Governo Draghi, delega Servizi a Gabrielli. Nominati 39 sottosegretari: 11 al M5S, 9 alla Lega, 6 a Pd e FI
L’ordine del giorno della riunione del governo, convocata in un primo momento per decidere i funerali di Stato per l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci, uccisi in Congo, è stato alla fine integrato

2' di lettura
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla lista dei sottosegretari del governo Draghi. Sono 39. C’è anche da considerare Roberto Garofoli, già nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Sarà successivamente designato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport. Alla fine i sottosegretari del nuovo esecutivo saranno dunque 41. Dei 39, undici vanno ai Cinque Stelle, nove alla Lega, sei al Pd, sei a Forza Italia, 2 a Iv, uno a Leu, uno a Noi con l'Italia, uno a +Europa, uno a Centro democratico. Al capo della Polizia Franco Gabrielli la delega ai Servizi segreti.
La trattativa è andata avanti fino all’ultimo. Il Consiglio dei ministri, iniziato poco dopo le 18, è stato sospeso un quarto d’ora prima delle 20, quindi è ripreso una ventina di minuti dopo le otto. Alla fine la maggioranza ha trovato la quadra sui nomi. Il nodo della nomina del forzista Giorgio Mulé all'Editoria, avversata da Pd e M5S, è stato sciolto indicando l'esponente azzurro al dicastero della Difesa.
Quello su Mulè non è stato l’unico braccio di ferro. A far salire la tensione, tanto da portare alla sospensione del Cdm, l'indicazione della Lega dell'ex ministro Gianmarco Centinaio al Mipaf, nome sgradito al neo ministro Stefano Patuanelli. Altro nodo la Difesa. Il ministro Lorenzo Guerini avrebbe sottolineato la necessità di disporre non di uno ma di due sottosegretari, indispensabili per il funzionamento della macchina del ministero della Difesa. Da qui, la decisione di sospendere la riunione, che è poi ripresa. Infine, il via libera del Consiglio dei ministri alla lista.
Leggi anche
Ecco di seguito la lista dei sottosegretari del governo Draghi.
Presidenza del Consiglio
Deborah Bergamini, Simona Malpezzi (rapporti con il Parlamento); Dalila Nesci (Sud e coesione territoriale); Assuntela Messina (innovazione tecnologica e transizione digitale); Vincenzo Amendola (affari europei); Giuseppe Moles (informazione ed editoria); Bruno Tabacci (coordinamento della politica economica); Franco Gabrielli (sicurezza della Repubblica).
Esteri e cooperazione internazionale
Marina Sereni viceministro; Manlio Di Stefano; Benedetto Della Vedova
Interno
Laura Castelli - viceministro; Claudio Durigon; Maria Cecilia Guerra; Alessandra Sartore
Sviluppo economico
Gilberto Pichetto Fratin viceministro; Alessandra Todde viceministro; Anna Ascani
Politiche agricole alimentari e forestali
Francesco Battistoni; Gian Marco Centinaio
Transizione ecologica
Ilaria Fontana; Vannia Gava
Infrastrutture e trasporti
Teresa Bellanova viceministro; Alessandro Morelli viceministro; Giancarlo Cancelleri
Lavoro e politiche sociali
Rossella Accoto; Tiziana Nisini
Istruzione
Barbara Floridia; Rossano Sasso
Beni e attività culturali
Salute
Pierpaolo Sileri; Andrea Costa
Brand connect

loading...