Executive search: qualche consiglio pratico per farsi notare
C’è una forte domanda di profili con competenze digitali e di leadership, con particolare richiesta nel settore dei servizi finanziari
di Armando Aliperti *
3' di lettura
Secondo un recente studio l’Executive Search è in crescita a livello globale, con un aumento del 12% nel numero di società di Executive Search operanti a livello internazionale. Inoltre, lo studio ha rilevato che il settore dei servizi finanziari è stato il più attivo nel ricorso ai servizi di Executive Search, seguito da tecnologia, media e intrattenimento. Il mercato più attivo è quello Asia-Pacifico seguito da Nord America e Europa.
Secondo le stime, il mercato globale dell’Executive Search dovrebbe continuare a crescere a un tasso del 6% all’anno nei prossimi tre anni, con una maggiore domanda di servizi di alta qualità da parte delle aziende in rapida espansione. Inoltre c’è una forte domanda di candidati con competenze digitali e di leadership, con un aumento del 20% nel numero di posizioni aperte per dirigenti con competenze digitali rispetto all’anno precedente.
Ma cos’è esattamente l’Executive Search? Noto anche come ricerca di dirigenti, è un servizio professionale che aiuta le aziende a trovare e a selezionare dirigenti altamente qualificati per posizioni di alto livello all’interno di un’organizzazione. I professionisti dell’Executive Search, noti anche come Head Hunters, “Cacciatori di Teste”, utilizzano diverse tecniche per trovare i candidati più adatti per le posizioni aperte, come la ricerca online, il networking e il referral.
Una volta trovati i candidati, gli Head Hunters valutano le loro competenze, le esperienze lavorative e le qualifiche per determinare se sono adatti per la posizione aperta dalle loro aziende clienti che, spesso, ricorrono all’Executive Search quando hanno bisogno di trovare candidati altamente qualificati per posizioni aperte difficili da soddisfare o quando hanno bisogno di dirigenti con competenze specifiche.
L’Executive Search è un modo efficace per trovare i migliori talenti e assicurarsi che l’azienda abbia le persone giuste al posto giusto, per riuscire a raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine.
Gli Head Hunters si differenziano dalle agenzie di lavoro interinale o dalle società di recruiting perchè selezionano i candidati in modo mirato e specifico, in base alle esigenze e alle richieste dell’azienda cliente, in modo da trovare l’individuo più adatto al ruolo e alla cultura aziendale.
I professionisti che lavorano nell’Executive Search spesso hanno una formazione ed esperienza specifica nell’industria per la quale stanno effettuando la ricerca, in modo da avere una conoscenza approfondita del mercato e delle figure professionali necessarie. In generale l’Executive Search è considerato, a tutti gli effetti, come un’ attività di consulenza strategica, in quanto aiuta le aziende a individuare i leader che possono aiutare l’azienda a raggiungere i propri obiettivi a lungo termine.
Essere selezionati dagli Executive Search fa aumentare le possibilità di essere selezionati per le posizioni di alto livello, ecco alcuni consigli pratici farsi notare:
1) Creare un profilo LinkedIn completo e aggiornato. LinkedIn è uno strumento indispensabile per i professionisti che cercano di farsi notare dagli Executive Search: bisogna avere un profilo completo e aggiornato che metta in risalto le competenze, le esperienze lavorative e le qualifiche.
2) Partecipare ad eventi professionali e networking: sono ottime opportunità per incontrare Head Hunters ed altri professionisti del settore.
3) Fare volontariato o lavorare come consulente permette di ottenere esperienze lavorative preziose e per fare networking. Inoltre, può aiutare a dimostrare le proprie capacità di leadership e le proprie competenze professionali.
4) Assicurarsi di avere un curriculum aggiornato e ben scritto: un aspetto fondamentale per attirare l’attenzione degli Head Hunters. Bisogna assicurarsi di includere le proprie competenze, le esperienze lavorative e le qualifiche in modo chiaro e conciso.
In conclusione, l’Executive Search sta diventando sempre più importante per le aziende che cercano di attrarre i migliori talenti per posizioni dirigenziali. Con un mercato del lavoro sempre più competitivo e una crescente domanda di leader esperti, le aziende si stanno rivolgendo sempre più spesso ai professionisti dell’Executive Search per aiutarli a trovare i candidati più adatti alle loro esigenze. Inoltre, l’Executive Search consente alle aziende di risparmiare tempo e denaro rispetto al reclutamento tradizionale, fornendo loro un servizio di alta qualità e un accesso a una vasta gamma di candidati altamente qualificati.
* Ceo - Business Management professional
loading...