ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’operazione

Cir sigla accordo di vendita con Merope per un trophy asset nel cuore di Brera, a Milano

Preliminare per un controvalore di 38 milioni di euro. Il complesso immobiliare cielo-terra di circa 4mila mq ad oggi ha destinazione mista ad uso retail, direzionale e residenziale. Si sviluppa su 7 piani oltre a 4 piani interrati che ospitano, tra l’altro, 57 posti auto

di Laura Cavestri

2' di lettura

Merope, società di investimento e sviluppo immobiliare fondata e guidata da Pietro Croce, al termine di un’asta competitiva gestita dall’advisor Dils, si è aggiudicata un “trophy asset” situato tra Via Ciovasso, Via dell’Orso e Via Ciovassino a Milano, considerato uno degli edifici più iconici della città.

L’operazione

Merope ha siglato ieri il contratto preliminare di acquisto con Cir, per un controvalore di 38 milioni di euro. Il complesso immobiliare cielo-terra di circa 4.000 mq ad oggi ha destinazione mista ad uso retail, direzionale e residenziale. Parzialmente occupato da diversi tenant, si sviluppa su 7 piani oltre a 4 piani interrati che ospitano, tra l’altro, 57 posti auto.
Merope, il cui team di investimento è guidato da Lorenzo Niccolini, si occuperà di un'importante riqualificazione dell’edificio, con investimenti complessivi stimati per circa 20 milioni di euro. Dalla sua costituzione nel 2015 ad oggi, Merope ha gestito operazioni immobiliari con focus sulle città di Milano e Roma per un valore complessivo di circa 800 milioni di euro.

Loading...

I trophy asset a Milano

L’accordo fa seguito ad altri importanti investimenti su trophy asset nel centro del capoluogo lombardo, tra cui Palazzo Bernasconi in Via Palestro 24, oggi sede di Casa Cipriani, Via della Spiga 5, che oggi ospita il flagship store di Ralph Lauren, Corso Venezia 56, che a breve aprirà le porte al gruppo americano Restoration Hardware e Via Manzoni 9. Recentemente Merope ha iniziato il suo sviluppo nella città di Roma, dove ha acquistato i Villini del Rione Sallustiano da Colony Capital.
Questo ulteriore investimento conferma il posizionamento di Merope quale protagonista del settore immobiliare nazionale per edifici di primario standing.

«Siamo orgogliosi – ha detto Pietro Croce, fondatore e amministratore delegato di Merope – di aver portato a termine questo investimento con Cir, che è la dimostrazione della fiducia che riponiamo nel nostro segmento di riferimento, il mercato high end delle principali città italiane. Un’operazione conclusa tra due soggetti italiani, in un momento di estrema complessità globale. È nostra intenzione dare nuova vita a questo immobile e dedicargli energie ed investimenti, così come la stessa Cir ha fatto dal suo acquisto a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, con l'obiettivo di farlo diventare un nuovo landmark ed un’icona della città».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati