Bollette, come tagliare i consumi: la guida al risparmio
Il gruppo ha messo a punto “Ecologio” per indicare la fascia oraria di picco in cui è preferibile moderare l’uso dell’energia elettrica
di Celestina Dominelli
I punti chiave
3' di lettura
Come si fa a ridurre il consumo di elettricità durante il giorno per abbassare l’asticella e contenere il costo della bolletta? Da Terna arriva “Ecologio”, una bussola che indica sia la fascia oraria di picco in cui è preferibile moderare l’uso dell’energia elettrica per ridurre i costi del sistema, sia le eventuali ore critiche (giallo e rosso) in cui il sistema elettrico è messo a dura prova da diversi fattori esterni che potrebbero mettere a rischio la sicurezza stessa del servizi.
Una vera e propria guida, quindi, per ridurre i consumi elettrici in linea con il regolamento elaborato dall’Europa che prevede, come noto, un obiettivo di riduzione globale volontario del 10% del consumo lordo di elettricità e un calo obbligatorio del 5% del consumo di elettricità nelle ore di punta.
Le pratiche da adottare per abbassare i costi in bolletta
Con un semplice clic, quindi, è possibile conoscere gli intervalli di tempo in cui gestire i propri consumi in maniera responsabile. A questo, si possono poi affiancare gli accorgimenti e le azioni individuate e suggerite da Terna nell’ambito della campagna “Noi Siamo Energia”.
Si tratta di piccoli accorgimenti che consentono però significativi risparmi in bolletta, come, a esempio, utilizzare gli elettrodomestici a pieno carico, sbrinare regolarmente frigorifero e freezer, rispettare le fasce orarie più convenienti, scollegare gli alimentatori dalle prese, evitare di lasciare i dispositivi elettronici in stand-by e spegnere le lampadine quando si esce da una stanza. In questo modo, spiega Terna, ogni cittadino potrà risparmiare fino a oltre mille euro l’anno di energia elettrica.
Il maggior risparmio si ottiene anche utilizzando le pompe di calore al posto delle caldaie a gas, gli elettrodomestici di classe A invece di quelli di classe G e lampadine a led rispetto a quelle a incandescenza.
L’orologio per moderare i consumi
Tornando a Ecologio, la nuova funzionalità è disponibile nell’applicazione sul sistema elettrico che è disponibile su tutti i dispositivi. Una volta attivata, l’applicazione targata Terna identifica quattro orari: l’ora normale in cui si può consumare in modo regolare e responsabile, con una particolare attenzione per la fascia oraria indicata nell'orologio; l’ora sensibile in cui ogni risparmio energetico è auspicabile; l’ora potenzialmente critica durante la quale è meglio ridurre i consumi non indispensabili; e, infine, l’ora critica in cui bisogna fare il possibile per evitare tutti i consumi non indispensabili.
Le quattro fasce individuate
Vediamo nel dettaglio. Il verde dell'ora normale indica che la disponibilità di produzione dell'energia elettrica in Italia è superiore al consumo di energia elettrica atteso. Un orario è invece considerato sensibile se la somma della disponibilità di produzione di energia elettrica in Italia e di quella che prevediamo di poter importare dai Paesi confinanti è superiore al consumo di energia elettrica atteso. Con potenzialmente critica, Terna individua invece quelle ore in cui la somma della disponibilità di produzione di energia elettrica in Italia e di quella che prevediamo di poter importare dai paesi confinanti è pressoché in linea con il consumo di energia elettrica atteso.
Le ore più critiche
Infine c’è il rosso dell'ora critica: la somma della disponibilità di produzione di energia elettrica in Italia e di quella che si prevede di poter importare dai paesi confinanti potrebbe risultare inferiore al consumo di energia elettrica atteso. In questo caso, se il risparmio energetico non sarà sufficiente, potrebbe essere necessario applicare il piano di emergenza per la sicurezza del sistema elettrico che prevede la disalimentazione a rotazione dei carichi al fine di fronteggiare situazioni di significativa e prolungata carenza energetica.
- Argomenti
- consumo
- Unione Europea
- Italia
- Tunisia
loading...