ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGreen economy

Economia circolare, Italia ai primi posti per riciclo. Il ruolo delle regioni

Nel 2020, nell’Ue il tasso di utilizzo circolare di materia è stato pari al 12,8%. In Italia il valore ha raggiunto il 21,6%, secondo solo alla Francia (22,2%). La spinta della Lombardia

di Vitaliano D'Angerio

(REUTERS)

2' di lettura

L’economia circolare è un settore dove l’Italia sta investendo molto. Nel 2020, nell’Unione europea il tasso di utilizzo circolare di materia è stato pari al 12,8%. In Italia il valore ha raggiunto il 21,6%, secondo solamente a quello della Francia (22,2%) e di quasi dieci punti percentuali superiore a quello della Germania (13,4%). I dati sono quelli del quarto rapporto sull’economia circolare in Italia (2022) a cura del Circular Economy Network. A supporto di tale trend vi sono altre cifre fornite dalla School of management del Politecnico di Milano che da tre anni monitora gli investimenti delle imprese in Italia.

I settori

Ebbene, nel 2022 il 57% delle aziende ha adottato almeno una pratica di economia circolare, mentre nel 2021 erano il 44%. Tra i 7 macrosettori analizzati nel Circular Economy Report del Politecnico, il comparto tessile è quello con il più alto numero di aziende che ha già implementato almeno una pratica manageriale di economia circolare (82%), seguito dal food & beverage (80%).

Loading...

Chi sceglie di adottare il paradigma dell’economia circolare lo fa per esigenze di sviluppo del business (52%) e per la richiesta del cda (25%), dimostrando ancora una volta come la consapevolezza del top management rappresenti un driver fondamentale per la trasformazione.

E le regioni?

Sul versante regionale, sicuramente la Lombardia ha un ruolo chiave nell’economia circolare. Di questo tema se ne discuterà a Milano, il 10 maggio, nel Palazzo Biandrà, sede della Banca Mediolanum, in via S.Margherita, 1, dalle ore 17.30 alle ore 20.00: in questa sede si terrà la prima edizione di Bec 2023, Best Energy Conference, dal titolo appunto «L’economia circolare in Lombardia tra innovazione, rigenerazione e sviluppo sostenibile».

Fra le tematiche affrontate vi saranno quelle relative, tra l’altro, allo «Lo sviluppo dell’economia circolare tra innovazione e ricerca» e alla «Materia Rinnovabile: una finestra internazionale sulla transizione circolare». Interessante anche il tema legato a «Sostenibilità e investimenti Esg: cosa sono e perché sceglierli».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti