ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùNuove applicazioni

Come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing

Tutto sembra cambiato alle radici nel giro di pochi mesi, grazie all’intelligenza artificiale. E non è finita: continuano ad arrivare strumenti disponibili

di Marco Trabucchi

Chi salverà la creatività (e i creativi) dai Big dell'intelligenza artificiale?

3' di lettura

«Per quanto riguarda l'applicazione della Ai nel marketing c'è un po' di diffidenza, manager e aziende vogliono capire a fondo dove stiamo andando e quali rischi potrebbero esserci nell'uso delle Ai generative - spiega Stefano Schiavo, consulente aziendale di marketing strategico, docente e autore di diverse pubblicazioni.

«Quando arrivano innovazioni così disruptive la tendenza, perfettamente normale, è quella di capire dove sta andando il mercato. Per contro, a livello personale, professionisti e dipendenti le stanno sperimentando da tempo sul lavoro, scrivendo report, piani di marketing, newsletter e presentazioni. Come anche le piccole agenzie di comunicazione che usano le Ai per generare siti web in automatico e piani editoriali aziendali, producendo contenuti sia testuali sia visuali».

Loading...

L'opinione comune è che le Ai generative avranno un impatto molto forte sul marketing, forse ancora di più che su altri ambiti. «Non solo scrivo più velocemente quello che io avrei scritto, ma ho qualcuno che scrive al posto mio, generando dei contenuti coerenti con l'obiettivo. Dall'automazione delle procedure alla semantica, con un contenuto che stupisce per logica.

Ecco, questo è il layer che oggi rivoluzionerà il marketing», ci spiega ancora Schiavo, che per la sua attività di consulente sprona le aziende a sperimentare queste tecnologie: «Il consiglio che do alle aziende che incontro e quello di aprire alla sperimentazione, di non precludersi spazi di esplorazione in ambiti che oggi sembrano ostici. In questo modo si capiscono realmente le potenzialità dello strumento Ai e si guadagna un vantaggio competitivo». Analizziamo alcune applicazioni della Ai generativa e non di seguito.

Creazione dei contenuti

La creazione di contenuti o immagini è sicuramente uno dei discorsi più controversi. Le ai generative come Chat GPT 4 o Bard hanno la capacità automatica di creare testi di qualsiasi tipo, quasi identici a quelli creati da un essere umano. Gli operatori del marketing possono utilizzare il proprio tempo in modo molto più efficiente con queste soluzioni di generazione automatica di contenuti, per esempio per creare testi che accompagnano i prodotti venduti e immagini personalizzate e astratte, ideali per post sui social media e siti web e-commerce. Ma anche presentazioni, piani editoriali e analisi di mercato o di prodotto.

Analisi dei dati per Targeting pubblicitario avanzato

L'intelligenza artificiale (AI) è una potente alleata per il marketing, in grado di processare enormi volumi di dati provenienti da varie fonti, come i social media, i siti web e le transazioni degli utenti. Grazie a questo, l'AI riesce a scoprire modelli, tendenze e insight preziosi per orientare la strategia di marketing. Non solo, l'AI può anche esaminare i dati storici e le tendenze di mercato per fare previsioni affidabili sul comportamento dei consumatori, le preferenze di acquisto e le opportunità di mercato. Questo permette alle aziende di fare scelte consapevoli e di adeguare le proprie strategie di marketing in base alle esigenze del mercato.

Automazione delle campagne

L'intelligenza artificiale rende possibile creare e ottimizzare in modo automatico le campagne pubblicitarie online, monitorando le performance delle inserzioni attive e modificando in tempo reale le offerte, i target di pubblico e le creatività per ottenere il massimo ritorno sugli investimenti pubblicitari. In questo ambito si inseriscono anche le email di marketing personalizzate in base alle preferenze individuali degli utenti, al loro percorso sul sito web e alle azioni specifiche che hanno compiuto.

Personalizzazione dei siti web

Le capacità dell’Intelligenza Artificiale vanno oltre la semplice costruzione di un sito web da zero, ma assistono anche i web marketers nell'aumentare la qualità complessiva dell’esperienza utente durante la navigazione, grazie alla personalizzazione dei siti web aziendali.

Assistenti virtuali

I chatbot alimentati da intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il servizio clienti in un’ampia gamma di settori, non solo nel marketing ma anche nella moda, nella sanità e nel mondo delle assicurazioni. Questi assistenti possono rispondere a domande comuni, fornire supporto e assistenza immediata, migliorando l'esperienza complessiva del cliente.

Fare “Sentiment Analysis”

Fare marketing con l'Ai significa anche poter analizzare i sentimenti e le emozioni espressi dai clienti attraverso i social media, le recensioni o altre fonti online. In parole povere la Ai può fare un bilancio della reputazione dell'azienda, consentendo di comprendere prima e meglio l'opinione sui loro prodotti o servizi.

Ottimizzazione del pricing

L’Intelligenza Artificiale è in grado di dare informazioni di marketing approfondite sui consumatori e di fornire anche importanti insight sul prezzo di un prodotto o servizio. Le strategie di prezzo dinamico si basano sugli algoritmi di apprendimento del machine learning per stimare il valore economico di un prodotto in tempo reale, in base a diversi fattori quali il giorno della settimana, l'orario, la frequenza di acquisto, la domanda di mercato, la scarsità e molti altri fattori.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti