Caltagirone: utile e ricavi in crescita nel primo semestre
Il gruppo romano guidato da Francesco Gaetano Caltagirone chiude i primi sei mesi con un balzo a doppia cifra del fatturato
di Celestina Dominelli
2' di lettura
Il Gruppo Caltagirone arriva al giro di boa del semestre con tutti i principali indicatori in netta crescita. La holding romana, guidata da Francesco Gaetano Caltagirone e attiva nei settori del cemento, dell'editoria, dei grandi lavori, immobiliare e finanziario, ha fatto registrare nei primi sei mesi dell’anno un utile netto di 102,1 milioni di euro, in crescita del 7,9% rispetto al primo semestre 2021, di cui 54,9 milioni di euro di competenza del gruppo (+5,3% rispetto al primo semestre del 2021). I ricavi si sono attestati a 962,5 milioni di euro (772,3 milioni di euro al 30 giugno 2021) in aumento del 24,6% per effetto principalmente dell'aumento dei ricavi nel settore del cemento.
La crescita della marginalità
Passando alla marginalità, il Mol è risultato positivo per 141,2 milioni di euro in aumento dell'1,3% rispetto al corrispondente periodo del 2021 (139,3 milioni di euro), mentre l’ebit è pari a 75,3 milioni di euro (80,8 milioni di euro nel primo semestre 2021). Il risultato netto della gestione finanziaria, positivo per 46,9 milioni di euro (12,3 milioni di euro al 30 giugno 2021), è dovuto principalmente all'effetto dei maggiori dividendi incassati su azioni quotate e agli utili sui cambi.
Debito e patrimonio netto
Sul fronte del debito, l’asticella è pari a 230,9 milioni di euro (139,6 milioni di euro a fine 2021) in aumento di 91,3 milioni di euro per effetto di investimenti netti in azioni quotate, per la distribuzione di dividendi e per il flusso della gestione ordinaria al netto dei dividendi incassati su azioni quotate per 31,2 milioni di euro. Il patrimonio netto complessivo ammonta a 2,45 miliardi di euro (2,26 miliardi di euro a fine 2021). La quota di competenza del gruppo si attesta a 1,3 miliardi di euro (1,24 miliardi di euro al 31 dicembre 2021). L’incremento è dovuto principalmente al risultato positivo registrato nel periodo.
L’outlook per il 2022
Guardando al prosieguo dell’anno, nel settore del cemento la holding capitolina prevede, alla luce dei risultati del primo semestre e non tenendo conto di eventuali intensificazioni dell'attuale crisi in Ucraina né di nuove situazioni di recrudescenza della pandemia Covid 19, di confermare nel secondo semestre gli obiettivi dichiarati in termini di ricavi e di marginalità operativa lorda con effetti positivi sull'indebitamento finanziario netto. Nell’editoria, invece, proseguono le iniziative di valorizzazione delle versioni multimediali e di miglioramento delle attività internet finalizzate ad incrementare i nuovi flussi di pubblicità e ad acquisire nuovi lettori. Il Gruppo continuerà ad attuare misure volte al contenimento di tutti i costi di natura discrezionale ed alla riduzione strutturale dei costi diretti e operativi. Mentre nel comparto dei grandi lavori il gruppo concentra i suoi sforzi sul completamento delle commesse in fase di realizzazione e nell’immobiliare si punterà a consolidare il portafoglio clienti esistente e di incrementarne i volumi.
loading...