ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBiciclette

Dalla famiglia alla logistica urbana, è arrivato il momento delle cargo bike

Anche Fedez trasporta i figli a due ruote. Ora con il supporto della pedalata assistita il trasporto diventa meno faticoso

di Marco Trabucchi

3' di lettura

Con un post su Instagram di qualche tempo fa, Fedez ha fatto schizzare alle stelle l’interesse per le cargo bike: le biciclette (in questo caso elettriche) che come suggerisce il nome – sono concepite per trasportare persone (in questo caso i suoi due figli) e naturalmente oggetti e carichi pesanti.

Una tipologia di bici molto versatile, sempre più spesso usate dai corrieri e per i servizi di logistica, dove si dimostrano particolarmente adatte nelle piccole strade dei nostri centri storici dove traffico e Ztl possono bloccare una vettura ma non una cargo, in grado di effettuare consegne più rapide, con un risparmio di tempo fino al 60% rispetto a un furgoncino.

Loading...

Sempre più apprezzate anche dai genitori, che hanno più di due figli e che nella praticità di queste tipologia di bici hanno trovato la maniera perfetta per spostare rapidamente la famiglia tra scuola e impegni.

Una tendenza che ha beneficiato, forse più di tutte, dell’introduzione della pedalata assistita, con le e-cargo (cargo a pedalata assistita), che hanno conquistato una nicchia di mercato ancora più ampia, con l’assistenza elettrica che ha amplificato l’usabilità: più chili da trasportare, più chilometri da percorrere e zero fatica.

A misura di città

Le cargo sono il mezzo ideale per decongestionare le città e per poter accedere dappertutto, con indubbi vantaggi in tema di sostenibilità ambientale. Molto più compatte di auto e van, richiedono aree di sosta minori e riducono il traffico veicolare rendendolo più fluido.

Un'opportunità che l'Europa sembra aver abbracciato con le vendite delle cargo che sono cresciute del 38% nel 2020 e che nel 2021 ha fatto un ulteriore balzo del 66%, secondo uno studio di City Changer Cargo Bike (progetto interno al programma europeo Horizon2020).

Il più grande mercato europeo è la Germania, dove l'associazione nazionale di biciclette (Ziv) ha registrato 103mila cargo bike vendute nel 2020. L'anno scorso è andata ancora meglio: ne sono state vendute 167mila, con una crescita del 62%. In Germania, il cargo bike sharing è già disponibile in più di 140 città.

Le diverse tipologie

Le cargo bike si dividono in tre principali categorie, a seconda del numero di ruote e del posizionamento del carico. Le “Long John” con il pianale di carico, situato tra i pedali e la ruota anteriore; le “Long Tail” con il carico posizionato al di sopra della ruota posteriore e i “tricke”, i tricicli, con il cassone fissato alle due ruote anteriori o posteriori che fanno guadagnare in stabilità a discapito della maneggevolezza.

«Le cargo piacciono perché possono sostituire la macchina in città grazie alla loro versatilità», spiega Antonella di Frida Bike, negozio a Milano specializzato in bici da carico, che nel 2021 ha quadruplicato le vendite.

Nel suo negozio di Milano – punto di riferimento da anni - il modello più venduto è della tipologia “trike”, ovvero il triciclo con il cassone anteriore inserito tra le due ruote anteriori, con capacità di carico maggiori grazie al cassone largo e profondo. In questo caso il trasporto dei bimbi è più facile, dato che la bici non ha bisogno di cavalletto.

Ed è anche la tipologia di bici che dal punto commerciale è la più usata grazie alle diverse configurazioni disponibili, adattandosi facilmente a diverse esigenze commerciali: dal delivery allo street food fino all'esposizione.

TrikeGo, produttore specializzato, ha dichiarato un aumentato della produzione del 37% solo nel 2020. «Quando abbiamo iniziato nel 2013 non avremmo mai immaginato una simile trasversalità di applicazioni; ogni settimana un nuovo utente ci aiuta ad aprire ancora di più l’angolo del nostro sguardo sulla natura dei cargobikers» dichiarano dall'azienda milanese.

Il triciclo di TrikeGo è disponibile anche con motore elettrico e la particolarità è il notevole cassone anteriore, che con un volume di 260 litri può trasportare fino a 150 kg, bimbi e soprattutto merci.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti