Bmw Motorrad compie 100 anni: ecco i modelli che ne hanno segnato la storia
La prima con forcella telescopica: la Bmw R 12 (1934)
Nel 1934 si cominciarono a vedere nelle competizioni alcune Bmw con una forcella completamente nuova al posto di quella a molle cantilever: sottile, liscia e senza alcuna molla visibile, ma con ammortizzazione a olio integrata. La nuova forcella si mostrò all'altezza anche dell'intenso uso sportivo e debuttò l'anno successivo nei modelli R 12 e R 17, entrambi spinti da motori boxer da 750 cc e presentati nel 1934. Questi due nuovi modelli presentano anche la novità di freni a mezzo mozzo integrati nella ruota posteriore, nonché un telaio di acciaio pressato. Quest'ultimo conferisce alle moto un aspetto potente, cui viene successivamente attribuita l'ispirazione per la “scuola tedesca” dell'ingegneria motociclistica, nonché una maggiore stabilità. La R12 fu poi ampiamente sfruttata dall’esercito: ne vengono prodotte oltre 36mila unità, la maggior parte dei quali in versione militare, fino alla metà della Seconda guerra mondiale.