Insegnanti a scuola di affidabilità emotiva
Si sprecano molte risorse a testare, mediante concorsi-macelleria e commissioni troppo spesso opinabili, la mera nozionistica in possesso dei docenti; non ci si chiede mai, almeno non in via ufficiale, se questi abbiano competenze psico-attitudinali tali da saper gestire un gruppo di persone non necessariamente responsabili.
di Alfredo Palomba
I punti chiave
3' di lettura
Sono in sala docenti e una mia collega di lingue sta piangendo a dirotto. Vive con la madre ammalata e ha una passione per il veganesimo militante, oltre che un evidente esaurimento nervoso in corso. Gli studenti di una classe che condivido con lei mi hanno confidato di sue insostenibili prosopopee sulla necessità di convertirsi all’alimentazione vegana; una volta, a un gruppetto di irriducibili di terza che rivendicavano la libertà di mangiare al fast food il sabato sera, ha risposto: «Siete degli...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati