ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’intervento

Il Sole è tornato a splendere

«L’aspetto più rilevante non è il risultato positivo in sé, quanto piuttosto l’importante inversione di tendenza soprattutto se si considera la crisi strutturale del settore dell’editoria e il contesto macroeconomico e geopolitico»

di Mirja Cartia d'Asero, amministratrice delegata Gruppo 24 Ore

4' di lettura

Nel corso dell’ultimo anno, il Gruppo 24 Ore ha raggiunto successi di cui essere veramente orgogliosi e che meritano di essere menzionati.

Abbiamo intrapreso un importante processo di evoluzione da gruppo editoriale a multimedia tech company che ha avuto un forte impatto sui nostri risultati finanziari – i migliori degli ultimi 14 anni al netto di partite straordinarie – e, prima ancora, sulla nostra cultura aziendale.

Loading...

Siamo partiti dall’ascolto di tutti gli stakeholder per fissare una road map che è atterrata al nostro nuovo Piano Industriale 2023-2026, incentrato sulla valorizzazione del nostro power brand attraverso un percorso ispirato alla sostenibilità - con progetti iconici come il rientro nel mercato della formazione -, con una forte spinta alla digital transformation e con una visione internazionale.

Il Gruppo ha chiuso l’esercizio 2022 in utile con tutti gli indicatori economico-finanziari in netta crescita rispetto al 2021 con ricavi consolidati a quota 211,6 milioni segnando una crescita del 3,9% pari a +8 milioni rispetto al 2021 e l’ebitda positivo per 32,0 milioni in miglioramento di 20,7 milioni.

Ma l’aspetto più rilevante a mio avviso non è il risultato positivo in sé, peraltro contenuto, quanto piuttosto l’importante inversione di tendenza soprattutto se si considera la crisi strutturale del settore dell’editoria e il contesto macroeconomico e geopolitico condizionato dalla guerra in Ucraina, il caro energia e materie prime, l’andamento dei tassi e l’impatto dell’inflazione.

E non è tutto.

Il Gruppo ha ritrovato il suo orgoglio riscoprendosi un bene del Paese che racconta le voci dell’impresa in un momento con poche certezze e molta volatilità.

La forza del Gruppo si è manifestata anche sulla base delle sinergie sempre più efficaci tra le sue diverse anime rappresentate dal quotidiano, da Radio 24, che in termini di raccolta pubblicitaria ha raggiunto il suo secondo miglior risultato di sempre in termini di ricavi, l’agenzia di stampa Radiocor sempre più impostata come un qualificato finance content provider, i servizi professionali evoluti in modalità digitale e rivolti non solo a commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro, ma anche a nuove categorie professionali e con l’importante ritorno nel mondo della formazione, la raccolta pubblicitaria con la System che ha migliorato l’andamento medio di mercato di quasi 6 punti, l’organizzazione di 100 eventi l’anno, le iniziative culturali che sono ripartite dopo lo stop causato dal Covid con mostre sempre più apprezzate con altissimi numeri di visitatori (una per tutte “Bosch e un altro Rinascimento” a Palazzo Reale).

Molti gli attestati che hanno certificato il processo di crescita: Il Sole 24 Ore per 5 volte nell’anno è risultato il 2° quotidiano italiano per diffusione mensile carta+digital, ha ottenuto anche nel 2022 per il 5° anno consecutivo il primato di quotidiano più affidabile in Italia secondo la classifica Digital News Report del Reuters Institute, si conferma prima testata per follower sul social network più professionale – Linkedin – mantenendo un distacco notevole rispetto agli altri competitor, per la qualità dei contenuti è stato vincitore del Diversity Media Award 2022 per il miglior articolo di quotidiano sui temi della diversity e per la padronanza dei format digitali Lab24, l’area visual del Sole24ore.com, ha vinto il premio data journalism del Glocal festival, è in cima alla classifica italiana 2022 di Apple Podcast con “Start”, il podcast di notizie quotidiane del Sole 24 Ore, e vanta una produzione di oltre 50 podcast.

Straordinario poi il successo riscosso dal Festival dell’Economia di Trento organizzato nel 2022 per la prima volta dal Sole 24 Ore insieme alle istituzioni trentine: 228 eventi, oltre 20mila presenze in loco e più di 100mila utenti registrati, oltre 600 relatori tra cui 10 Ministri, 7 Premi Nobel, 20 economisti di fama mondiale, un format che ha vinto il premio Bea – Best Event Award Italia 2022 nella categoria Festival.

Attorno a questa piattaforma multimediale integrata, unica in Italia, ruota una business community che rappresenta il cuore produttivo del paese e, anche grazie alle iniziative di educazione finanziaria rivolta ai giovani e ai prodotti digitali con format innovativi, raggiunge una fanbase totale di 5 milioni di follower sui social, un’audience mensile di oltre 22 milioni di persone e quotidiana di oltre 3.378.000.

In aggiunta agli eccellenti risultati sopra menzionati siamo ancora più orgogliosi dei risultati “intangible” sul fronte della cultura aziendale, dove abbiamo lavorato con impegno per costruire un trust genuino con i nostri stakeholders, un coinvolgimento delle nostre risorse e un percorso con un respiro più internazionale.

Questi sforzi si sono concretizzati nell’approvazione del primo Piano Esg della storia del Gruppo, in progetti incentrati sulle due direttrici strategiche della digitalizzazione e del people engagement, non un punto di arrivo bensì un punto di partenza con l’impegno di monitorare i nostri miglioramenti sui temi Esg. Un percorso improntato alla sostenibilità sociale che ci ha portato anche ad ottenere, prima media company in Italia, la Certificazione di Genere. In questo solco abbiamo aderito a ValoreD, abbiamo attivato una serie di misure rivolte al welfare aziendale con contributi a favore dei dipendenti per la spesa della retta degli asili nido, le utenze domestiche e la mobilità sostenibile, ci siamo impegnati sul territorio attivando iniziative sociali e sportive e abbiamo attuato un ulteriore piano di energy saving del nostro headquarter di Milano, già fortemente sostenibile.

I risultati raggiunti nel 2022, sia tangibili che di cultura aziendale, sono il segno di un solido e concreto cambio di passo che il Gruppo, unito, ha compiuto nella prospettiva di vincere le molteplici sfide che il mercato del domani ci presenta. Possiamo pertanto confermare che oggi la nostra è una realtà migliore, grazie all’operato quotidiano di persone che lavorano insieme guidate da valori condivisi, un team di eccellenti professionisti in tutte le diverse anime dei nostri media con una mission precisa: fornire un indispensabile strumento di lavoro e di comprensione dei trend a imprese e professionisti nel mondo che cambia.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti