ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùWorld Economic Forum

Davos crea il suo metaverso: dibattito virtuale per problemi reali

Il Wef tiene la sua prima sessione multilaterale nella realtà virtuale, con partecipanti da tutto il mondo: piattaforma a disposizione nei prossimi mesi

2' di lettura

Davos crea il suo metaverso dove poter discutere delle sfide globali attuali, sia politiche che ecomiche, andando oltre la presenza fisica.

Il World Economic Forum ha così tenuto martedì la sua prima sessione multilaterale nella realtà virtuale, con ospiti provenienti da tutto il mondo, grazie al supporto di circa ottanta realtà aziendali.

Loading...

In collaborazione con Accenture e Microsoft il Wef ha infatti presentato al suo meeting annuale un prototipo del Global Collaboration Village, uno spazio condiviso nel metaverso in cui le organizzazioni possono per informarsi, proporre e trovare soluzioni in merito alle sfide globali più incombenti.

Il Villaggio sfrutta il potere del metaverso di creare compresenza e connessione per un target eterogeneo e fisicamente disperso. Partendo dal prototipo introdotto lo scorso maggio e servendosi della piattaforma di realtà mista Microsoft Mesh, questo progetto innovativo prevede una serie di spazi immersivi cui si può accedere mediante pc o visore per realtà virtuale.

Nel Villaggio è così possibile trovare il Town Hall, il “Centro Congressi Virtuale” del Wef per future sessioni, riunioni plenarie, workshops e incontri bilaterali.

Ci sono poi spazi collaborativi virtuali per uno storytelling immersivo che ispiri cooperazione, favorisca l'apprendimento empirico e generi un impatto tangibile. Ad esempio, nell'oceano virtuale i partecipanti possono immergersi e comprendere perché e come proteggere gli ecosistemi marini per preservare la vita, sia acquatica sia terrestre.

Infine sono presenti stakeholder campus: qui i partner del Forum possono riunire i propri stakeholders e creare nuove collaborazioni per trovare soluzioni innovative alle sfide globali.

Nel corso del prossimo anno, il Wef inviterà le organizzazioni a servirsi di questi spazi immersivi per rafforzare l'apprendimento e la collaborazione.

L'obiettivo è quello di rinvigorire la cooperazione internazionale a partire da quattro principi: cooperazione globale verso soluzioni condivise; immersione interattiva per una migliore comprensione; ampia partecipazione mediante discussioni inclusive; e azioni individuali e collettive come catalizzatori di massimo impatto.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti