Bce, falchi e colombe a confronto sul rialzo dei tassi a marzo: 0,50 o 0,25?
Nessuno sa se a marzo i tassi di riferimento nell'area dell'euro saliranno di 25 o 50 centesimi. Resta valido il metodo Bce delle decisioni «meeting by meeting»
di Isabella Bufacchi
I punti chiave
- L’incertezza resta molto elevata
- Tasso neutrale sui depositi ora al 2%
- Decisioni prese riunione per riunione
- Politica monetaria basata sui dati del momento
- Servono altri rialzi dei tassi per inasprire le condizioni di finanziamento
- Consiglio direttivo pronto a cambiare linea
5' di lettura
Il tasso dei depositi in Bce, da qualche anno il tasso principale che determina il costo del denaro e il più seguito dai mercati, è arrivato al 2% con l'ultimo rialzo dello 0,50% deciso dal Consiglio direttivo lo scorso 21 dicembre. E salvo sorprese dell'ultim'ora, questo tasso salirà di un altro 0,50% alla prossima riunione sulla politica monetaria che si terrà a Francoforte il 2 febbraio. E poi? Cosa accadrà alla riunione di politica monetaria a Marzo?
Incertezza elevata
La Bce sta “lavorando in...
Brand connect
Loading...