Elezioni europee, chi votiamo per davvero? Dalla Lega al Pd, chi sta con chi a Bruxelles

7/8Europa

Europa Verde: Gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea

(ANSA)

Europa Verde è la lista che si è costituita con l’alleanza fra la Federazione dei Verdi e Possibile, il partito fondato dall’ex deputato Pd Pippo Civati. Il suo gruppo di riferimento sono i Verdi-Alleanza libera europea, la famiglia che riunisce le forze Ue di ispirazione ambientalista, con qualche innesto di sigle dell’indipendentismo progressista (come la Sinistra Repubblicana di Catalogna ) e dai movimenti per l’internet libero (come il Piratenpartei, il partito tedesco Pirata rappresentato da Julia Reda). Attualmente conta 52 eurodeputati. Le ultime proiezioni ufficiali dell’Europarlamento stimano una crescita a 57 seggi, più temperata rispetto alle previsioni circolate in precedenza.

Con chi si allea, con chi no. I Verdi (europei) sono accreditati come uno degli aghi della bilancia di un fronte europeista nel dopo-elezioni. I quasi 60 seggi stimati potrebbero fare da appoggio a un’intesa fra Popolari, Socialisti e liberali per affrontare l’ascesa dei sovranisti. A quanto è emerso finora il gruppo si è già reso disponibile a una collaborazione, a patto che il Ppe recida in maniera più chiara i suoi legami con partiti accusati di derive nazionaliste e autoritarie come Fidesz (Ungheria).

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti