L'essenza delle vacanze: interpretazioni olfattive di mare, sole e spiaggia
Il profumo della salsedine, del doposole, delle giornate calde e luminose. Atmosfere concentrate in aromi che portano il mare anche in città.
4' di lettura
Se è vero che nulla si presta a interpretazioni soggettive meglio di una fragranza, è altrettanto vero che a tutti è capitato di provare un profumo, chiudere gli occhi istintivamente e pensare all'estate, all'azzurro del mare, all'abbronzatura. Un bravo profumiere (termine che piace molto più del riduttivo naso), con la giusta ispirazione, che sappia comporre una piramide ben bilanciata, con un carattere definito e uno sviluppo interessante, che faccia restare a lungo sulla pelle le note di fondo, può enfatizzare il mood delle vacanze e farlo rivivere anche una volta tornati in città.
Proprio come la collezione Replica di Maison Martin Margiela, di cui Beach Walk è il capitolo estivo femminile, il racconto di una giornata al mare, di una passeggiata sul bagnasciuga a piedi nudi nella sabbia, con la pelle che profuma di crema solare, cocco, ylang-ylang, mentre l'aria è ravvivata dalla brezza salata.
Chimica e profumi
Chimica e profumi
Vi siete mai chiesti quale sia il modo più comune per ricreare il profumo del mare? La risposta è in una sostanza chimica, il Calone (il nome tecnico della molecola è methylbenzodioxepinone e appartiene ai chetoni), che ha una storia curiosa: è stata sintetizzata per la prima volta nel 1966 dai chimici dell'azienda francese Camilli, Albert & Laloue, acquisita tre anni prima dalla Pfizer. Nato per conferire l'aroma di anguria, fu battezzato Calone perché era consuetudine usare le prime tre lettere dell'azienda (in questo caso CAL) e la stessa desinenza del composto chimico (chetone).
A seconda della concentrazione usata, dal profumo di anguria si passa a quello ozonico del mare, ed ecco che alla fine degli Anni Ottanta il profumiere Yves Tanguy di Aramis dà vita al nuovo genere ‘acquatico' con le fragranze New West.
Pochi anni dopo, nel 1996, un'altra icona: Rem di Reminiscence, con diversi flanker, il più recente dei quali, Rem Coco, mixa le note marine al latte di cocco, per un effetto sun lotion che resta ore sulla pelle.
Mari e oceani contemporanei
Oggi, il mare non ha ancora finito di ispirare: una creazione originale come Aquatic Ozonic di Anomalia Paris abbina l'accordo marino agli aromi di aghi di pino, legni e un tocco di camomilla che richiama l'odore del fieno, con un fondo di patchouli che conferisce corpo.
Con Abyss Rose di Salum Parfums il talento creativo di Luca Maffei esplora il mare d’Arabia e lo immagina unito alla Rosa Damascena, sensuale e vellutata. A rendere la fragranza più potente e materica, un corollario di suede e note boisé su un fondo di ambra, orchidea vaniglia e musk.
Le profondità marine hanno ispirato anche Simone Andreoli, che ha creato Ocean Of a Midnight Moon per rappresentarne la potenza e gli aspetti più ignoti: ben 130 ingredienti sono stati scelti, tra cui un accordo ‘driftwood' per creare l'effetto di legno inabissato, mirto, menta, artemisia e salsedine. Un profumo quasi cerebrale, meditativo, da ascoltare nel suo sviluppo decisamente interessante.
Le profondità marine hanno ispirato anche il visionario Simone Andreoli, che ha creato Ocean Of a Midnight Moon per rappresentarne la potenza e gli aspetti ignoti: ben 130 ingredienti sono stati scelti, tra cui un accordo ‘driftwood' per creare l'effetto di legno inabissato, mirto, menta, artemisia e salsedine. Un profumo quasi cerebrale, meditativo, da ascoltare nel suo sviluppo decisamente interessante.
Abbrivio di Tiziana Terenzi è invece gioioso come una gita estiva in barca. In perfetto equilibrio tra dolce, salato e aromatico, abbina le note fruttate alla morbidezza di tonka e zucchero e all'eleganza di patchouli, legni e musk. Difficile da descrivere, è pura estate, racchiusa in un flacone gioiello.
Come brezza marina salata, Vents et Marees di Molinard armonizza cielo e onde in una composizione che esprime benessere. L'apertura esperidata svela presto l'accordo marino- floreale, che si adagia sul morbido sandalo, tonka e muschio.
È il fiore d'osmanto, insieme alle note marine, con un tocco di dolcezza di lampone e vaniglia, protagonista nell'insolito Osmarine di Officina Delle Essenze, un profumo intenso e mediterraneo che rappresenta una notte d'agosto scaldata dal Libeccio.
Estate senza fine
Bel Sole di Perris Portofino porta dritti in piazzetta a Portofino. Fresco, è un cocktail vitaminico di note agrumate e zenzero, il tocco speziato di cardamomo e ginepro, il fondo più intenso e caldo grazie a legni e musk.
Decisamente sensuale è invece Lust for Sun di Juliette Has A Gun, una trasposizione olfattiva dell'estate nei suoi aspetti più esotici e intensi: un tripudio floreale arricchito da cocco, ylang-ylang, su un fondo cremoso di vaniglia, ambroxan e muschi bianchi.
Un inno all'ottimismo: Il Sole Dentro di Uermi trasmette buonumore attraverso la ricchezza dei fiori mediterranei scaldati dal sole estivo e dalle note di vaniglia, sandalo e oud.
Se poi all'olfatto si vuole aggiungere anche il suono dell'estate, vale a pena di riascoltare Sunshine Reggae, canzone decisamente Eighties, ma che (dopo quarant'anni esatti) racconta ancora di sole, estate e mare. Dopotutto, anche queste sono note di fondo per far durare l'estate (e le vacanze!) il più a lungo possibile.
loading...