ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMercato

Caro carburante, gli automobilisti cambiano abitudini e cercano di risparmiare benzina

A seguito dell'aumento del prezzo del carburante non supportato da bonus governativi, gli automobilisti adottano nuove tecniche di risparmio

di Giulia Paganoni

(AdobeStock)

2' di lettura

Aumentano i costi del carburante e non viene rinnovato il taglio delle accise da parte del Governo. Sono queste le ultime notizie che in questi giorni impazzano su giornali e telegiornali e preoccupano gli italiani e le loro finanze.

La mobilità è ormai diventata centrale nella vita di tutti ma sta anche diventando sempre più cara a causa di questi continui aumenti e della mancanza di bonus benzina. Pertanto gli italiani corrono al riparo cercando di imparare le buone abitudini di guida.

Loading...

Caro carburante: l'impatto sulle abitudini quotidiane

Secondo l'analisi del Centro Studi di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online pan europeo, il caro carburanti inizia ad avere un impatto sulle abitudini quotidiane di utilizzo dell’automobile, come confermato dal 42% del campione, ma in futuro potrebbe aumentare sensibilmente e raggiungere anche il 69% se il costo dovesse aumentare ulteriormente.

Una situazione importante visto il ruolo centrale dell'auto nella vita delle persone: la maggior parte usa l'auto più di cinque giorni a settimana (73%), tanti percorrono più di 10mila chilometri all'anno (69%), quasi sei su dieci spendono in media tra i 100 e i 300 euro al mese di carburante e per il 15% supera i 300 euro.

Caro carburante: come sono cambiate le abitudini degli automobilisti?

Considerando il campione che ha dichiarato di aver modificato il proprio modo di utilizzo dell’auto, in questa fase il vero cambiamento riguarda l'adozione di comportamenti virtuosi come la scelta accurata del distributore in base al prezzo più economico, passata dal 27% di luglio 2022 a ben il 61%, e la tendenza a fare rifornimento esclusivamente al self service, cresciuta dal 29% all'attuale 58%.

Cresce anche la quota di chi guida in modo “soft” per ridurre i consumi (37%) e il 27% usa l'auto solo se strettamente necessario. Ma c'è anche chi ha iniziato a usare le app dedicate o il web per individuare le stazioni più economiche (16%). Da non dimenticare la possibilità, per le auto dotate, dell'utilizzo del Cruise control che mantenendo una velocità costante, permette di migliorare i consumi.

Caro carburante: il diesel è la motorizzazione più scelta per le auto usate

Se l'aumento dei prezzi ha quindi un impatto diretto sulle abitudini degli italiani e sui comportamenti d'uso, al momento, soprattutto nell'usato, sembra non influire nella scelta dell'alimentazione confermando l'interesse verso modelli termici, con il diesel che resta la scelta principale grazie all'efficienza in termini di consumo nonostante il prezzo medio nazionale superi l'1,80 euro al litro.

Caro carburante: consigli per risparmiare

Per contrastare l'aumento del prezzo del carburante non supportato dal taglio delle accise, gli automobilisti possono adottare alcune tecniche di risparmio oltre ai comportamenti virtuosi alla guida.

Per esempio, gli automobilisti possono sfruttare la tecnologia per scegliere il percorso più corto ed economico . Ma non solo, una corretta manutenzione del veicolo e un controllo periodico delle pressioni degli pneumatici sono abitudini “salutari” per il veicolo e amici del portafogli.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti