ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAuto

Bmw festeggia i 50 anni della divisione M. In arrivo serie speciali e la svolta elettrificata

Il 24 maggio del 1972 debuttava la M o Motorsport il braccio sportivo del brand di Monaco di Baviera. Ripercorriamo i 5 decenni di storia coi modelli più iconici e quelli in arrivo, ma anche con le tante iniziative previste

di Corrado Canali

5' di lettura

Bmw per il compleanno della Motorsport che ha compiuto i suoi primi 50 anni il 24 maggio 2022 ha deciso di sintetizzare il senso di appartenenza al resto del gruppo della sua squadra più sportiva in un claim: We Are M. Ma in programma per tutto l'anno ci sono anche lanci di modelli o di specifiche varianti a cominciare dalla M4 CLS svelata al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este e dalla M4 in edizione a tiratura limitata oltre alla presenza in manifestazioni come il Festival of the Speed di Goodwood dal 23 al 26 giugno e anche la svolta elettrificata della M.

La M4 Coupè in versione 50 anni ma soltanto per l'Europa

La Bmw ha svelato due versioni in serie limitata della M4 e M3. L’allestimento sarà diverso in base ai mercati di destinazione, creando così una serie di combinazioni uniche, mentre la meccanica è quella da 510 CV delle versioni Competition in versione manuale, automatica, a due o quattro ruote motrici. In Europa Bmw proporrà solo la M4 Coupé che sarà disponibile nei colori nero, blu, grigio e rosso con cerchi forgiati da 19 e 20 pollici e con finitura speciale.

Loading...

Foto in alto: la Bmw M4, in basso la Bmw M3

Per le M4 Coupè e M3 berlina interni specifici

In Asia sarà possibile ordinare la M4 Coupè in arancione e grigio con cerchi in bronzo. Negli Usa e in Canada verrà commercializzata soltanto la M3 berlina, con produzione dedicata di 500 esemplari, disponibili nelle colorazioni rosso, viola, blu, arancione e grigio. Per tutte sono previsti dei cerchi forgiati con finitura grigia e lo spoiler e terminali di scarico di carbonio, tutte soluzioni derivate dall'ampia gamma di accessori per i modelli sportivi, M Performance.

Soltanto per il mercato nordamerica la M3 Edition dei 50 anni

Alla Bmw pur confermando che le due vetture saranno offerta in tiratura limitata non ha ancora specificato quante unità verranno prodotte. Soltanto per la M3 Edition con specifiche nordamericane si sarà che verrà limitata a soli 500 esemplari e che si basa sulla M3 Competition xDrive. Per entrambe le vetture griffate 50 anni è comunque prevista all'interno una targa metallica dei 50 anni inserita sulla console e ancora una stampa specifica che è inserita nei poggiatesta sia per i sedili sportivi M che i più avvolgenti in carbonio M opzionali.

1978 - M1 stradale una supercar che è nata in Italia

Era nata per correre, ma la M1 ha dato il via alla gamma delle Bmw M stradali, dirottando il reparto Motorsport e definendo il primo 6 cilindri plurivalvole non per le corse. Una supercar che di fatto è nata in Italia. Per il telaio, infatti, l’incarico fu dato da Bmw alla Lamborghini che a sua volta si rivolse l’ingegnere Gian Paolo Dallara Per la carrozzeria il brand si affidò all'Italdesign di Giorgetto Giugiaro che definì linee meno fantasiose della concept da cui la M1 derivava.

La Bmw M1

1984 - Una berlina la M5 con un motore per le corse

Tra tutte le auto sportive degli anni ottanta la Bmw M5 occupa un posto speciale nei cuore degli appassionati. Il motivo è che nel 1984 nessun costruttore aveva pensato di mettere un motore sviluppato per le corse sotto il cofano di una grande berlina. Sta di fatto che la M5 disponeva di 286 cv erogati da un 6 cilindri in linea di 3.500 cc a benzina in grado di spuntare una velocità di 245 kmh, ma soprattutto di offrire un'accelerazione da 0 a 10 kmh in appena 6,5 secondi.

La Bmw M5

1994 - Dopo la berlina la M Touring, la la station wagon

Nel 1994, dopo che la M5 aveva evoluto il 6 cilindri 3.5 fino a 315 cv e poi che a 340 CV in versione 3.800 debuttò la variante station wagon, la Touring. L'8 cilindri che esordì nel 1998 aveva una cilindrata di 4.900 cc da 400 cv e uno 0 a 100 da 5,3 secondi. Nulla in confronto a quello che arrivò sulla successiva del 2005: il suo V10 di 5 litri toccava i 507 cv ed era abbinato al cambio a doppia frizione SMG-7. La Touring fu affiancata anche dalle M6 Coupé e Cabriolet.

La Bmw M Touring

2014 - Il primo suv M ha debuttato al Salone di Los Angelese

Era la versione esagerata dello sport activity di Bmw che debutto al Salone di Los Angeles del 2014. Si tratta della prima vettura a ruota alte affidata alle attenzioni dei tecnici della divisione M che partendo dalla X5 aumentarono la potenza da 250 kmh fino a 280 kmh, ma soprattutto offriva un'accelerazione da 0 a 100 kmh in soli 4,2 secondi. La X5 M disponeva di un V8 Bi-Turbo di 4.400 cc da 575 cv e una coppia di 750 Nm abbinato al cambio 8 marce M Stetronic.

Il primo Suv la Bmw X5

2022 - La prima full electric iX60 siglata dal brand sportivo M

La svolta full electric per la divisione M di Bmw arriva già quest'anno con la iX M60. Il suv di circa 5 metri alimentato da una batteria da 105 kWh è accreditato di ben 619 cv, 96 in più della iX, la 50. A cui si aggiunge una coppia di 1.015 che sale fino a 1.110 Nm utilizzando il Launch Control e la modalità Sport. Nonostante le dimensioni il suv a batteria è in grado grazie alle quattro ruote motrici di spuntare uno 0-100 kmh in 3,8 secondi e 250 km di velocità autolimitata.

La iX60

2023 - La Bmw M più potente di sempre è una plug-in hybrid

Bmw ha deciso di festeggiare alla grande i cinquant'anni del reparto sportivo M presentando la Concept XM che entrerà in produzione a fine 2022 nello stabilimento americano di Bmw a Spartanburg in Sud Carolina. La XM sarà disponibili solo in versione M e con la motorizzazione ibrida plug-in ricaricabile e abbinata al V8 a benzina da 750 cv e 1.000 Nm di coppia con un'autonomia in elettrico di 80 km. La nuova XM richiama al posteriore quello dell'antenata M1.

La Concept XM

M4 CLS la sportiva di vecchia scuola prodotta in 1.000 unità

Giù il peso e su i cavalli per la vettura la nuova M4 CLS dei 50 anni svelata al Concorso di Eleganza di Villa d'Este. Una sportiva di vecchia scuola attrezzata con 550 cv a trazione posteriore, impostazione estrema e prodotta in serie limitata di 1.000 unità da luglio. Cento chili in meno della M4 Competizion la CLS che sta per Competition Sport Lightweight per un obiettivo di 2,95 kg/cv. La M4 CLS ha uno 0-100 kmh in 3,7 secondi e 307 kmh di velocità max.

La M4 CLS

Il logo originale M offerto in opzione sulle sportive Bmw

Nell'ambito dei festeggiamenti per i 50 anni della divisione M Bmw mette a disposizione il logo originale del 1972. Lo si può richiedere come optional sulle vetture M e sui modelli M Sport. L’emblema è noto nel mondo delle competizioni, ma sulle auto di serie ha avuto una vita breve: solo la biposto M1 E26 del 1979 lo ha adottato al centro del volante, ma coi loghi bianco e blu all’esterno. I colori rosso, blu e azzurro del llogo in coda sono diventati il simbolo dei modelli M.

La moto celebrativa dei 50 anni è la M 1000 RR

Fra i modelli che celebrano i 50 anni della divisione M c'è anche una moto, naturalmente Bmw. Si tratta della M 1000 RR 50 years M. Fra le caratteristiche della due ruote ci sono delle carenature di tipo molto aerodinamiche dipinte nel colore San Paolo Yellow, un'opzione che non passerà inosservata. In dotazione ha il coprisella che la trasforma in una monoposto. Il motore è il 999 cc da 205 cv e 112 Nm di coppia. La moto la si può prenotare fino a 30 novembre.

Appuntamento al Festival of the Speed (23-26 giugno)

Una nuova sportiva griffata M potrebbe debuttare al Festival of the Speed 2022 in programma a Goodwood dal 23 al 26 giugno. Se a festeggiare il mezzo secolo del brand sportivo ci pensa il Central Feature, la speciale scultura che è dedicata quest'anno al marchio M, è comunque previsto il lancio di un nuovo modello. Potrebbe trattarsi della nuova M2, ma non è escluso sia M3 Touring col 6 cilindri di 3.000 biturbo da 510 cv. O forse è la versione definitiva del suv XM.

Goodwood

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti