ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOggetti del desiderio

Il suv elettrico che non fa rimpiangere il termico (ed è ancora più sostenibile)

Abbiamo messo alla prova su strada, per le colline della Valdobbiadene, la nuova Q8 E-Tron, con 600 chilometri di autonomia. Risultato del test drive? Promossa a pieni voti.

di Simonluca Pini

2' di lettura

Equivalenza funzionale. Solito slogan coniato da un ufficio marketing o concreta applicazione nella vita reale? Nel caso dell'Audi Q8 e-tron si tratta della seconda opzione, visto il lavoro fatto dai tecnici di Ingolstadt per rendere il rinnovato suv elettrico sempre più vicino alla versione termica sul fronte dell'efficienza, della facilità di utilizzo e dei costi di gestione.

Disponibile in abbinamento alle carrozzerie suv e Sportback, la Q8 e-tron è proposta nelle versioni 50 e-tron quattro, 55 e-tron quattro ed SQ8 e-tron con pacco da batterie da 95 kWh o 114 kWh e potenze tra 340 e 503 cavalli.

Loading...

Restyling della e-tron presentata nel 2018, la Q8 55 e-tron quattro è la protagonista della nostra prova e migliora rispetto al passato a partire dalla batteria aumentata di 20 kWh in grado di portare l'autonomia a 600 chilometri.

Guidata su un tragitto di oltre 250 chilometri da Treviso a Verona, passando per le colline del Valdobbiadene, la Q8 e-tron 55 scarica a terra con facilità i 408 cavalli e i 664 Nm di coppia in grado di assicurare uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi.

Nonostante le dimensioni importanti, con una lunghezza di 4,92 metri e una massa di 2.585 kg, mostra un'elevata agilità merito dello sterzo rinnovato e delle sospensioni pneumatiche adattive di serie. A bordo ritroviamo l'ambiente connesso con strumentazione da 12,3 pollici e schermo centrale da 10,1”. Sul fronte ricarica si possono introdurre fino a 150 kW dalle stazioni ad alta potenza, che permette di recuperare 120 km di autonomia in 10 minuti o di arrivare all'80% della batteria in mezz'ora. Degna di nota la funzione Plug & Charge, che permette il riconoscimento automatico della vettura e avvia il rifornimento alle colonnine Ionity senza alcuna scheda o app. Ulteriore valore aggiunto, sul tema sostenibilità, arriva dall'impianto di produzione dove nasce la Q8 e-tron: lo stabilimento di Bruxelles è a zero emissioni di anidride carbonica grazie anche alla presenza di un sistema fotovoltaico da 107.000 metri quadri. Il marchio dei quattro anelli, grazie a investimenti miliardari, ha deciso non solo di puntare per il futuro a una gamma a zero emissioni, ma di creare un ciclo virtuoso rispettoso dell'ambiente a partire dalle fabbriche per arrivare alle concessionarie come dimostra la recente inaugurazione del Terminal Audi a Monza di Lombarda Motori. L'edificio può contare su una superfice complessiva di 13.250 metri quadrati, di cui 1.800 destinati a showroom, 350 posti auto e un service di 1.850 mq con 22 ponti. Il tutto supportato da un sistema di 1.008 pannelli solari per complessivi 1.130 mq di facciata fotovoltaica e 34 postazioni di ricarica. La Q8 e-tron sarà commercializzata a partire da circa 80mila euro.

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti