ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInnovazione

Italiandesign al Ces 2023: Climb-E concept non solo mobilità elettrica e autonoma

Un concept elettrico e a guida autonoma pensato sì per la mobilità urbana ed extraurbana ma che può essere adottato anche per un uso statico

di Giulia Paganoni

4' di lettura

Italiandesign celebra i suoi 55 anni insieme ai partner Schindler e Politecnico di Torino che per la prima volta sono presenti al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas con il concept Climb-E a guida autonoma, un prototipo che introduce il concetto di mobilità urbana sostenibile di continuità per un uso privato o per servizi direttamente a domicilio.

Italdesign Climb-E concept: l’auto che sale sui palazzi

Photogallery24 foto

Visualizza

Cos'è il progetto E-Climb

E-Climb concept vuole anticipare un possibile scenario urbano legato all'evoluzione del concetto di mobilità cittadina sostenibile di prossimità in mobilità urbana sostenibile di continuità, ovvero spostarsi partendo direttamente da casa propria o dal posto di lavoro senza mai dover cambiare mezzo di trasporto e garantendo l'abbattimento di possibili barriere architettoniche.

Loading...

La filosofia alla base del progetto riporta all'esperienza introdotta nel 2017 con il progetto Pop.Up e nel 2018 con l'evoluzione Pop.Up Next a cui si aggiunge l'idea innovativa di offrire vari servizi direttamente presso il domicilio degli utenti.

Il valore aggiunto di questo progetto è dato dalla capacità della capsula di trovare la propria naturale collocazione come parte integrante nelle varia unità abitative/di lavoro diventando un'ulteriore stanza della stesse.

Destinazioni d'uso e dimensioni del prototipo E-Clim

E-Climb Concept è una nuova congiunzione tra mobilità e architettura. Come mezzo di trasporto modulare è composto da una capsula in grado di trasportare, nelle sue varie configurazioni, fino a quattro persone d da abbinare, quando in movimento, con una piattaforma completamente elettriche in sharing. Il modulo di terra ha una lunghezza di 3.969 mm, un'altezza di 930 mm e una larghezza di 1.900 mm. Mentre la capsula è lunga 3.669 mm, alta 2.030 mm e larga 1.845 mm.

Ma oltre al trasporto, la capsula di E-Climb può essere integrata nella facciata di edifici rendendo il volto urbano degli edifici, tradizionalmente immobile, una sistema mutevole e in movimento. A questo si aggiunge anche la possibilità di comunicare tramite la capsula attraverso l'illuminazione interna e di arricchire la facciata con messaggi, loghi, colori.

E-Climb: alcuni esempi di destinazione d'uso per servizi

Oltre all'uso privato, E-Climb concept è pensato per una molteplicità di servizi pubblici/privati da offrire direttamente presso le abitazioni degli utenti: dai servizi di assistenza medica fino alle analisi mediche di telemedicina o servizi catering e di show cooking per eventi privati.

Il servizi è gestito tramite app dedicata che permette di prenotare il viaggio o uno specifico servizio. La programmazione prevede il prelievo della capsula direttamente dal proprio appartamento grazie al sistema di montacarichi sviluppato da Schindler ed il successivo trasferimento al piano stradale per l'abbinamento allo skid, precedentemente prenotato sempre tramite app. Una volta giunti a destino, la capsula viene sganciata dallo skid per essere abbinata o ad un altro montacarichi per il posizionamento al piano corretto dell'edificio di destinazione

(appartamento/ufficio) oppure ad una altro vettore per gli spostamenti di più lungo raggio, come l'hyperloop.

Terminato il proprio ciclo di servizio, gli skid possono rispondere a prenotazioni da parte di altri utenti o possono tornare autonomamente alle stazioni di parcheggio e di ricarica per essere a disposizione per future chiamate.

E-Climb Concept: com'è esteticamente

E-Climb concept può viaggiare indifferentemente nei due sensi di marcia. il design degli esterni si contraddistingue per una totale simmetria delle forme. Il laterale è concepito per rendere più agevole possibile l'accessibilità (su entrambi i lati sono presenti porte a pantografo che permettono l'accesso anche a persone con disabilità motorie) e la fruizione dello spazio interno. Nella parte superiore del tetto è presente un sistema di affaccio a quattro punti che permette, in abbinamento al sistema di sollevamento Schindler, il movimento verticale della capsula.

La colorazione esterna è azzurra metallizzata con un abbinamento di vernici lucide ed opache per creare un effetto “tono su tono”.

E-Climb Concept: com'è dentro

La simmetria degli esterni viene riproposta anche negli interni con un'elevata flessibilità d'uso e un design minimalista.

Le vetture della capsula integrano degli schermi che permettono la fruizione di un'ampia serie di contenuti multimediali. e, grazie all'utilizzo del cloud, è possibile configurare la capsula in base ai profili personali dei vari utenti prima che gli stessi di trovino a bordo.

La gestione di tutti i contenuti multimediali, delle funzioni di controllo domotico, dell'illuminazione e dell'aerazione interna alla capsula possono essere operate tramite due touch screen posti di fronte ai due divanetti in ecopelle o tramite attivazione vocale.

Il livello di personalizzazione è elevato ed è possibile creare un'armonizzazione con lo stile dell'arredo e dei locali in cui viene integrato.

E-Climb Concept: caratteristiche tecniche

Il concept, per una distinzione di mobilità, è a guida autonoma e ha trazione elettrica a quattro ruote motrici (e sterzanti), un elettromotore posto su ciascuna ruota che è integrata all'interno di scocche a forma quadrata che nascondono completamente gli pneumatici. La potenza di sistema è di 80 kW e viene alimentato da una batteria a ioni di litio da 65 kWh posta nella parte centrale del pavimento dello skid. L'autonomia è di 321 km circa ed è in grado di raggiugnere una velocità massima di 120 km/h. Il tempo di ricarica dal 10 all'80% è di 15 minuti all'interno dei vari silos di stoccaggio collocati in aree urbane specifiche e nei piani sotterranei di vari edifici.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti