Gruppo Renault: calano le vendite nel 2022
Il gruppo francese ha registrato un calo delle vendite dovuto a una strategia che mira più alla creazione di valore in ambiti più profittevoli, come il mercato privati
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Più valore con l'aumento della quota di vendita nei canali più redditizi. Il gruppo Renault prosegue la sua strategia commerciale orientata alla creazione di valore che porta all'aumento della quota delle vendite a privati che rappresenta il 67% nei cinque principali Paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Italia, Regno Unito), in crescita di 8,7 punti percentuali rispetto al 2021.
iminuiscono le vendite globali ma cresce il valore
Le vendite mondiali del gruppo Renault si attestano a 2.051.174 veicoli nel 2022, in calo del 5,9%, diminuzione causata anche dall'uscita nel 2021 e 2022 dal mercato Russo.
La diminuzione comprende sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali, dove nel primo la perdita è del 2% mentre nel secondo si attesta un po’ più consistente, raggiungendo il 21,9%.
Mentre il portafoglio ordini del gruppo in Europa mantiene un livello record di 3,5 mesi di vendite al 31 dicembre 2022.
Renault: strategia sempre più guidata dall'elettrificazione
Le vendite globali di Renault, a livello di singolo brand, hanno subito un arresto del 9,4% rispetto ai dodici mesi precedenti (al netto del mercato russo). Il mix tra Europa e altri Paesi vede un certo equilibrio con il primo che vale per il 57% e il secondo per il 43%, quest'ultimo in crescita del 4% rispetto al 2021.
I primi tre Paesi per vendite sono Francia, Brasile e Germania.
Nel Vecchio Continente, il marchio della Losanga sale sul podio dell'elettrificazione, diventando la terza marca del mercato elettrificato (autovetture) con una crescita del 12% rispetto al 2021 e la terza dei veicoli 100% elettrici.
Renault migliora il mix di vendite, con oltre una vendita su due a clienti privati (cresce di 8 punti rispetto al 2021 raggiungendo il 51%, ossia più 7 punti rispetto alla media del mercato). Anche le vendite di Renault nel segmento C (quello più importante nel mercato Europeo) crescono del 21% rispetto al 2021, in particolare, con il successo di Arkana con 80mila unità vendute dal suo lancio e Mégane E-Tech Electric con 33mila unità consegnate.
In linea con l'obiettivo ambizioso di avere il mix più verde del mercato europeo entro il 2025, con un mix di vendite composto per oltre il 65% da veicoli elettrificati, Renault incrementa la quota delle vendite elettrificate portandola a un più 9 punti rispetto al 2021. La gamma E-Tech (elettrica e ibrida) rappresenta il 39% delle vendite di autovetture Renault in Europa nel 2022, con una media di mercato che si aggira intorno al 31%.
Per il nuovo anno, grande importanza viene riposta su Austral, modello che si va ad inserire nel segmento C e dotata di motorizzazione Full Hybrid.
Renault cresce al di fuori dell'Europa
Al di fuori del vecchio continente, Renault cresce sui mercati chiave. I volumi di vendita, che hanno raggiunto 634.124 unità, sono in aumento rispetto al 2021. La quota delle vendite fuori Europa ha raggiunto il 43,2% del totale vendite della marca.La Turchia, con un volume di 99.639 veicoli venduti (+ 22,6% rispetto al 2021) e una quota di mercato in crescita di 1,7 punti, al 12,7%, è diventata il quarto mercato di Renault, dove la gamma di prodotti risponde perfettamente alle esigenze locali.
In Marocco, i volumi di vendita sono cresciuti dell'11,4% a 26.385 unità, mentre la quota di mercato ha battuto il record degli ultimi dieci anni con il 16,3% (+ 2,9 punti).
In India, le vendite sono diminuite del 9% e la quota di mercato di 0,7 punti. Renault resta comunque la prima marca europea sul mercato indiano.
In America Latina, Renault ha aumentato le vendite a 283.116 unità, ossia + 8% rispetto al 2021. I volumi di vendita sono cresciuti del 26% in Argentina e del 30% in Messico grazie al successo di Kwid, quarto veicolo più venduto a privati in America Latina. In Colombia, Renault è leader grazie a Duster, il veicolo più venduto del mercato.
Dacia cresce del 6,8% nel 2022
Il marchio Dacia ha registrato 573.800 unità vendute nel 2022, ossia una crescita del 6,8% rispetto al 2021. Il brand low cost del gruppo Renault si conferma al terzo posto sul podio europeo delle vendite a privati, con una quota di mercato record del 7,6%. Un successo dovuto, in particolare a quattro modelli rinnovati con la nuova identità della marca: Sandero: primo veicolo venduto a privati in Europa dal 2017; Duster, secondo veicolo venduto a privati in Europa e primo suv venduto a privati dal 2018; Jogger, nel primo anno di commercializzazione, secondo veicolo del segmento C (eccetto suv) venduto a privati in Europa; Spring, terzo veicolo elettrico venduto a privati in Europa.
Alpine cresce per il terzo anno consecutivo
La marca Alpine conferma la sua crescita per il terzo anno consecutivo con 3.546 unità vendute nel 2022, ossia un aumento del 33%, sostenuta dal successo delle serie limitate dell'iconica gamma A110. Inoltre, Alpine continua a svilupparsi a livello internazionale con l'ingresso su nuovi mercati e la forte crescita della sua rete che registra un incremento del 40 per cento.
loading...