ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’allarme dell’Uif

Bankitalia: operazioni sospette con criptovalute decuplicate in soli tre anni

Le operazioni sospette fatte con le criptovalute sono passate da poco più di 500 nel 2019 a oltre cinquemila quest’anno

di Gerardo Graziola

“Il capitale decentralizzato”: una bussola per orientarsi nei nuovi mondi virtuali

2' di lettura

Allarme criptovalute da parte della Uif, la financial unit italiana guidata da Claudio Clemente che lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo internazionale. Le operazioni sospette fatte con le criptovalute sono passate da poco più di 500 nel 2019 a oltre cinquemila quest’anno (il dato è aggiornato a fine novembre e quindi sottostima il bilancio definitivo).

La Uif, in un aggiornamento sul tema pubblicato nell’ultima newsletter istituzionale, osserva che «i sospetti più ricorrenti concernenti le valute virtuali riguardano l’origine dei fondi utilizzati per l'acquisto delle stesse, spesso correlati a possibili illeciti fiscali, frodi informatiche o episodi di ransomware».

Loading...

L’iscrizione degli operatori italiani in criptovalute (l’acronimo è Vasp) presso il nuovo registro tenuto dall’Oam si sta rilevando essenziale per avere una fotografia più nitida delle operazioni sospette di riciclaggio con le criptovalute. «Alcuni Vasp italiani hanno intercettato e segnalato alla Uif flussi finanziari in criptovalute che si inserivano in uno schema volto a frodare il fisco, mediante cessione di finti crediti fiscali derivanti da bonus edilizi, i cui proventi, oltre che prelevati in contanti, venivano impiegati per acquisti di criptovalute e di lingotti d'oro».

Ai fini della “vigilanza” il mondo delle valute virtuali offre un vantaggio: la tracciabilità della blockchain. Scrive l’Uif nell’approfondimento: «Le informazioni nella disponibilità degli operatori in valute virtuali offrono nuove prospettive per l'analisi finanziaria; alla tradizionale ricostruzione dei flussi in valuta legale si affiancano le potenzialità derivanti dai sistemi di analisi forense della blockchain che consentono di superare, almeno in parte, i problemi di tracciabilità delle valute virtuali».

Dall’analisi delle operazioni sospette con valute virtuali sono emerse poi altre possibili truffe. «Sono state rilevate ipotesi di truffe nel trading online - aggiunge il documento dell’Uif - e di investimenti eseguiti dalle vittime dei raggiri presso piattaforme estere, spesso non autorizzate, a seguito di contatti telefonici insistenti o tramite l’intermediazione di asseriti consulenti finanziari; l'investimento in virtual asset è sovente offerto applicando basse commissioni, in virtù di presunte partnership con i principali exchanger».

Altre casistiche, prosegue l’Uif, riguardano lo svolgimento dell'attività di exchanger in assenza di adeguate strutture organizzative a tutela dei clienti e il mancato rispetto delle disposizioni in materia di antiriciclaggio. L’Unità di informazione finanziaria aggiunge che sulla qualità delle segnalazioni c’è ancora molta strada da fare e solleva qualche dubbio sull’effettiva volontà di collaborare da parte dei Vasp. «In alcuni casi le segnalazioni di operazioni sospette non risultano tempestive nella rilevazione dei sospetti né complete di tutte le informazioni necessarie per lo sviluppo finanziario e investigativo, apparendo essenzialmente cautelative». Altre volte «sono indotte dalla mera rilevazione di notizie pregiudizievoli su fonti aperte o soltanto dalla ricezione di una richiesta di informazioni da parte dell'Autorità giudiziaria o degli organi investigativi. Non sono rari i casi in cui - prosegue la Uif - il sospetto non è adeguatamente circostanziato con riguardo ai profili soggettivi e oggettivi dell'operatività, che il destinatario omette di descrivere nella segnalazione unitamente alle valutazioni compiute».

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus)

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti