ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBorse alla vigilia delle banche centrali

La scommessa dei mercati: così Fed e Bce si muoveranno in direzioni diverse

Dal 18 gennaio le Borse Usa hanno iniziato a correre più di quelle europee e i rendimenti dei bond del Vecchio continente sono saliti di più

di Morya Longo

Visco chiede prudenza sul debito e sui tassi della Bce

4' di lettura

La svolta è arrivata il 18 gennaio. Quel giorno le Borse europee potevano sfoggiare rialzi da inizio anno di poco inferiori al 10%, dando la birra a quelle statunitensi. Quel giorno i rendimenti dei BTp toccavano il minimo del 3,75%, con un netto ribasso rispetto al 4,55% di soli 18 giorni prima. Quel giorno ancora il mercato sognava che l’inflazione calasse in modo consistente insieme al crollo del prezzo del gas e che la Bce si rimangiasse l’impegno di alzare i tassi d’interesse in maniera «significativa...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti