ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùBest Seller

Lancia Ypsilon: più tecnologia e connettività per la nuova gamma 2023

L’unico modello del brand italiano aggiorna la dotazione e il cruscco è digitale

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Sempre più connessa e più efficiente ma con stile. In attesa della nuova generazione di Ypsilon attesa per il 2024, la piccola di casa Lancia si rinnova introducendo più tecnologia e connettività a bordo.

La nuova gamma Lancia Ypsilon si rinnova per mantenere alto il valore del modello del segmento B che continua a far registrare numeri importanti: nel 2022 in Italia sono state consegnati 40.970 esemplari che la posizionano al secondo posto nella classifica, confermandosi una delle regine del mercato nostrano.

Loading...

offre di serie alcune dotazioni tecnologiche che semplificano la vita quotidiana, migliorando sensibilmente il piacere di guida e il comfort di bordo rendendola ancora più attuale e contemporanea.

Connettività: nuovo touchscreen da 7 pollici

La connettività della fashion city car si evolve infatti con un touchscreen da 7 pollici dotato dei protocolli Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless. È dotata inoltre del nuovo caricatore wireless, posizionato sotto la leva del cambio, che consente di ricaricare il proprio smartphone in totale sicurezza e comfort. E, per la prima volta sul modello, debutta la telecamera posteriore, che agevola le manovre di parcheggio per un'esperienza di guida più rilassata.

Lancia Ypsilon: solo motorizzazioni Mild Hybrid e Gpl

La nuova gamma Ypsilon è equipaggiata esclusivamente con la nota motorizzazione Mild Hybrid che abbina il propulsore 3 cilindri benzina 1.0 litri da 70 cv (51,5 kW) della famiglia Firefly ad un motore elettrico Bsg da 12 Volt e una batteria a ioni di litio. In questo modo, la nuova Ypsilon beneficia di tutti i vantaggi di un veicolo ibrido, in base alle normative locali, tra cui libertà di accesso e circolazione nelle zone a traffico limitato (Ztl), riduzione del costo del parcheggio nei centri cittadini e agevolazioni fiscali.

Disponibile anche la nuova versione Gpl Ecochic che monta una motorizzazione Gpl che consente di risparmiare circa il 45% rispetto a un motore a benzina equivalente che corrisponde a quasi 700 euro l'anno su una percorrenza media di 15mila km.

Lancia Ypsilon: tante possibilità di personalizzazione

La palette dei colori riserva alcune novità a cominciare dalla nuova nuance di lancio, il Verde Rugiada, che rimanda alla natura e all'innovazione. Nuovo outfit pure per gli interni: nell'abitacolo risaltano, infatti, l'inedito rivestimento blu per la plancia e i pannelli porta, i raffinati accenni multicolore verde sulla gemma del cambio, sul calice del volante e sulle cornici delle bocchette ed il cluster strumenti rinnovato nella grafica. Allo stesso modo, sono nuovi i sedili con rivestimento con Seaqual Yarn, un materiale innovativo e sostenibile che nasce riciclando la plastica raccolta nel Mediterraneo.

Anche la versione Silver si rinnova con una nuova caratterizzazione nera sulla calandra, sulle cornici del logo e del paraurti inferiore. Il frontale più “giovanile” è completato dai Drl alogeni e lo spoiler nero, quest'ultimo di serie sull'intera gamma.

Resta disponibile anche la serie speciale Alberta Ferretti, anche questa aggiornata nella dotazione tecnologica.

Nuova generazione di Lancia Ypsilon: lo stile anticipato dallo stile Pu+Ra

Nato dalla crasi tra le parole “Puro” e “Radicale”, Lancia Pu+Ra è il nome del manifesto stilistico che anticipa la visione dello stile che andrà a contraddistinguere i prossimi modelli del marchio a partire da Ypsilon nel 2024 per poi passare all’ammiraglia e arrivare a un’auto iconica per il marchio, la Delta attesa per il 2028.

La silhouette è semplice e inconfondibile e riprende le linee uniche di Aurelia e Flaminia. Mentre nel posteriore è lampante il ritorno agli anni settanta con quei fari tondi che ricordano l’intramontabile Lancia Stratos (nata dalla mano di “Nuccio” Bertone), un’auto che, insieme alla Lancia Delta, hanno postato il marchio sull’Olimpo delle competizioni mondiali.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti