ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDestinazioni sotto la lente

Calabria terra arcaica tra paesaggi montani incontaminati e mare verde intenso

Da Lonely Planet Italia arriva una guida che propone itinerari di 21 giorni per scoprire dal Pollino allo Stretto natura autentica e immergersi nelle molte diversità culturali del territorio

di Donata Marrazzo

Tropea

5' di lettura

«Hai presente l'Irlanda, fra le destinazioni turistiche più gettonate, remota, selvaggia, poco antropizzata? Bene, la Calabria lo è di più. Una bellezza quasi violenta nelle sue aree interne, tra paesaggi montani incontaminati e borghi poco abituati al turismo, eppure così ospitali, accoglienti per vocazione!». Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, scopre la Calabria e le dedica una guida che a poche settimane dalla sua uscita è già sell out. Su Amazon risulta fra le pubblicazioni più richieste.

Scoglio dell’Incudine, costa ionica calabrese

I viaggi di Lonely Planet

Del resto, parliamo di un'istituzione in fatto di viaggi: la casa editrice nasce negli anni '70 dall'esperienza di Tony e Maureen Wheeler: si conoscono su una panchina di Regent’s Park, fanno coppia e decidono di attraversare l’Asia lungo la rotta hippy, proseguendo fino all'Australia, passando per il Bosforo, l'Iran, l'India, il Myanmar e l'Indonesia. La loro avventura diventa un libro, rilegato in casa e venduto in proprio. Poi un altro viaggio e un'altra guida. E già dal 1984 si preannunciano come la più grande casa editrice indipendente del mondo, specializzata in viaggi. La Edt, in Italia, è partner dal 1992.

Loading...

Aspromonte

In viaggio tra mare e monti

Il racconto della Calabria è dettagliato e appassionato, invita al viaggio. E non solo per il mare ma anche per le alture e le vette che contraddistinguono i territori: gli autori, un piemontese, un valdostano e un veneto - Remo Carulli, Denis Falconieri, Piero Pasini -, che di montagna se ne intendono, hanno visitato i parchi naturali della Sila, del Pollino e dell'Aspromonte e sono rimasti abbagliati dalla straordinaria biodiversità, dalla molteplicità dei paesaggi e dal ricco patrimonio culturale custodito nelle vallate: al santuario di Polsi, dentro l'Aspromonte più impervio, come sull'Himalaya. Nella cattolica di Stilo, alle pendici del monte Consolino, in origine residenza minimale degli eremiti o forse, un tempo, oratorio musulmano, come in un monastero bizantino del Peloponneso. In Sila, nell'abbazia florense di San Giovanni in Fiore, dove si ritirò nel silenzio l'abate Gioacchino da Fiore, come tra le pagine del suo profetico Liber Figurarum.

Pentadattilo, Reggio Calabria

Una terra mistica, arcaica, mitologica

Mistica, arcaica, mitologica, con insediamenti rupestri (Zungri, «una piccola Petra del Sud Italia»), aree sacre (Capocolonna, testimonianza del santuario dedicato a Hera Lacinia, divenuta simbolo della Calabria), siti paleolitici (la Grotta del Romito, all'interno di una rupe calcarea vicina al fiume Lao, con il bassorilievo del Bos primigenius). Tra le pietre antiche, anche le misteriose sculture megalitiche di Campana, e altre eccezionali testimonianze del mondo antico, dal mosaico policromo con draghi, delfini e ippocampi dell'Antica Kaulon ai Bronzi di Riace, in esposizione al Museo archeologico di Reggio Calabria. Monumentale, la Calabria, perfino nel paesaggio, con il Platano di Curinga, piantato più di 1000 anni fa dai monaci Basiliani che abitavano il vicino Eremo di Sant'Elia, i Giganti di Fallistro, pini larici e aceri montani che risalgano al ‘600, cresciuti fino a superare i 40 metri di altezza. E la fiumara dell'Amendolea, nella Calabria greca: «un gigantesco nastro d'argento, la più maestosa tra le fiumare calabre scende dall'Aspromonte e scintilla con regalità fino allo Ionio».

Scilla

Le coste del Tirreno e dello Ionio

Poi il mare, «sbalzato dalle correnti in toni verde intenso sull'azzurro», come scriveva Leonida Repaci: al nord le formazioni rocciose della costa tirrenica, dall'Acro Magno di San Nicola Arcella agli Scogli d'Isca, nel parco marino di Amantea. Più giù, le baie, le calette e le terrazze spalancate sull'azzurro di Pizzo, Nicotera, Tropea, Capo Vaticano. È la costa degli Dei, che più a sud diventa Costa Viola con Scilla, Bagnara e Palmi. Sullo Ionio, la costa degli Aranci, nel Golfo di Squillace (Soverato, Badolato, Caminìa, verso l'interno Tiriolo, la “Terra dei Feaci”, da visitare al tramonto per godere del panorama sui due mari, quella dei Gelsomini, con spiagge bianche e calanchi fiabeschi, i borghi della Locride ricchi di storia e tradizioni e gli echi letterari di Corrado Alvaro, Saverio Strati e Mario La Cava. In molti casi, per raggiungere il mare «bisogna attraversare imprudentemente la ferrovia o farsi suggerire qualche passaggio segreto dagli abitanti del posto», segnalano gli autori della Lonely Planet. Come a Samo, costa selvaggia e impenetrabile, patria dello scultore Pitagora da Reggio, che alcuni studiosi considerano l'autore dei Bronzi di Riace. Ma la questione è dibattuta e se ne discute ancora a 50 anni dalla loro scoperta (16 agosto 1972).

Gli itinerari

La guida propone itinerari di 21 giorni alla scoperta dei territori, dal Pollino allo Stretto, passando per le colline del Marchesato, i vigneti di Cirò e il mare di Le Castella con la sua fortezza aragonese (Crotone), il parco nazionale archeologico di Scolacium a Borgia (Catanzaro), il museo e il parco archeologico dell'Antica Kaulon e quello di Locri. Imperdibile Bova, capitale della Bovesìa, sul versante est dell'Aspromonte. Infine, Reggio Calabria. Due settimane per il versante ionico, da Roseto Capo Spulico a Brancaleone, o quello tirrenico da Aieta fino alla punta estrema della regione. Dieci giorni per tour naturalistici davvero immersi, anche in bicicletta, lungo la via dei parchi o a piedi, ripercorrendo il cammino basiliano, sulle tracce dei monaci italo-greci: 1390 km, da Rocca Imperiale a Gerace. O il Kalabria Cost to Coast dallo Ionio al Tirreno, oppure il Sentiero dell'Inglese che torna sui passi dello scrittore Edward Lear, che a metà ‘800 viaggiò a piedi da Pentedattilo a Staiti.

Pino Loricato, Pollino

I centri urbani

Cartine dettagliate e curiosità su artisti, monumenti, musei e personaggi storici rivelano aspetti inediti dei maggiori centri urbani. Tutto su Catanzaro, San Vitaliano e Mimmo Rotella, su Cosenza, il suo centro storico e Bernardino Telesio, su Crotone, Pitagora e Rino Gaetano, Reggio Calabria, i Bronzi di Riace e il lungomare Falcomatà, oggi impreziosito dalle colonne in filo metallico di Edoardo Tresoldi. Protagonista anche la Piana di Gioi Tauro, la tonnara di Palmi e le ceramiche di Seminara.

Il peperoncino e il carattere rosso della Calabria.

Segnalate sagre, festival (del cinema, della musica, della letteratura), palii e processioni religiose. Non tralascia nulla la Lonely Planet, nemmeno le comunità arbereshe, grecaniche e valdesi che, sparse sul territorio, mantengono intatte le proprie tradizioni, anche la lingua. Tantomeno i prodotti tipici: le patate della Sila, i vitigni autoctnoni, la nduja di Spilinga, lo stocco di Mammola, il pane, nelle sue infinite variazioni, i salumi, i formaggi, il peperoncino. Ed è proprio il tipico cornetto lungo e stretto che campeggia sulla copertina: «Abbiamo ragionato a lungo su questa scelta – rivela Pittro – e su paesaggi e monumenti è prevalsa un'idea di leggerezza, di un elemento che generasse simpatia, un'immagine positiva, iconica, che sintetizzasse il carattere rosso della Calabria: rosso come la nduja, la cipolla di Tropea, ma più di ogni altra cosa il peperoncino».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti