Festival of Speed di Goodwood 2022: una magica notte di mezzo estate
Belle macchine, ma anche bella gente. La magia di Goodwood sta tutta qui: un mix di modelli storici, ma anche ultimi arrivati oltre a dei personaggi che è difficile incontrare in altre circostanze
di Corrado Canali
6' di lettura
Al Festival of Speed di Goodwood 2022, forse il più grande evento live dei motori al mondo, Bmw ha festeggiato i 50 anni della divisione sportiva M a cui non a caso era dedicata la scenografica struttura al centro del spazio espositivo. Tre i modelli iconici del brand M lanciati in direzione diverse che sembravano galleggiare sopra delle teste degli spettatori presenti a Goodwood. Molte le case che hanno anticipato i modelli ultimi arrivati, come la Maserati Cielo o la Mercedes AMG One. Ferrari ha festeggiato i 75 anni e l’Alfa Romeo il lancio della Tonale.
M3 Touring la wagon siglata M che non c'era
La star a livello di novità è stata la M3 Touring. La familiare deriva dalla M3 Competition berlina e adotta come unica opzione il powertrain composto dal motore 6 cilindri biturbo da 510 cv e 650 Nm, il cambio automatico a otto marce M Steptronic e la trazione integrale M xDrive. L’auto tocca i 100 kmh in 3,6 secondi e i 200 kmh in 12,9 secondi con le stesse opzioni di setup della berlina: il cambio ha 3 modalità mentre la trazione integrale può passare da 4WD, a 2WD Sport e 2WD. La velocità di punta autolimitata è di 250 kmh o di 280 kmh con l'M Driver's Package.
E' più lunga e più larga della berlina M3
La carrozzeria della Serie 3 Touring è stata modificata in tutto per abbinarsi al powertrain: troviamo paraurti con delle prese d'aria uniche, parafanghi allargati, minigonne, scarico a quattro uscite e uno alettone sul portellone con tanto di flap che è integrato. Le dimensioni sono diverse da quelle della Serie 3 Touring normale perché la M3 Touring è lunga 4,79 m (+ 85 mm) e larga 1,9 m (+76 mm). Le sospensioni Adaptive M con ammortizzatori a controllo elettronico, sono regolate per le massime prestazioni: l'impianto frenante carboceramico è in opzione.
Interni aggiornati a quelli più recenti di Bmw
I cerchi di lega forgiati misurano 19 pollici all'anteriore e 20 pollici dietro e sono disponibili, sia pure in opzione, anche i pneumatici semi-slick per l'uso su strada e su pista, nelle misure 275/35 e 285/30. In linea con quanto visto sul restyling della Serie 3, la M3 Touring porta al debutto degli interni aggiornati: è la prima M a offrire il BMW iDrive con BMW Curved display e il sistema operativo 8.0. Chi guida può contare su un display che racchiude la strumentazione da 12,3 pollici oltre all'infotainment da 14,9 pollici. Previste delle funzioni M come le Shift Lights.
Il pulsante del setup e i programmi di guida
L'head-up display un’altra opzione include tante funzioni che sono riservate ai modelli M. Ai sedili M Sport, rivestiti in pelle, possono essere preferiti agli alleggeriti (- 9,6 kg) e più contenitivi. Infine specifico è il pulsante Setup nella console centrale che permette di accedere alle regolazioni del powertrain e dell'assetto, attraverso sia i programmi Road, Sport e Track. La Bmw ha previsto per la M3 Touring la finitura nero lucido per il tetto, per le barre e per lo spoiler dietro. Il diffusore dietro e i terminali hanno la finitura scura. Gli interni in pelle con 4 colorazioni.
Debutta a Goodwood la nuova MC20 Cielo
Maserati ritorna al Goodwood Festival of Speed e lo fa con due importanti novità svelate di recente: il suv Grecale e la MC20 Cielo, la versione spider della supercar alimentata dal motore V6 Nettuno. Accanto ai modelli della casa modenese a Goodwood c’era anche David Beckham, Global Brand Ambassador di Maserati che si è presentato a bordo di una Grecale in versione Trofeo. Con la partnership che è iniziata nel 2021, Maserati e Beckham sono animati dalla stessa passione e per le innovazioni tecnologiche che per il design made in Italy delle Maserati.
Grecale e MC20 le sorelline made in Maserati
Se della Grecale si sa ormai tutto per la Cielo, la versione spyder della MC20 da debuttato in pubblico per la prima volta proprio a Goodwood. Lanciata a maggio, la Maserati MC20 Cielo pesa solo 65 kg più della coupé e presenta un innovativo tetto retrattile in vetro. Il pannello elettrocromato in aggiunta può passare da trasparente a opaco col tocco di un tasto sulla consolle. Il tetto è a prova di isolamento in soli 12 secondi si apertura e si chiude. Entrambi i modelli sono dotati del V6 Nettuno con un'accelerazione e una velocità di punta mozzafiato.
Porsche 963 pronto a debuttare alla Le Mans 2023
Altro debutto eccellente a Goodwood la Porsche 963. Dal 2023, due dei prototipi ibridi LMDh saranno schierati sia nel World Endurance Championship che nell’IMSA SportsCar Championship. Ricordiamo che Porsche aveva lasciato la categoria LMP1 nel 2017 per dedicarsi alla Formula E. All’epoca Porsche correva con la 919 che montava un V4 di 2.000 cc. Ciò che nella categoria Hypercar sarà un'altra motorizzazione, visto che si tratta di un V8. Il design delle vettura è da urlo con una vista dall’alto che la rende più che mai attraente.
La supercar da incanto di Mercedes: la AMG One
Mercedes ha, invece, ha incantato Goodwood con la AMG One e le sue scenografiche ali, ma anche per i 1.063 cv di potenza massima che come si può immaginare sono in grado garantire delle prestazioni impressionanti: da 0 a 100 kmh in 2,9 secondi, da 0-200 kmh in 7 secondi e da 0-300 kmh in 15,6 secondi, con una velocità massima di 352 kmh. Una vera Formula 1 su strada, insomma, che è destinata a pochi e ma sicuramente fortunati acquirenti. Al punto che i 275 esemplari previsti sono stati tutti già venduti nonostante il prezzo di 2,2 milioni di euro.
Ferrari festeggia a Goodwood i suoi primi 75 anni
La Ferrari oltre a festeggiare a Goodwood i 75 anni della sua straordinaria storia ha anche portato la Monza SP2 al suo padiglione a Goodwood, così come la 599XX Evo e la FXX-K Evo, due gioielli riservati al motorsport facenti parte del programma Corse Clienti XX. La competizione, monomarca e monomodello, è concepita per i clienti, i quali di soliti beneficiano di soluzioni arrive-and-drive. In altre parole, non ci si deve preoccupare della manutenzione o delle configurazioni: basta presentarsi in pista e correre. L'adrenalina è davvero assicurata.
Ford all'insegna della tecnologia più inedita
All’evento motoristico più atteso del Regno Unito ha preso parte anche Ford, che ha fatto sentire la propria presenza con una serie di modelli in anteprima assoluta e non solo. A partire dal SuperVan, il nuovissimo concept elettrico di Ford Pro che è stato esposto nel paddock principale dell’evento. Al suo fianco il Ranger Raptor di nuova generazione, il cui arrivo sul mercato è previsto nell’ultimo trimestre dell’anno e che a Goodwood è all’esordio europeo. Ford è stata protagonista per la tecnologia con il robot Digit per delle consegne in automatico.
La Bentley Continental GT di Mulliner da 246 mila euro
Bentley ha fatto debuttare in anteprima al Festival of Speed di Goodwood la nuova Continental GT di Mulliner che si sistema ai vertici alla gamma, combinando le specifiche Azure e Speed in un unico pacchetto Mulliner. Sotto il cofano la nuova GT offre il W12 biturbo da 6 litri Bentley che i tecnici di Crewe hanno rivisto aumentando la potenza di 24 cv rispetto all’unità di serie. Il che significa potere contare su 659 cv e 900 Nm di coppia. La Bentley Continental GT Mulliner scatta da 0 a 100 kmh in 3,6 secondi per una velocità di 335 kmh. Il prezzo è 246.000 euro.
Da Arese a Goodwood la festa con il Tonale
Per gli alfisti il 24 giugno è una data speciale: è il giorno in cui è stata fondata a Milano, nel 1910, l’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, società che diventerà Alfa Romeo e conquisterà il cuore di generazioni di automobilisti. In tutte le regioni del mondo non sono mancate attività celebrative per la ricorrenza. Intanto a Goodwood il primo suv elettrificato del Biscione la Tonale ha percorso la Hillclimb e le 1,16 miglia guidata dal pilota di F1 Zhou Guanyu. L'Alfa ha presentato le Giulia e Stelvio Estrema le serie speciale globali del marchio.
L'Alpine e la serie speciale Tour de Corse 75
Non poteva mancare a Goodwood l’Alpine con la nuova serie limitata che si ispira alla mitica Alpine A110 del 1975. La carrozzeria gialla contrasta con il nero del cofano e del tetto. La firma Tour de Corse 75 sul parafango anteriore sinistro è completata dal motivo riportato sulle porte. Sui sedili sportivi Sabelt Racing che possono essere dotati di cinture da gara, è poi ricamata la scritta Tour de Corse 75. All’esterno, i cerchi sono da 18 pollici Gran Prix bianchi e le pinze dei freni Brembo arancioni. Il modello è disponibile in 150 unità ad un prezzo di 80.650 IVA inclusa.
Ecco la Mahindra per la stagione 2023 della F.E.
Mahindra ha svelato a Goodwood la nuova monoposto di Formula E, la GEN3. Nome in codice M9Electro, il nick del bolide a zero emissioni che disputerà la stagione 2023 del Mondiale di Formula E riservato alle monoposto elettriche. Si tratta della terza generazione che sarà utilizzata nella prossima stagione di Formula E, la Mahindra M9Electro GEN3 con al volante Nick Heidfeld, ex pilota di Formula 1, ha percorso il tracciato Goodwood Hillclimb. Per l’occasione Mahindra Racing ha svelato la livrea della M9Electro che è bianca, nera e rossa.
loading...