Viaggi extra-ordinari

In fondo al mare e sulla Luna, ecco le nuove frontiere del turismo di lusso

Dalla vacanza sul sottomarino turistico privato o sul super yacht per esplorare gli abissi (da 3 milioni di dollari) ai viaggi oltre i confini terrestri: le proposte (e le risposte) degli esperti del Summit Sutus

di Gianni Rusconi

4' di lettura

La galassia e le profondità marine, il mondo delle stelle e dei pianeti e quello che sta sotto l'acqua: parlare di turismo spaziale e subacqueo, per i comuni viaggiatori, è ancora qualcosa di molto lontano. Probabilmente irraggiungibile. Eppure, ci sono pochi (pochissimi) fortunati che potranno dire un giorno di aver compiuto un'esperienza oggettivamente unica e (quasi) irripetibile. Di questo fenomeno emergente e delle sfide che lo attende nel prossimo decennio se n'è parlato a Marbella in occasione dello Space & Underwater Tourism Universal Summit (Sutus) organizzato da Les Roches, istituto di formazione manageriale svizzero specializzato nei settori dell'ospitalità e del turismo. Si potrà fare una vacanza nello spazio? E andare in cerca di tesori archeologici in luoghi remoti nel profondo degli oceani? A rispondere a queste domande, o almeno a provarci, sono intervenuti diversi professionisti dell'industria aerospaziale, fra cui funzionari della Nasa e delle agenzie spaziali europea (Esa) e giapponese (Jaxa), ed esploratori marini di fama internazionale.

Alla scoperta del mondo sottomarino

Avete mai provato l'ebbrezza di una vacanza imbarcati su un sottomarino turistico? Chi fosse interessato può rivolgersi a Scott Waters della Pisces VI Submarine, prima azienda al mondo a mettere a disposizione anche dei turisti (oltre che di ricercatori, documentaristi e registi cinematografici) un sommergibile privato in grado di scendere, con tre ospiti a bordo, oltre i 2mila metri di profondità. A Sutus 2021 sono stati presentati diversi progetti legati al mondo subacqueo e uno di questi è Earth 300, un futuristico super yacht che offrirà viaggi di lusso (si parte da tre milioni di dollari) a chi vorrà esplorare gli abissi in compagnia di 160 scienziati. Presentato per la prima volta in Europa, il progetto prevede la costruzione di sette località subacquee in tutto il globo e una di queste sarà nel Mediterraneo. Il turismo subacqueo sarà presto accessibile al grande pubblico, come sostengono i diretti interessati? Vedremo.

Loading...

Natalia Bayona, direttore dell'area innovazione, educazione e investimento dell'Organizzazione Mondiale del Turismo ha ricordato intanto come gli oceani siano sempre stati i principali “amici del turismo”.

Una stazione turistica nello spazio? Nel 2027

Bernard Foing, un astrofisico dell'Esa ha descritto invece gli ultimi sviluppi di “Moon Village”, il primo insediamento umano permanente sul satellite della Terra ipotizzato nell'ambito del progetto Euro Moon Mars Mission. «Forse tra 20 o 40 anni viaggiare sulla Luna sarà una realtà», ha detto nel corso del suo intervento, confermando come il processo di reclutamento di designer, tecnici e scienziati (per formarli a diventare astronauti) sia più attivo che mai. Del fatto che i tour privati nello spazio saranno una realtà ne è assolutamente convinto (per ovvi motivi) anche Simon Jenner, che di mestiere fa il recruiter di private astronauts in Axiom Space, azienda americana che punta a costruire una stazione spaziale indipendente a scopi turistici entro il 2027. Fantascienza? No.

Vacanze oltre i confini terrestri

Di space tourism si parla da tempo ma quest'anno il fenomeno ha fatto seriamente breccia nell'immaginario comune, vuoi anche per la popolarità dei personaggi (Jeff Bezos di Amazon, Richard Branson di Virgin ed Elon Musk di Tesla) che stanno alimentando la corsa ai viaggi oltre i confini conosciuti. Detto che il costo di queste particolari escursioni è proibitivo per chiunque non sia milionario, è utile fare una precisazione tecnica: volare nello spazio ben oltre la linea di Karman è una cosa e superare di poco i limiti dell'atmosfera terrestre è un'altra. Con dirette ripercussioni sui prezzi dei biglietti. In ogni caso parliamo di esperienze di turismo (di lusso) che vanno oltre i confini terrestri e che secondo i bene informati potrebbero, in tempi relativamente brevi, diventare un obiettivo per migliaia e forse anche milioni di persone.

I costi per viaggiare con gli astronauti

Salire a bordo dell'ammiraglia VSS Unity della Virgin Galactic richiede circa 450mila dollari e una cifra simile è necessaria per imbarcarsi con Blue Origin, la cui nuova missione NS-18 è fissata per il 12 ottobre per portare a 100 km di altezza quattro clienti paganti. Per i viaggi orbitali il discorso si fa ancora più proibitivo ed elitario, perché il prezzo da pagare per un volo turistico con l'agenzia Space Adventures verso la Stazione Spaziale Internazionale ((ISS), a 400 km dalla terra, va dai 20 ai 35 milioni di dollari, che diventano 50 milioni se si viaggia con la navicella spaziale russa Soyuz. A gennaio 2022, infine, tornerà protagonista la Space X con la navicella Crew Dragon, che invierà tre clienti paganti sulla ISS per conto della società Axiom Space, e anche in questo caso il biglietto della missione (di complessivi 10 giorni) supera abbondantemente i 50 milioni di dollari. Non è ovviamente noto, invece, il budget da stanziare per raggiungere la Luna, prossima destinazione della Starship, la nuova creatura spaziale di Elon Musk. Follia? Forse. Ma in occasione dell'evento di Marbella, Jane Poynter, fondatrice di Space Perspective, ha confermato come per il primo volo della sua compagnia, previsto per il 2024, i posti a disposizione siano già tutti esauriti e come siano già aperte le prenotazioni per i viaggi del 2025 e oltre. E se poi la Luna dovesse risultare troppo lontana e costosa, ecco che un'alternativa alla classica spiaggia tropicale può essere, come suggerisce la spagnola Zero 2 Infinity, quella di viaggiare a 40 chilometri di altitudine a bordo di una capsula pressurizzata agganciata a un pallone di elio.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti