ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl test

La disfida del costo totale: testa a testa elettrico-diesel

Il confronto tra Golf e ID.3 basato sul canone di noleggio medio in 22 Paesi fa prevalere di un soffio la vettura alla spina, ma i parametri sono così vari che un verdetto univoco è impossibile

di Alberto De Pasquale

3' di lettura

È più economico guidare un’autovettura elettrica o un modello simile con motore a combustione interna? Non esiste una risposta univoca a questa domanda: dipende dalle singole voci di costo analizzate. In generale, con i veicoli a zero emissioni si risparmia sulla manutenzione, d’altra parte con quelli dotati di motorizzazioni tradizionali si spende meno per pneumatici e assicurazione.

Cosa conviene, allora? Complice l’arrivo sul mercato di nuovi modelli, l’interesse per i veicoli elettrici è in costante crescita. Allo stesso tempo la diffusione delle motorizzazioni elettriche è frenata da noti fattori, in particolare la scarsità dei punti di ricarica e il prezzo troppo alto degli EV.

Loading...

Per questi motivi nell’immaginario collettivo il passaggio alla mobilità elettrica è spesso considerato una soluzione praticabile per i soli pionieri tecnologici dotati di capacità economiche sopra la media. Una valutazione che può tradursi in un pregiudizio legato anche alla spesa per la gestione del veicolo.

Per questo LeasePlan ha pubblicato uno studio che mette a confronto il costo totale di proprietà (TCO) delle auto elettriche e quello delle auto a combustione interna. L’indagine fa seguito alle indicazioni già arrivate dal Car Cost Index 2021 di LeasePlan, che ha mostrato come in molti paesi europei gli «EV siano addirittura meno costosi da condurre rispetto ai veicoli tradizionali». Per un confronto omogeneo, lo studio ha preso in considerazione due modelli simili della stessa casa: la Volkswagen Golf, a benzina e diesel e la Volkswagen ID.3 elettrica, basandosi sul costo medio per il noleggio in 22 paesi europei, tra cui Italia, Francia, Germania e Regno Unito, presumendo una durata del contratto di 48 mesi e un chilometraggio annuale di 30 mila chilometri.

Cosa emerge dalla rilevazione per i singoli elementi di costo? Al confronto con quelle con motore a combustione interna, le auto elettriche consentono una riduzione dei costi dell’11% sulla manutenzione, data la minor presenza di parti mobili soggette a guasti, fino al 50% per l’energia e del 59% sulle imposte, grazie agli incentivi previsti in diversi paesi europei. Le auto diesel e benzina permettono invece un taglio dei costi del 20% su ammortamento e interessi (dovuto ai prezzi di listino inferiori), del 12% sull’assicurazione (influenzata anch’essa dal prezzo e dal peso del veicolo) e soprattutto del 57% per gli pneumatici, visto che le auto a combustione interna consentono un’usura minore delle gomme. Alla fine dell’indagine emerge che «considerando tutti gli elementi di costo, il TCO di un EV è simile a quello di un veicolo ICE». Anzi, perfino leggermente inferiore. Lo studio è stato realizzato prendendo come parametri i prezzi dell’energia e della benzina nel corso del 2021 e quindi non tiene conto dei recenti aumenti registrati negli ultimi mesi.

Tuttavia, secondo LeasePlan, l’aumento dei prezzi dell’energia ha sugli EV un impatto minore rispetto all’aumento dei prezzi del carburante sui veicoli a combustione interna, dal momento che i costi dell’elettricità per il modello elettrico preso in esame rappresentano «una parte inferiore del TCO», a differenza dei costi del carburante per quello con motorizzazione tradizionale.

In conclusione, lo studio afferma che la Volkswagen elettrica può vantare un TCO «mediamente inferiore» a quello della Golf, oltre a produrre vantaggi ulteriori nel caso di noleggi di lunga durata ed elevato chilometraggio.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti