2' di lettura
Nasce a Catania un centro d’eccellenza focalizzato su ricerca, analisi e sviluppo delle soluzioni di Cyber security. L’iniziativa è di ReeVo, una Pmi innovativa che ha la sede principale a Milano, provider italiano di cloud & Cyber Security: «Da oltre 15 anni, ReeVo offre servizi Cloud, Cyber security e Hybrid cloud (che si conferma anche nel 2022 come il segmento tecnologico di maggior crescita), per proteggere e custodire all'interno della propria cassaforte digitale i dati che sono il reale patrimonio delle aziende italiane e non solo ovviamente» si legge in una nota dell’azienda.
Il polo di ricerca tutto italiano, nasce in collaborazione con il dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica dell’Università di Catania. Tra gli obiettivi principali di questa iniziativa la volontà di creare un laboratorio a tutto tondo come acceleratore nella R&D delle soluzioni e tecnologie di Cyber Security, valorizzando e supportando lo sviluppo dell’incredibile bacino di talenti italiani. Per rispondere a questa esigenza nel corso del 2022, ReeVo sponsorizzerà due borse di studio. «Per un’azienda italiana come ReeVo, che crede nella centralità di questo Paese, è una grande soddisfazione stimolare e coinvolgere i brillanti talenti italiani che bussano alle porte delle nostre università – dice Antonio Giannetto, amministratore delegato di ReeVo –. I nostri giovani potranno collaborare e contemporaneamente studiare, analizzare e proporre nuovi modi e nuovi strumenti per proteggere al meglio il patrimonio dei dati, sia delle aziende che della Pubblica Amministrazione».
Da anni, ormai, il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica di Catania rappresenta un importante polo in Italia per la formazione di giovani talenti che vogliano approfondire le tematiche attuali e future legate alla cyber security. Con questa collaborazione, ReeVo vuole proseguire con decisione nel percorso di sviluppo, dando anche un'importante centralità alle tematiche sociali. «Accogliamo l'iniziativa di ReeVo con grande interesse ed entusiasmo per gli obiettivi concreti e rilevanti che si prefigge di raggiungere – dice Daniela Giordano, professoressa ordinaria di Sistemi di elaborazione dell’informazione dell’Università di Catania –. Grazie a questa collaborazione i nostri corsi di studio, che già formano valenti ed apprezzate figure professionali, potranno incrementare le opportunità di formazione all’avanguardia in un settore di punta che sarà sempre più strategico. Ma il vero impatto atteso riguarda un aspetto ancora più importante, ovvero sostenere efficacemente il circolo virtuoso per cui alimentando l’offerta di lavoro di alto profilo si possono trattenere nel nostro territorio i nostri migliori talenti».
loading...