Kia, in arrivo il restyling di Stonic e Stinger. Al debutto il suv globale Sonet
In vendita dal 2017, il più piccolo crossover Stonic del brand coreano si aggiorna. A debuttare è la variante mild hybrid. Inoltre il suv compatto Sonet dopo l'India potrebbe arrivare in Europa. E la Stinger ritorna ristilizzata
di Corrado Canali
4' di lettura
Kia e un pacchetto di novità destinate ad essere introdotte entro fine anno: si parte dalla nuova Stonic che offrirà sotto al cofano anche una variante ecologica grazie al mild hybrid mentre in India dove ha debuttato in questi giorni, parte la commercializzazione del Sonet un suvvino da città destinato ad essere in vendita anche in Europa. Ma non finisce qui, visto che il costruttore coreano ha anche messo mano alla berlina sportiva di punta della gamma la Stinger che sarà rilanciata con uno restyling estetico sia fuori che dentro, in grado di cambiare di molto la percezione della vettura più prestazionale di Kia.
Arriva il mild hybrid anche per il crossover Stonic
Stonic col model year 2020 porta al debutto nuovi motori a benzina della famiglia Smartstream che sostituiscono gli attuali Kappa: di base c'è il 4 cilindri di 1.200 cc da 84 cv, la stessa potenza del precedente 1.200 cc MPI, oltre al 3 cilindri turbo di 1.000 cc da 100 cv in sostituzione del 1.400 cc MPI di pari potenza abbonato al cambio manuale a 6 marce, mentre l'attuale 1.000 offriva un 5 rapporti. In alternativa c'è poi la trasmissione robotizzata a doppia frizione e 7 marce. Non è più offerto il diesel, mentre viene riproposta la doppia alimentazione a benzina e gpl realizzata sulla base del 1.200 cc da 84 cv.
In sostituzione del motore diesel anche il la doppia alimentazione a Gpl
In aggiunta, sempre il 1.000 cc Smartstream della nuova Stonic è ora disponibile nelle versioni da 100 e 120 cv con l'ibrido leggero EcoDynamics+.
Le due varianti sono dotate di una batteria a 48 volt che alimenta il motogeneratore MHSG collegato tramite una cinghia al motore termico. Nelle decelerazioni, l'MHSG recupera energia e ricarica la batteria, mentre in fase di accelerazione assiste il 1.000 cc e lo aiuta a ridurre i consumi e le emissioni. Inoltre, fino a 125 kmh, le nuove Stonic EcoDynamics+ possono avanzare per inerzia con il motore elettrico spento a vantaggio dei consumi. Per aumentare l'efficienza, il 1.000 cc ibrido leggero è offerto col nuovo cambio manuale iMT con la frizione che è di tipo clutch by wire che è controllata dall'elettronica per aiutare la vettura a procedere col motore spento e risparmiare così benzina.
Pochi ritocchi estetici, ma c’è una maggiore personalizzazione
Il model year 2020 della Stonic non cambia all'esterno, ma aumentano le personalizzazioni: sono, infatti, disponibili delle nuove vernici grigio e blu, vengono offerti inediti cerchi di 16 pollici e aumentano fino a venti le diverse combinazioni di bicolore, abbinando il colore della carrozzeria col tetto. Cambia il disegno interno dei fari per la più performante delle versioni, la GT Line.
Nell'abitacolo, inoltre, troviamo il nuovo sistema multimediale UVO Connect, con schermo tattile di 8 pollici e con degli aggiornamenti in tempo reale grazie alla connessione ad Internet. Ma la nuova Stonic si arricchisce di aiuti alla guida come la frenata automatica o il regolatore in automatico della distanza che fa rallentare l'auto e poi la fa riprendere la velocità in base al traffico.
Kia presentato il suv Sonet per l’India ma non soltanto
La prima mondiale del nuovo suv compatto di Kia, il Sonet si era svolta a febbraio di quest'anno al Salone di Nuova Delhy, anche se l'auto era da considerarsi una concept. Le vendite del Sonet inizieranno in India nei prossimi mesi, mentre per i mercati globali, Europa inclusa, è prevista una graduale disponibilità nel corso del 2021. Il Sonet è offerto con una scelta fra due motori a benzina, il 1.200 cc a 4 cilindri e il più potente 1.000 T-GDi Turbo a 3 cilindri ad iniezione diretta a cui si aggiunge un piccolo turbodiesel CRDi da 1.500 cc.
Cinque diverse trasmissioni, manuali e automatiche
Tutti i motori sono disponibili con una scelta di ben cinque cambi. Si tratta di due manuali a cinque o a sei velocità, due automatici a 6 e 7 velocità a cui va poi aggiunto il nuovo cambio manuale intelligente a sei velocità, siglato iMT che rappresenta una svolta tecnologica per il costruttore coreano, visto che pur mantenendo sempre il pedale della frizione se il guidatore non accelera l'elettronica disinnesta in totale autonomia la trasmissione e di conseguenza fa spegnere il motore. Il che si traduce in minori consumi e migliori emissioni.
Interni con un doppio schermo che sembra esteticamente unico
All'interno, infine, il nuovo Sonet che nella foto è nella versione a guida a destra destinata al mercato indiano è stato progettato intorno al conducente, con un'interfaccia di infotainment ben strutturato oltre che facile da attivare e che è basata sul grande schermo touch da 10,25 pollici e sul quadro strumenti digitale da 4,2 pollici entrambi progettati per apparire uno schermo tutt'uno. A tutto ciò si aggiungono, inoltre, dei materiali interni di buona qualità, ma al tempo stesso insolita per un modello che è destinato soprattutto ad un pubblico più di grande massa e dunque meno esigente in termini di qualità
Il cambio estetico della nuova Stinger è più evidente nell’area posteriore
La nuova Stinger model year 2021 propone nella parte anteriore dei nuovi fari a Led con riflettore sfaccettato e con un design ristilizzato a cui si aggiungono delle luci di marcia diurna sempre a Led. Le nuove luci sono leggermente più scure di quelle della Stinger pre-restyling e conferiscono alla berlina sportiva una firma luminosa che risulta molto più high-tech. Il cambiamento visivo più significativo, tuttavia, arriva nella parte posteriore, come si può notale nella foto, dove i designer del brand coreano hanno creato degli inediti fanali posteriori con una barra luminosa a Led che si sviluppa a tutta larghezza.
All’interno l’atmosfera è garantita da 64 diversi colori
Poche ma significative le modifiche che sono state apportate all'interno della Stinger. L'aggiornamento più importante è l'installazione del nuovo sistema di navigazione e infotainment widescreen da 10,25 pollici già visto su altri modelli recenti della casa automobilistica coreana. In aggiunta la nuova berlina sportiva Stinger dispone di cuciture a contrasto sul cruscotto e sulle porte, mentre la console centrale è disponibile con finiture sia in alluminio che in fibra di carbonio. Kia ha inoltre dotato la vettura di un sistema di illuminazione del tipo d'atmosfera che consente ai guidatori di selezionare 64 diversi colori.
loading...