Dagli occhi al cuore: per i pazienti filo diretto su prevenzione e diagnosi con quattro numeri verdi
I numeri partiranno in occasione di altrettante giornate di sensibilizzazione in programma nel mese di marzo
di Marzio Bartoloni
I punti chiave
2' di lettura
Quattro numeri verdi di pubblica utilità per creare un filo diretto con i cittadini e parlare di prevenzione e diagnosi precoce di varie patologie che, se scoperte in tempo, possono essere curate e sconfitte. A lanciarli sono quattro società scientifiche in occasione di altrettante giornate di sensibilizzazione in programma nel mese di marzo: la Giornata mondiale del rene (9 marzo), la Giornata nazionale del cuore (14 marzo), la Giornata nazionale dell'oftalmologia (22 marzo) e la Giornata mondiale endometriosi (28 marzo).
Rene e cuore: ecco i numeri verdi di nefrologi e cardiologi
Le società sono affiliate alla Fism (Federazione italiana società medico scientifiche) e l’iniziativa è stata presentata al ministero della Salute con la partecipazione del ministro Orazio Schillaci. Dal 9 marzo la Società italiana di nefrologia renderà attivo il numero verde 800962256: i nefrologi daranno informazioni per contrastare la Malattia renale cronica. L’obiettivo è far sapere ai cittadini che bastano pochi controlli, una volta l’anno, per diagnosticarla in tempo ed evitare conseguenze estreme fino alla dialisi e al trapianto. Il 14 marzo, invece, l’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri darà il via al numero verde 800052233. La prevenzione cardiologica, affermano gli specialisti, è infatti ancora più determinante dopo la pandemia, poiché il Covid ha influito sulla salute cardiovascolare e nei soggetti colpiti dall’infezione si è riscontrato un aumento del 25% delle malattie cardiovascolari.
Disturbi alla vista ed endometriosi: gli altri numeri al via
Ma l’impegno delle Società scientifiche riguarda anche altri disturbi molto diffusi: in particolare quelli legati alla vista e poi l’endometriosi. Il 22 marzo sarà dunque la volta della Società italiana di oftalmologia con il numero verde 800189441, per ricordare che le malattie che mettono in pericolo la vista riguardano oltre 3 milioni di persone e ancora di più sono i soggetti a rischio perchè l’incidenza di varie patologie, dal glaucoma alla maculopatia, aumenta insieme all’età. Il 28 marzo, infine, la Società italiana di ginecologia e ostetricia attiverà il numero verde 800592782 per fornire informazioni e consigli rispetto all'endometriosi, ricordando che il 30% delle donne con problematiche riproduttive riconosce in tale patologia la causa dell'infertilità.
Schillaci: prevenzione e diagnosi precoce fanno la differenza
Per il ministro della Salute Schillaci prevenzione e diagnosi precoce «possono fare la differenza nelle cure e la qualità di vita. L’informazione è quindi importante e grazie ai numeri verdi i cittadini avranno un ulteriore strumento per ottenere riposte e consigli. A volte basta poco, anche un semplice esame delle urine, per avere un alert e riuscire a scoprite tempestivamente una malattia». «Sono fortemente convinto - ha continuato il ministro - che investire in prevenzione sia fondamentale per avere meno malati in futuro a vantaggio della salute pubblica, a vantaggio della salute delle persone e anche della sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale». E in particolare - ha concluso Schillaci - molte malattie legate al rene, agli occhi, al cuore sono silenziose, nascoste e spesso subdole. Ecco perché l'impegno sulla prevenzione di essere sempre sostenuto».
- Argomenti
- prevenzione
- Ministero della Sanità
loading...