Bmw sfida Tesla con la i4, sportiva elettrica da 600 km di autonomia
La nuova Bmw i4 è un concept definitivo che anticipa una sportiva completamente elettrica del marchio di Monaco di Baviera che debutterà nel 2021. 600 km di autonomia e 530 cavalli di potenza
di Simonluca Pini
5' di lettura
La nuova Bmw i4 Concept si svela virtualmente dopo l'annullamento del Salone di Ginevra causa Coronavirus. La concept car a zero emissioni anticipa la vettura di serie pronta ad essere prodotta dal 2021 e rappresenta il primo modello elettrico sportivo e premium di medie dimensioni della marca. La Bmw i4 Concept è una Gran Coupé con potenza fino a 530 cavalli e un'autonomia di 600 chilometri con omologazione Wltp, mentre le prestazioni sono da sportiva come sottolineato dall'accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in soli 4 secondi. La novità principale arriva però dallo stile, con il maxi doppio rene anteriore e con gli interni che abbinano minimalismo e massima connettività. Pronta ad essere costruita nell'impianto di Monaco di Baviera, per la produzione della i4 Bmw ha previsto un investimento di 200 milioni di euro.
Bmw i4, elettrica da 600 km di autonomia
La nuova Bmw i4 Concept anticipa quello che vedremo sulla i4 nel 2021. La tecnologia Bmw eDrive di quinta generazione sarà una caratteristica distintiva della i4 e quindi anche della futura mobilità elettrica. Il motore elettrico sviluppato per la i4 genera una potenza massima fino a 390 kW / 530 CV, che lo colloca al pari di un attuale motore a combustione Bmw a otto cilindri. La quinta generazione di BMW eDrive porta anche una batteria ad alta tensione di nuova concezione con la più recente tecnologia delle batterie. La versione della batteria sviluppata per la BMW i4 colpisce per la sua costruzione estremamente sottile e la densità energetica ottimizzata. Pesa circa 550 chilogrammi, ha un contenuto energetico di circa 80 kWh e raggiunge un'autonomia fino a 600 km nel ciclo Wltp.
Bmw i4 2020, design
L'anteriore della Concept i4 rappresenta il nuovo corso stilistico Bmw. Dopo aver detto addio alla motore termico, la griglia ora serve principalmente come un “pannello intelligente” che ospita vari sensori. La griglia fa intuire la tecnologia che sta dietro le quinte con un design speciale per questo modello. I fari a Led strizzano l'occhio al passato e, posti indipendentemente su entrambi i lati, integrano tutte le funzioni di illuminazione necessarie. Il nuovo logo per le comunicazioni fornisce anche la base per il badge sulla Concept i4. Il suo design bidimensionale e trasparente garantisce una perfetta integrazione e porta la speciale tonalità di colore esterno Frozen Light Copper a una visibilità ancora maggiore. Al posteriore troviamo luci lunghe e sottili a forma di L Sotto le luci posteriori, le superfici inclinate verso l'interno formano labbra che migliorano l'aerodinamica e incorporano prese d'aria verticali. Più in basso, la grembialatura posteriore migliora l'efficienza aerodinamica. Al posto dei terminali di scarico, arrivano elementi del diffusore in colore blu Bmw che indicano la presenza di un sistema di trasmissione completamente elettrico e fanno riferimento al design della Bmw i Vision Dynamics.
Interni Bmw I4 Concept
L'interno della Bmw Concept i4 si concentra sul guidatore. Il nuovo Curved Display Bmw si unisce al volante per rivelare una nuova interpretazione dell'orientamento al guidatore e offre un'anticipazione del display delle versioni di produzione della Bmw InNext e della i4. Qui, le superfici di presentazione del display informazioni e del display di controllo si fondono in un'unica unità inclinata verso il conducente. Questo raggruppamento dello schermo ottimizza la presentazione delle informazioni e rende più intuitivo l'utilizzo del display tramite touch. L'avanzata tecnologia di visualizzazione con vetro antiriflesso elimina inoltre la necessità di una copertura protettiva per oscurare i display. I passeggeri dei sedili posteriori sono accolti da un vano di dimensioni generose che offre livelli di spazio per la testa e le gambe che superano le aspettative di una coupé. I poggiatesta integrati per i sedili anteriori e posteriori aggiungono ulteriore sensazione sportiva. Il taglio nei poggiatesta è un dettaglio di classe che rimanda ai modelli BMW sportivi dell'attuale gamma. I sedili posteriori estendono la grafica orizzontale che emerge dalle porte per creare un'atmosfera lounge nella parte posteriore. Nel frattempo, i sedili esterni riprendono la forma dinamica dei sedili anteriori, accentuando il lato sportivo. Usano anche pochissime cuciture, il che enfatizza ulteriormente l'aspetto pulito e moderno.
Experience Mode
Tre diverse modalità di esperienza consentono agli utenti di conoscere i diversi aspetti del sistema di azionamento elettrico e di avere un'anticipazione del sistema operativo di prossima generazione dal 2021. La differenziazione visiva diversa tra le tre Experience Mode (”Core”, “Sport” ed “Efficient”) riguarda tutto, da come l'utente vede il display e la grafica a come si presentano gli interni. L'illuminazione d'ambiente del cruscotto, delle porte e (indirettamente) sotto il display indica le regolazioni tecniche in atto. La modalità “Core” introduce l'area del conducente a un'interpretazione aggiornata dei quattro “widget” familiari dal modello di visualizzazione dei modelli esistenti. Qui, la grafica riprende il motivo sopra le prese d'aria e il colore dell'accento in Gold Bronze, facendo volutamente riferimento al design degli interni dell'auto. Nell'area in cui era posizionato il display centrale, ora una mappa e i widget si allineano uno accanto all'altro. L'utente può spostarsi tra i widget diagonali usando un movimento di scorrimento e disporli in modo intuitivo trascinandoli. Questo consente di adattare il display alle proprie preferenze personali. In modalità “Sport”, i “widget” si avvicinano e creano una visione focalizzata. I movimenti laterali dietro le zone sono usati per mostrare quanto è stretta la curva successiva, facilitando la guida anticipata. Questa forma di presentazione del contenuto consente anche un'efficace visualizzazione periferica.
L'area a destra del display mostra funzioni specifiche in modo simile all'app cronometro Bmw M. Nella modalità “Efficient” fa il suo debutto la “Assisted Driving View”, che mostra al guidatore cosa stanno rilevando i sensori dell'auto. Questa Experience Mode apre approfondimenti sulla tecnologia dell'auto, come ad esempio come comunica con l'ambiente circostante. Nella BMW Concept i4, l'attenzione è rivolta alla guida anticipata ed efficiente e sono incorporate le informazioni chiave per una guida efficiente. L'area a destra del display mostra ulteriori informazioni sul veicolo, come il livello di carica e l'autonomia.
Bmw i4 Concept, suono
Il sound della i4 Concept è stato sviluppato con il marchio Bmw IconicSounds Electric dal compositore Hans Zimmer insieme al sound designer Renzo Vitale. Il suono è molteplice, e punta a sorprendere I mondi sonori della Concept i4 spaziano dai suoni di guida in modalità “Core” ai suoni più intensi e pronunciati della modalità “Sport”. Sono inclusi anche i suoni dell'apertura della porta e lo scenario iniziale.
Produzione in serie della nuova BMW i4
La produzione in serie della nuova i4 inizierà nel 2021 presso lo stabilimento principale Bmw Monaco di Baviera. In futuro quindi i veicoli a combustione, gli ibridi plug-in e i veicoli completamente elettrici a Monaco saranno fabbricati sulla stessa linea di montaggio. L'integrazione della i4 nel sistema di produzione esistente rappresenta un compito impegnativo per lo stabilimento di Monaco. Il concetto di carrozzeria della i4 differisce dalle architetture dei modelli di veicoli prodotti nell'impianto fino ad oggi a causa della necessità di ospitare la sua batteria ad alta tensione. Circa il 90% dell'attrezzatura di produzione esistente nella carrozzeria può essere incorporata nel processo, ovvero adattata alla fabbricazione dell'i4. Tuttavia, il restante dieci per cento, in particolare i macchinari coinvolti nella costruzione della struttura posteriore, dovrà essere di nuova costruzione. La società sta investendo un totale di circa 200 milioni di euro nello stabilimento di Monaco per portare a compimento la produzione in serie della BMW i4.
Per aprrofondire:
●Nuova Audi A3 Sportback 2020, tutto quello che c'è da sapere sulla novità di Ingolstadt
●Mercedes: ecco com'è il facelift di Classe E
- Argomenti
- i4
- Bmw M. Nella
- Audi
- BMW
- Bmw I4 Concept
loading...