ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTransizione energetica

Idrogeno, al via la sperimentazione: dalle stazioni di rifornimento alle ferrovie

È quanto prevedono i due decreti firmati dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, che fissano le modalità per lo sviluppo della filiera

Draghi: Accelerare su infrastrutture gas da convertire poi all'idrogeno

2' di lettura

L’Italia punta sull’idrogeno e avvia la sperimentazione su questa fonte di energia. Investimenti per 530 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per realizzare la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario, in ambito locale e regionale, e nel trasporto stradale, con particolare riferimento al trasporto pesante. È quanto prevedono i due decreti firmati dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, che fissano le modalità per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e la realizzazione di 40 stazioni di rifornimento dei mezzi di trasporto a idrogeno sulla rete stradale nel rispetto di ambiente e sicurezza.

Nel trasporto ferroviario: risorse per 300 milioni

Le risorse previste per la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto ferroviario, pari a 300 milioni, sono destinate a trasformare i servizi regionali o locali che attualmente vengono effettuati con treni a gasolio o altri idrocarburi di origine fossile altamente inquinanti. Il passaggio all’idrogeno consente, peraltro, di saltare la fase di elettrificazione delle linee, con un notevole risparmio sui costi per nuove infrastrutture, evitando anche la sospensione del servizio. L’investimento interessa tutta la filiera: produzione dell’idrogeno green, trasporto, stoccaggio, realizzazione delle stazioni di servizio, acquisto dei treni.

Loading...

Entro marzo 2023 l’assegnazione delle risorse

Le dieci stazioni di rifornimento di idrogeno dovranno essere ultimate entro il 30 giugno 2026 e l’assegnazione delle risorse per la loro realizzazione dovrà avvenire entro il 31 marzo 2023. La localizzazione degli investimenti tiene conto, in via prioritaria, delle aree e delle esigenze già individuate nel Pnrr e in altri provvedimenti per l’implementazione dell’idrogeno, tra cui la Valcamonica e il Salento, la ferrovia Circumetnea e quella Adriatico Sangritana, le linee ferroviarie regionali Cosenza-Catanzaro, il collegamento ferroviario tra la città di Alghero e l’aeroporto, la tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona.

La sperimentazione per il trasporto stradale

La sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale, oggetto dell’altro decreto del ministro Giovannini, stabilisce le modalità per attuare gli investimenti, che ammontano a 230 milioni. L’obiettivo è quello di sviluppare la sperimentazione dell’idrogeno attraverso la realizzazione di almeno 40 stazioni di rifornimento per veicoli leggeri e pesanti entro il 30 giugno 2026, prevedendo la notifica dell’aggiudicazione degli appalti entro il 31 marzo 2023. Per la localizzazione delle stazioni di rifornimento si considerano come prioritarie le aree strategiche per i trasporti stradali pesanti, come le zone vicine a terminal interni, le rotte più interessate al passaggio di mezzi per il trasporto delle merci a lungo raggio e i collegamenti ai sistemi di trasporto pubblico locale con mezzi alimentati a idrogeno.

Osservatorio PNRR

Notizie e analisi

Il monitoraggio del Sole 24 Ore sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso notizie, analisi, documenti e video, un puntuale lavoro di monitoraggio dello stato di avanzamento. Vai all'Osservatorio

Numeri e infografiche

Una serie di infografiche navigabili per conoscere nel dettaglio tutte le facce del PNRR: le missioni, i costi, gli obbiettivi da centrare semestre per semestre. Vai alla sezione numeri e infografiche

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti