E.ON entra in Estia per incentivare l’efficienza energetica dei condomini
La utility entra come socio di minoranza, accanto a Synergie, nella società di amministrazione condominiale per l’efficientamento energetico
1' di lettura
E.ON entra nel mondo dei condomini con un’operazione strategica che punta all’efficientamento energetico degli immobili. L’operatore energetico ha infatti chiuso un accordo con Estia per l’ingresso nella società di amministrazione condominiale come socio di minoranza, affiancando nella compagine societaria Synergie, quinto gruppo europeo nella gestione risorse umane.
L’accordo tra le due società è improntato al comune obiettivo di accompagnare i condomini nel percorso per una maggiore indipendenza energetica, l'efficientamento dei consumi e la riduzione dell'impatto ambientale. A rappresentare E.ON Italia nel board di Estia sarà Luca Conti, chief operating officer.
La sinergia rappresenta un’innovazione per il mercato italiano, nascendo con l'intento di guidare il processo di evoluzione green dei condomini, creando a tutti gli effetti una realtà unica nel suo genere.
E.ON metterà a disposizione il proprio know-how, come le soluzioni per l'autoconsumo collettivo, in un percorso verso il traguardo delle comunità energetiche rinnovabili, quali impianti fotovoltaici condominiali – con significativi vantaggi dal punto di vista economico, sociale e ambientale –, ma anche soluzioni efficienti di riscaldamento, raffrescamento, pompe di calore ed energia da fonte rinnovabile.
Estia potrà arricchire la propria offerta, integrando e ampliando i servizi che già offre alle oltre 20mila unità immobiliari attualmente gestite in tutta Italia, e utilizzare le risorse garantite dall'operazione per sostenere la sua crescita e la sua mission.
L'operazione assume un significato rilevante in un mercato che vale il 6/7% del Pil del Paese, ma che ha visto finora un settore molto frammentato con una sempre maggiore necessità di figure specializzate.
- Argomenti
- E.ON
- Luca Conti
- Italia
loading...