ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDidattica avanzata

Basilicata: «Scuola aumentata», progetto innovativo per gli studenti lucani

Coinvolti i ragazzi degli istituti superiori nello studio dei contenuti digitali finalizzati alla realizzazione di percorsi didattici

di Redazione Scuola

(Adobe Stock)

2' di lettura

Si chiama “Scuola aumentata” il progetto che accompagnerà i ragazzi degli istituti superiori lucani nello studio dei contenuti digitali finalizzati alla realizzazione di percorsi didattici in realtà aumentata attraverso tecnologie che permettono di aggiungere alla realtà fisica informazioni e contenuti multimediali. “Scuola aumentata” nasce da una convenzione tra la Regione Basilicata e il Polo strategico nazionale (Psn), un'infrastruttura promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, con l'obiettivo di dotare la Pubblica amministrazione di tecnologie e infrastrutture cloud che possano beneficiare delle più alte garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza.

La selezione

Le scuole partecipanti saranno selezionate attraverso una procedura di evidenza pubblica. Il primo passo sarà la mappatura digitale dei luoghi di interesse con l'assistenza del team di progetto. Successivamente saranno realizzati contenuti digitali originali. Sono previsti incontri formativi inerenti all'aspetto tecnologico comuni a tutte le classi, con il necessario adattamento in base all'età dei ragazzi. Nei laboratori gli alunni apprenderanno i fondamenti delle tecnologie della realtà aumentata, con una panoramica sul mondo delle tecnologie immersive. Saranno presentati gli applicativi e descritto il loro uso attraverso lezioni teoriche e pratiche. Gli incontri e le attività successive saranno definiti e articolati in relazione alla materia da approfondire, che potrà essere sia di tipo umanistico che scientifico.

Loading...

Tre percorsi

Il progetto propone tre percorsi didattici. Con il primo, “La nostra scuola,” potrà essere approfondita la figura di un personaggio storico di riferimento o il cui nome è legato alla scuola stessa; nello stesso percorso potranno essere forniti spunti di riflessione e di studio ai ragazzi, come l'approfondimento di alcuni articoli della Costituzione. Attraverso “Le strade raccontano”, la mappatura delle strade vicine alla scuola fornirà occasione diapprofondimento della propria località di appartenenza. “Alla scoperta del nostro comune” include, infine, un percorso nel centro storico del proprio comune, ognuno con gli elementi storici e caratteristici che lo rendono attrattivo sia per gli abitanti del posto che per i visitatori. Lo sviluppo delle attività di laboratorio, che costituiscono il 90 per cento del progetto, terminerà entro il 31 dicembre 2023.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati