ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùHi-Tech

Aston Martin firma i nuovi computer Lenovo

La casa automobilistica britannica ha contribuito alla realizzazione dello chassis, con particolari di design che richiamano una delle sue più iconiche autovetture

di Danilo Loda

3' di lettura

Lenovo introduce sul mercato una nuova serie di workstation Thinkstation con i modelli PX, P7 e P5. Questi computer ad alte prestazioni sono, dotati delle più recenti processori Intel Xenon, abbinati a schede grafiche Nvidia Rtx 6000 ed offrono un design creato in collaborazione con Aston Martin.

Infatti l'azienda cinese pone l'accento sul design di queste nuove workstation, con le quali reinterpreta nuove linee estetiche con l'obiettivo di massimizzare le prestazioni ma al tempo stesso senza rinunciare alla personalizzazione.

Loading...

Lenovo e Aston Martin si sono impegnate a co-progettare il nuovo telaio ThinkStation, e sono riuscite a integrare una griglia frontale ispirata all’iconico Gran Turismo DBS di Aston Martin, una scelta che parte dell intuizioni del design del segmento automobilistico ad alte prestazioni applicata una workstation desktop. Lo chassis è inoltre provvisto di aperture di ventilazione più grandi con un design esagonale 3D, che consentono un flusso d'aria senza ostacoli.

In questo senso spicca il sistema di raffreddamento automatico, che Lenovo descrivere come “termicamente avanzato”. Questo sistema di raffreddamento a tre canali brevettato da Lenovo, prevede dei deflettori d'aria nella workstation che hanno lo scopo di spingere l'aria dalla parte anteriore a quella posteriore.

La collaborazione con Aston Martin ha consentito la realizzazione un dispositivo che riflette "l'iconico linguaggio di design rosso " di Lenovo. Pertanto, i team delle due aziende hanno lavorato insieme per realizzare uno chassis “tool-less” con lo scopo di offrire la massima flessibilità e una migliore ergonomia.

Lenovo ThinkStation PX, P7 e P5

La workstation di punta è la ThinkStation PX pensata per offrire la massima potenza per "flussi di lavoro estremi ". Tra i suoi componenti spiccano le Cpu Intel Xenon fino a 120 core a 4,1 GHz e supporto per un massimo di quattro Gpu Nvidia RTX 6000 Ada Generation, ciascuna con 48 GB di Vram. La Ram di sistema è di 2 TB di tipo Drr5 a 4.800 MHz, mente lo spazio di archiviazione raggiunge i 60 Terabyte con la possibilità di inserire fino a nove unità di archiviazione. Offre compatibilità con WiFi 6, Bluetooth 5.2 e diverse porte USB-C e USB-A. Thinkstation PX include un alimentatore con una potenza di 1.850 Watt, oltre alla possibilità di aggiungere alimentatori ridondanti.

ThinkStation P7 si distingue per la sua architettura "rivoluzionaria". Questo perché include processori Intel Xenon W che supportano fino a 56 core in un singolo socket. Con questa tecnologia, Lenovo intende fornire la potenza necessaria per gestire carichi di lavoro che in precedenza " dipendevano da server o risorse nel cloud ". La workstation può contenere fino a tre Gpu Nvidia RTX 6000 Ada a doppio slot e dispone di 1 TB di RAM DDr5 a 4800 MHz e fino a 52 TB di spazio di archiviazione. Si possono inserire fino a un massimo di 7 unità di archiviazione. L'alimentatore nel caso del modello P7 è ridotto a 1.400 watt, e in termini di connettività ha le stesse caratteristiche della workstation PX.

L'ultimo modello annunciato, la ThinkStation P5, è progettato per soddisfare la richiesta degli utenti che necessitano di elevati livelli di prestazioni, scalabilità IT e facilità di gestione aziendale.

 Questa workstation si basa su processori Intel Xeon W fino a 24 core a 4,8 GHz, e supporta fino a 2 Gpu Nvdia Rtx A6000 con 48 GB di VRAM. La RAM Ddr5 raggiunge i 512 GB, mentre lo spazio di archiviazione può arrivare fino a 48 TB , con un massimo di 6 unità di archiviazione in totale.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti