ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCosmetica & Innovazione

Da L’Oréal arrivano due nuove beauty technology

Due speciali applicatori - uno make-up computerizzato e portatile per utenti con mobilità ridotta di mani e braccia e uno per il trucco delle sopracciglia - sono stati presentati presentati al Ces 2023

di Marika Gervasio

3' di lettura

Hapta è il primo applicatore di make-up al mondo computerizzato e portatile, progettato per utenti con mobilità ridotta di mani e braccia; L’Oréal Brow Magic è il primo applicatore intelligente per il make-up delle sopracciglia, che permette di ottenere sopracciglia adatte alla forma del proprio viso in pochi secondi. Sono i due nuovi prototipi tecnologici che L’Oréal ha presentato al Ces 2023.

«Per L’Oréal, il futuro della bellezza è inclusivo. E questo futuro sarà più accessibile grazie alla tecnologia. Le due tecnologie di consumo che presentiamo quest’anno al Ces rappresentano il vero scopo della nostra azienda: creare la bellezza che muove il mondo» - dichiara Nicolas Hieronimus, ceo di L’Oréal Groupe colosso del beauty da 32,3 miliardi di euro con 85.400 collaboratori impegnati, 20 centri di ricerca in 11 Paesi del mondo e un team dedicato alla ricerca e all’innovazione composto da oltre 4.000 scienziati e 3.000 professionisti del settore tecnologico.

Loading...

Si stima che circa 50 milioni di persone in tutto il mondo abbiano ridotte capacità motorie. Questo rende difficili alcuni gesti quotidiani, come l’applicazione del make-up. In fase di sviluppo da parte di scienziati e ingegneri L'Oréal, Hapta è un applicatore di trucco intelligente, portatile e ultrapreciso pensato per loro, che offre la possibilità di applicare in maniera ordinata il rossetto a casa propria. Si basa su una tecnologia originariamente ideata da Verily per creare posate stabilizzate e anti-tremore, in grado di consentire alle persone con mobilità ridotta di mani e braccia di mangiare in maniera sicura e autonoma. Il punto di forza dell’applicatore consiste nella combinazione di controlli intelligenti di movimento integrati e di accessori personalizzabili, in grado di offrire all’utente una maggiore autonomia di movimento, una migliore esperienza d’uso degli imballaggi difficili da aprire e un’applicazione di precisione altrimenti difficile da ottenere, allo scopo ultimo di aiutare le persone a sentirsi sicure di sé, indipendenti e capaci di godere del potere di autoespressione della bellezza.

«L’inclusività è al centro della nostra strategia di innovazione e beauty tech - commentato Barbara Lavernos, deputy ceo in charge of Research, innovation and technology di L'Oréal -. Ci impegniamo con passione a proporre nuove tecnologie che supportino servizi di bellezza in grado di rispondere ai desideri, le aspettative e le esigenze non ancora soddisfatte di ciascun individuo».

Hapta è dotato di un attacco magnetico che ne consente un facile utilizzo ergonomico permettendo una rotazione di 360 gradi e una inclinazione di 180 gradi. Una funzione “a scatto” consente all’utente di impostare in modo intuitivo la posizione desiderata, di mantenerla durante l’uso e di salvare l’impostazione personalizzata per usi futuri. È dotato di una batteria integrata (sono necessarie tre ore per avere una ricarica completa) e di un caricabatterie, che consentono un uso continuativo di un’ora (circa 10 applicazioni). Il dispositivo di livellamento di Hapta sarà sperimentato nel 2023 insieme a Lancôme, brand del Gruppo L’Oréal, prima con un applicatore di rossetto e in futuro con altre tipologie di cosmetici.

«Per anni Lancôme ha cercato di offrire a ogni donna soluzioni di bellezza adatte alle sue esigenze. La tecnologia applicata al beauty ci ha permesso di adempiere a questa missione in modo ancora più incisivo, rivoluzionando il modo in cui sviluppiamo prodotti e servizi di bellezza e consentendo una maggiore personalizzazione - spiega Françoise Lehmann, Lancôme global brand president -. Con Hapta stiamo facendo un ulteriore passo avanti, rendendo la bellezza più accessibile per tutti».

L’Oréal Brow Magic, invece, è stato pensato per ottenere un look personalizzato in base alle caratteristiche del proprio viso e delle sopracciglia naturali. Sviluppato da L’Oréal in collaborazione con la tech company Prinker, pioniera dei tatuaggi temporanei stampati, permette di ottenere a casa risultati simili a quelli professionali. Grazie a 2.400 minuscoli ugelli e a una tecnologia di stampa con una risoluzione fino a 1.200 punti per pollice (dpi), è il primo applicatore elettronico di make-up per sopracciglia, leggero e portatile, in grado di creare in pochi secondi la forma di sopracciglia più adatta al viso del consumatore. Utilizzando la tecnologia Modiface AR di L’Oréal, esegue una scansione del viso del consumatore e consiglia l'effetto più adatto tra microblading, microshading o filler.

«La forza del programma beauty tech di L’Oréal è garantita dalla qualità delle nostre partnership - dice Guive Balooch, global head of research and innovation's tech incubator di L'Oréal -. Spesso troviamo una tecnologia geniale che viene applicata in un ambito diverso dal settore della bellezza. Unire l'expertise di L’Oréal nel settore con queste tecnologie avanzate ci permette di creare rituali di bellezza completamente nuovi, reimmaginando la tecnologia originale e l’esperienza di bellezza tradizionale».


Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti