ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDigitalizzazione

Dal tartufo alla pizza, ora gli Nft si possono anche assaggiare

Sempre più aziende del food&beverage utilizzano i Non Fungible Token per far sbarcare i propri prodotti nel metaverso e fidelizzare la clientela

di Silvia Marzialetti

Ecco come cambiano gli Nft nel food&beverage

4' di lettura

Il primo a far riflettere su quanto potesse risultare stridente l’accostamento degli Nft al food and beverage è stato Chris Albrecht sul magazine The Spoon: gli Nft sono unità di valore digitale non fungibili per definizione, ben altro rispetto all'apoteosi dei sensi scatenata dal buon cibo e dall’alcol. «Eppure – ha scritto Albrecht – potrebbero rivelarsi un ottimo sistema per amplificare l’autorevolezza, la riconoscibilità e il valore di un marchio».

Il boom internazionale

Era il 2021 e a distanza di due anni l’intuizione si è rivelata fondata: a fare da apripista sono stati i grandi marchi come Taco Bell, con le gif a tema taco caricate sulla piattaforma Rarible; Pizza Hut, che sulla stessa piattaforma propone periodicamente le immagini legate al suo prodotto core; Pringles, con le CryptoCrisp al sapore di Nft firmati da Vasya Kolotusha.

Loading...

La scintilla è scoccata anche nel mondo del beverage, in tutte le sue declinazioni: l’esperimento di Crypto Wine Grap e la collezione Nft di Budweiser per la Fifa World Cup 2022 rappresentano solo un paio di esempi.

Ecco come cambiano gli Nft nel food&beverage

Dalle Dop a Berlucchi, crescita anche in Italia

Fiutate le potenzialità, anche i piccoli si sono messi in moto, con i primi casi in Italia: gli Eatable Token lanciati dalla innovation company Smiling per Italiaregina, shop online verticale di eccellenze agroalimentari italiane vendute in Usa e Regno Unito; il museo del metaverso alimentare di Loft Italy, prima galleria d’arte dedicata alle Dop. O il caso particolarissimo di Persea, azienda agricola specializzata in avocado biologico e sostenibile. Qui la caratteristica è che i benefici ambientali derivanti dalla produzione sono trasformati in crediti di sostenibilità tokenizzati tramite tecnologia blockchain, acquistabili dalle aziende che vogliano investire in progetti di corporate social responsability.

Nft di Berlucchi

È andata sold out in una decina di giorni l’edizione limitata Berlucchi Palazzo Lana Nft proposta a fine novembre: prevedeva una collezione di 10 opere Nft in stile “cartoon” firmata dallo street artist Teo KayKay. Acquistando l’Nft della bottiglia oltre ad ottenere l’immagine digitale si aveva diritto a ritirare direttamente in cantina una delle 10 opere fisiche dipinte a mano dall'artista. Ovviamente l’Nft ora può essere scambiato sul mercato.
Anche l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco D’Alba ha puntato sul metaverso per diffondere la conoscenza della filiera, lanciando un progetto con Hevolus Innovation e Microsoft Italia.

«Sottotraccia c’è un filone partito con gli hype 2021 e che sta sempre più sviluppandosi nel tentativo di capire come la tecnologia blockchain possa essere utilizzata per valorizzare alcune attività, perché alle aziende non importa fare un prodotto speculativo, interessa portare valore ai propri clienti», commenta Giorgio D'Amore, ceo di Smiling e pioniere degli Nft nel Food&Beverage in Italia.
«Per ora abbiamo visto tre filoni – prosegue – un filone di marketing, che utilizza gli Nft come strumento di valore al posto di premi fisici per amplificare la visibilità dell’azienda; un secondo trend, che punta sulla fidelizzazione del cliente; un terzo filone, infine, definibile di product marketing, che lavora sulla certificazione delle caratteristiche di prodotto mediante la blockchain e che in questo caso diventa un vero e proprio certificato di qualità».

“Il capitale decentralizzato”: una bussola per orientarsi nei nuovi mondi virtuali

Fidelizzazione per i supermercati

Smiling ha gestito recentemente il debutto negli Nft di Bennet, progetto di loyalty basato su tecnologia blockchain e Non Fungible Tokens. «L’azienda – spiega D’Amore – si è dimostrata coraggiosa, perché ha deciso di puntare sui clienti di domani».
«La risposta del pubblico è stata incoraggiante – fanno sapere da Bennet, leader nel mercato degli ipermercati e dei centri commerciali con sedi in tutto il Nord Italia –. Abbiamo investito in questo progetto per sperimentare, ma siamo curiosi di entrare nel futuro insieme ai nostri clienti e molto motivati nell'aggiungere una nuova tappa al nostro percorso di sviluppo».

Nft di Bennet

Anche Gruppo VéGé ha deciso di celebrare l’inserimento del marchio nel Registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale realizzando il suo primo Non Fungible Token. L’Nft – dal titolo “L’Italia faceva la spesa, Gruppo VéGé faceva la storia” – è disponibile in 99 esemplari sulla piattaforma OpenSea, punto di riferimento del settore.
«Si tratta di una opera d’arte digitale – commenta l'azienda, oltre 3.800 punti di vendita dislocati su tutto il territorio nazionale – con cui continuiamo a muoverci sulla scia della continua ricerca di sperimentazione e innovazione».

Sull'arte ha puntato anche Mc Donald's in occasione del lancio dell'ultimo panino, a Milano, lo scorso marzo. Tre opere digitali, realizzate da tre emergenti, convertite in altrettanti Nft e riprodotti in cento copie ciascuno, cedute al pubblico tramite estrazione finale. Un successo.

Marketing, fidelizzazione, product manager: c'è poi una frontiera tutta nuova, la più dirompente. È quella che D'Amore definisce “dal metaverso al prodotto” e che paragona a una sorta di microchirurgia digitale, non invasiva, ma in grado di fornire una conoscenza capillare. «Queste nuove tecnologie – dice – possono aiutarci a ripensare il mondo fisico e questo rappresenta l’aspetto più interessante per le aziende». E nel futuro di Smiling cosa c’è? «Stiamo lavorando su un sistema di certificazione di vini da collezione: un progetto molto bello in cui l’Nft fungerà sia da certificato di proprietà, che di conservazione», conclude D’Amore.

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti