Da Thom Browne a Yeezy, la moda a parigi tra pièce teatrali e sedute business
Stella McCartney offre un’iniezione di energia con coscienza ambientale, Sacai “decostruisce” e ricostruisce donne forti e immediate. Per Kanye show segretissimo con 50 ospiti nel parterre
di Angelo Flaccavento
3' di lettura
Sfilata come pièce teatrale o come pragmatica seduta di lavoro? Entrambe le opzioni sono possibili e valide, a patto che la proposta moda sia onesta, invece che costumistica, e che lo spettacolo abbia ritmo.
Inclina purtroppo in quest’ultima direzione, nonostante le indubbie capacità, Thom Browne, che sfinisce il pubblico con una chilometrica favoletta gender-bender, adattamento di Cenerentola con morale fluida - nel mondo di Thom Browne… tutte le ragazze e tutti i ragazzi entrano nella scarpa… - che si condensa in un detour tra opera coats, tailoring con pois intarsiati e ancora tailoring, in versione punk. Non mancano i pezzi notevoli, soprattutto nella sezione finale, la più vivace e abrasiva, ma l’eccesso di proposta unito alla irritante lentezza di performance produce una mistura killer che obnubila lo sguardo. Non sorprende che siano le donne designer a schivare il teatro in favore del pragmatismo: lo show come parata di ragazze dall'aspetto sano e radioso che sfrecciano in passerella mostrando abiti pensati per glorificare il corpo invece che mortificarlo dentro idealizzazioni costrittive.
Da Stella McCartney la narrativa è da sempre esattamente questa, unita ad una spiccata coscienza ambientale nella scelta dei materiali. La sfilata si svolge all’aperto, nello spiazzo antistante il Centre Pompidou, ed è l’usuale scarica di energia. Stella ha una indiscutibile abilità nel conciliare i due aspetti della femminilità contemporanea, incline all’agio al maschile come alla seduzione sensuosa: mescola suit sartoriali dai volumi generosi ad abiti luccicanti dalle linee succinte, tute e corsetti, accessoriando tutto con sandali imbottiti, e l'effetto convince nonostante le facili citazioni dal lavoro altrui.
Fa centro Chitose Abe, che da Sacai continua ad asciugare, a sottrarre, a purificare senza rinunciare al gusto dell’ibrido. Questa stagione decostruisce troppi sartoriali maschili - il trench, il militare, la formalità black tie - per ricostruirli in silhouette taglienti ma piene di grazia. Le sue donne hanno carattere, ma non sono aggressive; vestono con una immediatezza che emana forza.
Il debutto parigino di Zimmermann, linea dal successo planetario che in settimana inaugura il quinto monomarca in Italia, a Firenze, è la prova che non sempre la passerella è la scelta vincente. In questo caso, si abbandona l'estetica boho che tante gioia addusse al registratore di cassa per esplorare molte direzioni, dal tailoring ai bustini, e il risultato poco convince, certi che nel retro i bestseller boho ci siano sempre.
Da Lanvin è in corso un cambiamento di rotta. Bruno Sialelli asciuga il tratto, elimina il pop e semplifica, ma è come se l'anima del marchio, già tribolata, fosse al momento divisa tra sartorialità secca e frou frou languido, e non si vede un punto di contatto. C'è del lavoro da fare. Pare Fra Dolcino preso a predicare penitenziagite Kanye West mentre introduce la nona stagione di Yeezy, la linea eponima. La sfilata è segreta, ed è per soli cinquanta ospiti, ma è tutto rumore per nulla. Nonostante il farneticare l’ennesima fashion revolution, e nonostante il coinvolgimento del talentuoso Shayne Oliver sul design, non ci si scosta dal noto: strati melmosi, grandi spalle, piumini protettivi, e tutine annullanti. Chi non ha il volto annullato dalla maschera ha i capelli rasati, e sa tutto, davvero, di millenarismo penitenziale.
Dopo cotanta mestizia la penultima giornata di fashion week vira in totale allegria da AZ Factory, dove il designer residente è Lutz. I segni di Elbaz - volumi, balze, colore, sveltezza - tornano in una versione giusto un po' più cruda, con molto denim e ancor più strass. Si esce sorridendo.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...