ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùI seminari di #OttobreEdufin2022

Chi ha preso i miei dati? Come evitare di cadere nella rete delle truffe

Terzo seminario del ciclo “Innovazione digitale e sostenibilità: Viaggio tra rischi, insidie e pericoli” che è possibile seguire su Teams mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00

a cura della redazione di Plus24

Malware. Estorsioni online

1' di lettura

L’avvento dell’economia guidata dai dati ha sancito l’importanza di un asset – quello dei dati – come nuovo oggetto del desiderio di tutti i soggetti economici. In considerazione dell’elevato valore che è possibile estrarre dai dati “lasciati” ovunque nell’attività online, da tempo è cominciata la corsa alla conquista di quello che è stato soprannominato “il nuovo petrolio”.

L’enorme potenziale ad essi associato in termini di benefici per il consumatore e di opportunità per le imprese é indiscusso, sebbene trovi un contrappeso in una serie di rischi per la tutela del consumatore medesimo, quali l’uso improprio dei dati finanziari personali, l’accesso illecito ai dati, la profilazione digitale, il furto dei dati, le minacce informatiche.

Loading...

Quelli indicati sono solo alcuni dei rischi indentificati tra le principali cause di sfiducia di taluni target di consumatori nei confronti della tecnologia. Ma la consapevolezza del valore e dell’uso dei propri dati diviene fondamentale al fine di non diventare vittime di frodi o altri rischi, che disincentivano l’utilizzo dei canali digitali.

Il tema, nelle sue diverse sfaccettature, sarà trattato nel terzo seminario del ciclo di conferenze “Innovazione Digitale e Sostenibilità: uno sguardo oltre le opportunità. Viaggio tra rischi, insidie e pericoli” che sarà possibile seguire in diretta collegandosi su questo link di Teams mercoledì 12 ottobre alle ore 15.00.

Chi ha preso i miei dati?

Introduce

Maria-Teresa Paracampo (Università degli Studi di Bari)

Intervengono

Enrica Angelone (Wallife)

Massimo Di Rienzo (Università di Bari Aldo Moro /Abf Bari)

Laura Liguori (Portolano Cavallo / Women&Tech ETS)

Annita Sciacovelli (Università degli Studi di Bari)

Biagio Simonetta (Il Sole 24 Ore)

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti