ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di più2 giugno

Festa della Repubblica, Mattarella: l’Italia si muove per la pace. Sfilano anche medici e infermieri

Il Capo dello Stato depone la corona all’Altare della Patria: «La pace non si impone da sola ma con impegno concreto».

Festa della Repubblica, Mattarella assiste al cambio della Guardia d'Onore in piazza del Quirinale

3' di lettura

«La Repubblica è impegnata a costruire condizioni di pace e le sue Forze Armate, sulla base dei mandati affidati da Governo e Parlamento, concorrono a questo compito». Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone in occasione della Festa della Repubblica. Mattarella, alla presenza delle più alte cariche Istituzionali, ha reso omaggio all’Altare della Patria con la deposizione di una corona d’alloro con nastro tricolore. Presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro della difesa Lorenzo Guerini, i presidenti di Senato e Camera Fico e Casellati.

Torna dopo due anni la parata ai Fori Imperiali

In seguito il capo dello Stato si è spostato ai Fori Imperiali per la parata che torna dopo due anni di stop per la pandemia da Covid-19. Ad aprire l’evento una rappresentativa di sindaci seguiti da personale della sanità civile (è la prima volta), con il passaggio di un elicottero del 118, a simboleggiare coloro che sono stati impegnati in prima linea contro il Covid. Tra le massime cariche istituzionali anche il presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Loading...

«Oggi, per la prima volta, le donne e gli uomini del Servizio sanitario nazionale partecipano alla celebrazione della Festa della Repubblica. È una grande emozione e un bel riconoscimento al sacrificio e all’impegno straordinario dei nostri professionisti sanitari durante la pandemia» scrive il ministro della Salute, Roberto Speranza sul suo profilo Facebook. «Grazie a loro il Paese ha retto dinanzi ad una sfida senza precedenti ed è a loro che dobbiamo la ripartenza dell’Italia. Non dobbiamo dimenticarlo mai».

2 Giugno: dopo lo stop per la pandemia torna la Parata a via dei Fori Imperiali

Photogallery33 foto

Visualizza

«La pace non si impone da sola ma con impegno concreto»

Nel messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa Mattarella scrive che «l’attuale contesto internazionale ci interroga profondamente su come sia possibile garantire oggi il bene indivisibile della pace Le aggressioni ai civili, le devastazioni delle città nel cuore della nostra Europa, pensavamo appartenessero a un passato remoto, ma la drammatica cronaca di questi giorni ci ricorda come stabilità e pace non sono garantite per sempre. La pace non si impone da sola ma è frutto della volontà e dell’impegno concreto degli uomini e degli Stati. Una pace basata sul rispetto delle persone e della loro dignità, dei confini territoriali, dello stato di diritto, della sovranità democratica; una pace basata sull’utilizzo della diplomazia come mezzo di risoluzione delle crisi tra Nazioni; una pace basata sul rispetto dei diritti umani».

«L’Italia e tutta la comunità internazionale - scrive ancora il Capo dello Stato -, hanno un ruolo centrale nel favorire il dialogo. Dobbiamo farlo uniti, insieme. La nostra esperienza ci ha mostrato come si possa costruire una convivenza stabile e duratura, anche all’indomani di conflitti sanguinosi».

Il no al fascismo si concretizzò con adesione Nato

Mattarella ricorda poi che «il 2 giugno di settantasei anni fa, con la scelta della Repubblica, il popolo italiano si incamminò sulla strada della pace, archiviando le avventure belliciste proprie di un regime autoritario come quello fascista. Una opzione che venne poi solennemente ratificata nella Costituzione. Il nostro contributo - e in esso delle Forze Armate - alla causa della pace e della cooperazione internazionale si è caratterizzato con l’adesione al Trattato del Nord-Atlantico sottoscritto fra Paesi amanti della libertà, con la costruzione graduale e crescente della unità europea, con la partecipazione all’Onu e alle sue iniziative. Fu possibile realizzare un clima di crescente fiducia che, diminuendo le tensioni, consentiva di ridurre ragioni e clima di un confronto talvolta ai limiti del contrasto, senza tuttavia mai oltrepassare quelli che conducono al conflitto».

Franco: libertà e democrazia incompatibili con autoritarismo

Il ministro dell’Economia Daniele Franco, nel suo discorso al sacrario militare di Redipuglia in occasione della celebrazione del 76° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana ha detto: «Libertà pace e democrazia che sono la sintesi e l’espressione della nostra Repubblica, non sono compatibili con regimi autoritari o autocratici».

Blinken: siamo partner, Italia essenziale in Nato

In occasione della festa della Repubblica italiana il segretario di Stato americano Antony Blinken ha inviato un messaggio in cui scrive che «l’Italia e gli Stati Uniti sono partner impegnati in una ampia gamma di temi globali, dalla cooperazione nella difesa alla sicurezza energetica, dalla transizione verde alla sicurezza alimentare. L’Italia continua a giocare un ruolo chiave contro l’aggressione della Russia, nel sostenere il popolo ucraino. Onoriamo l’Italia come essenziale alleato Nato».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti