ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPrevidenza

Da quota 103 a Opzione donna: calcola quando andrai in pensione e con quanto

Aggiornato il motore di calcolo per stimare l’ammontare della propria rendita futura e la data del proprio pensionamento, dopo le modifiche della manovra 2023

di Marco lo Conte

Guida al Pensionometro per calcolare data e ammontare della pensione

3' di lettura

Più che i mercati finanziari, flagellati nel 2022 dal rischio inflazione e dal rialzo dei tassi delle banche centrali, per i futuri pensionati il rischio maggiore deriva dalla volatilità delle norme: quota 103, opzione donna e poi l'ape sociale e l'isopensione appena varate dal governo nella legge di bilancio saranno presto oggetto di ulteriore modifica in un ridisegno complessivo del sistema pensionistico, almeno nelle intenzioni del ministro Calderone e delle parti sociali.

Ritardi nell’”operazione verità”

Pianificare il proprio futuro, per chi ha superato i 60 anni, è diventata un'impresa davvero ardua: le condizioni per ritirarsi utilizzando opzione donna, per dire, si sono ridotte al punto di restringere la platea potenziale a meno di 3mila lavoratrici. Come poter avere una visione del proprio futuro? Di recente l'Inps ha messo a disposizione del pubblico Pensami, un calcolatore previdenziale che, come stabilito dalla riforma Dini/Treu del 1996 ma solo di recente diventato realtà, effettua una simulazione della data del pensionamento e dell'ammontare del reddito pensionistico futuro, in base al percorso fin qui compiuto dal lavoratore. Uno strumento osteggiato da decenni dalla politica, timorosa dell'effetto prodotto dalle cattive notizie che quella che in molti hanno definito “operazione verità” è in grado di produrre. Mentre d'altra parte gli strumenti di secondo pilastro, ad adesione volontaria, sono obbligati a mettere a disposizione di iscritti e potenziali un calcolatore previdenziale.

Loading...
Pensione miraggio per i giovani, a riposo dopo i 70

Tutti i calcoli a disposizione

Per tutto ciò, da ormai circa 15 anni il Lab24 del Sole 24 Ore ha messo a disposizione dei lettori il Pensionometro, realizzato da Epheso, società leader in Italia nella realizzazione di motori di calcolo previdenziali per banche, compagnie assicurative e, ovviamente, anche fondi pensione, di cui è stata rilasciata la versione aggiornata in base alle indicazioni della legge di bilancio 2023. Il nostro calcolatore previdenziale effettua una simulazione simile sul primo pilastro pensionistico ma, in più, offre al lettore la possibilità di aver contezza dell'effetto prodotto dall'eventuale adesione ai fondi pensione, in modo da dare una visione più completa e definita del proprio percorso previdenziale e, inoltre, l'analisi fiscale dei propri versamenti di cui si evidenzia il beneficio in termini di deduzione. Inoltre, contempla le regole di stima pensionistica anche per autonomi e liberi professionisti, platea particolarmente attenta al proprio futuro in pensione quanto quella del mondo dipendente.

Preventivi previdenziali

Uno strumento particolarmente duttile e flessibile, in cui il lettore può variare l'ammontare dei versamenti, il conferimento del Tfr se dipendente, il comparto di investimento del fondo pensione, ottenendo una pluralità davvero rilevante di “preventivi previdenziali”, sulla base di una quantità di fattori in gioco. Arricchito da un test di autovalutazione, che consente di mettersi alla prova con i rudimenti di base del complesso sistema pensionistico, oltre che dalle ultime notizie in materia.

Uno strumento a tutti gli effetti educativo, in quanto consente di effettuare calcoli in base a differenti esigenze, necessità, obiettivi, secondo la logica del “what if”, particolarmente utile in questa fase di incertezza e volatilità delle norme, nonché dei mercati finanziari che hanno prodotto nel 2022 anche per la previdenza complementare danni rilevanti: tutte le tipologie dei comparti nell'arco temporale che va dal primo gennaio al 31 dicembre hanno registrato rendimenti negativi: dal -11% circa dei comparti a azionari al -5% di quelli garantiti (la garanzia del valore nominale dei contributi scatta comunque in caso di pensionamento, invalidità permanente, premorienza e inoccupazione per oltre 48 mesi).

Risultati che aggiornano la base dati che sottostà al meccanismo di calcolo che il Pensionometro realizza, per stimare l'effetto dei contributi versati in un lasso temporale, considerando le serie storiche dei mercati finanziari, così come disposto dalla Commissione di vigilanza sui fondi pensione.


Riproduzione riservata ©
  • Marco lo Conteresponsabile social media editor

    Luogo: Milano

    Lingue parlate: Inglese, francese, spagnolo

    Argomenti: social media, digital journalism, risparmio, previdenza, finanza comportamentale, educazione finanziaria

    Premi: Premio Federchimica "Per un futuro intelligente", 2001; Premio PrevAer 2019 per l’impegno a favore della cultura Previdenziale & Finanziaria

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti