiono in velocità come una riga più scura sul dorso dello pneumatico.

Pattinare: quando, soprattutto in partenza, le ruote perdono aderenza e girano a vuoto, facendo solo del gran fumo ma senza avanzamento dell'auto, si dice che quest'ultima “pattina”.

Babbel: altre curiosità sulla sport in generale

Se la curiosità legata al mondo dello sport dovesse essere accompagnata dalla volontà di allenarsi con le lingue alcuni podcast possono fornire interessanti spunti di riflessione. Ad esempio, quali sono gli sport più praticati in Italia? Che cosa significa “tifare”? E perché la maglia del Giro d'Italia è rosa? Per approfondire altre curiosità legate allo sport, su Babbel è disponibile il podcast Lo sport in Italia, una delle puntate della serie La Bottega di Babbel.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti