Ritrovarsi

Equilibrio di corpo e mente: perché fare yoga è un percorso di autorealizzazione

Un ricco panel di eventi racconta come la pratica, veicolo di benessere spirituale e fisico, sia sempre più amata e diffusa anche in Italia.

di Caterina Maconi

Yoga all'Hotel Silena.

4' di lettura

Nel 2014 l'Onu ha proclamato il 21 giugno, Solstizio d'estate, Giornata internazionale dello yoga. Era stato il premier indiano, Narendra Modi, a promuovere l'idea: “Lo yoga significa unità di mente e corpo; pensiero e azione; dominio di sé e autorealizzazione; armonia tra uomo e natura; un approccio olistico tra salute e benessere”, aveva motivato. Medicina per anima e corpo, da moltissimi anni ha conquistato chiunque l'abbia approcciato, tra scuole anche molto diverse tra loro, star di Hollywood che lo sponsorizzano - da Gwyneth Paltrow a Madonna -, retreats in giro per il mondo, pratiche intensive o semplice curiosità.

In Italia sono molte le iniziative che si sono sviluppate attorno alla data del 21 giugno per celebrare lo yoga. Gli eventi iniziano a tornare dal vivo in tutte le città, da Roma a Firenze.

Loading...

Tra le novità di quest'anno, ci sarà il cambio di location a Roma. Da Piazza del Campidoglio, che ha ospitato le ultime due sessioni, la pratica collettiva si sposta a Castel Sant'Angelo, ma c'è una sessione su invito anche alla Farnesina, mentre a Firenze si inizia il 17 giugno in piazza Santa Croce. Non mancano appuntamenti in giornata in tutta Italia, nelle piazze, nei centri yoga ovviamente, online o al mare, come al Baubeach di Maccarese, da sempre sede di pratiche olistiche, dove si inizia alle 10 di mattina, articolando lungo il corso di tutta la giornata diverse lezioni, offerte da VitalaYoga e da altri maestri. Ogni sessione sarà ispirata ad un elemento della natura e accompagnata dai ritmi ancestrali: tutto questo verrà tradotto in colore, attraverso una performance di Karen Thomas che realizzerà una tela lunga dieci metri e alta un metro e sessanta, via via che le lezioni avranno corso, lavorando sul concetto di unione, sul flusso comunicativo tra l'arte e il movimento, tra l'arte e la natura, tra l'arte e il respiro vitale del pianeta.

Passando alla montagna, per sedute di yoga nella natura, con vista su torrenti, pareti di roccia, vette e ghiacciai, si può guardare alla rassegna Yoga Mountain Days, quattro incontri nei luoghi più incantevoli della Valle d'Aosta, che fa tappa nello scenario del Monte Bianco. Il 26 giugno ci si trova in Val Veny, in località La Zerotta. Circondati dai profumi del bosco si fa pratica con Jacopo Ceccarelli, docente qualificato, co-fondatore della Scuola Samadhi e del metodo Anukalana. Nel frattempo, per tutto il giorno, la Val Veny sarà animata da una serie di iniziative: oltre alla musica si sperimentano tante attività sportive open air. Il 27 giugno, in Val Ferret, si terranno free classes a cura di VdA Yoga. Un'opportunità adatta a chiunque: esperti o principianti. In programma anche un percorso gourmet e food a tappe. Nei mesi di luglio e agosto, invece, ci si può iscrivere agli appuntamenti tenuti sempre da Yoga Vda, inseriti nel calendario Summer Yoga, con lezioni in varie località di Courmayeur.

Praticare yoga nella natura significa regalarsi un break dalla routine quotidiana per ritrovare sé stessi, riordinare i pensieri, connettere il corpo e la mente con tutto ciò che ci circonda. Sono tante le strutture che, dall'Alto Adige alla Puglia, offrono pacchetti vacanza all'insegna della pratica e della meditazione: giornate di relax e ricerca del sé, da abbinare a momenti di recharge in spa o escursioni outdoor.

Yoga a Palazzo Varignana.

Per esempio a Palazzo di Varignana (Bo), dove dal 18 al 20 giugno si possono trascorrere due giorni di immersione nello yoga, coniugando masterclass e sessioni di meditazione nella natura, cibo a km0, mindful eating e trattamenti spa. A condurre gli ospiti in questo percorso è Martina Rando, insegnante certificata di Hatha e Vinyasa Yoga, organizzatrice di workshop e masterclass in tutto il mondo, che terrà tre masterclass per condurre i partecipanti con positività, dinamismo e spontaneità verso un rinnovato benessere fisico e mentale. Scenari delle masterclass sono due luoghi suggestivi: il Pergolato dell'Arte, spazio eventi immerso nel verde, e il Giardino di Palazzo Bentivoglio, antica villa settecentesca circondata da 30 ettari di terreno.

Acroyoga all’Hotel Silena.

In Alto Adige, all'hotel Silena, la resident Yoga teacher tiene lezioni più volte la settimana nello spazio yoga dell'hotel, il Kingdom of Yoga, con accesso diretto al giardino, ma anche all'aperto accanto alla piscina, a volte sulla terrazza sul tetto, altre volte su un prato o addirittura nel bosco. La mattina per vivere l'esperienza di un risveglio soft, o la sera per concludere la giornata con una rilassante sessione di yoga sotto il cielo stellato. Per la coppia poi c'è l'acroyoga, per un'iniezione di coraggio e di fiducia in se stessi e nell'altro. Per chi non vuole solo fare yoga in vacanza ma una vacanza yoga, il Silena organizza anche ritiri di qualche giorno e per piccoli gruppi, durante i quali è possibile fare ulteriori esperienze “soulful” come le escursioni nel bosco con esercizi di respirazione o di meditazione all'aperto.

L’area wellness dell’Hotel Col Alto.

Anche solo trovarsi al cospetto delle Dolomiti è di per sé un momento di ritrovato benessere. All'hotel Col Alto di Corvara il pacchetto “Yoga & Wellness Week” include cinque notti in camera doppia superior, due sessioni di yoga tenute dalla yogini Alexandra Din, un massaggio antistress da 50 minuti, l’accesso alla spa e alla grande piscina, il 20% di sconto su tutti i trattamenti dell'area beauty e la mezza pensione.

Yoga nella pineta del Vivosa Apulia Resort.

Infine, al Vivosa Apulia Resort di Marina di Ugento, sul mare salentino, lo yoga è praticato all'aria aperta, nella pineta a due passi dalla spiaggia. Qui si fa Hatha yoga con corsi dal basic fino all'advanced. Per intensificare i benefici effetti dello yoga viene proposta agli ospiti anche una camminata meditativa in spiaggia: si tratta di una tecnica di meditazione che il monaco tibetano Tich Nath Han ha portato in Occidente per rendere più spontaneo il passaggio dalle azioni quotidiane alla meditazione stessa coinvolgendo natura e cinque sensi. Sempre a Marina di Ugento, accanto al Vivosa Apulia Resort, è di scena i 2° Festival di Kundalini Yoga del Mediterraneo: l'appuntamento è dal 21 al 27 giugno.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti