Le opportunità di investimento tra gli emittenti di green bond
Le ricerche sul clima identificano quali aziende stanno facendo più di altri per decarbonizzare e identificano quali obbligazioni di queste aziende offrono il miglior valore
di Isabella Della Valle
I punti chiave
3' di lettura
La sfida ambientale è aperta. Tutte le società ormai si stanno muovendo per salvaguardare il pianeta, anche se il percorso per la decarbonizzazione richiede impegno, tempo e molta volontà politica. Lewis Aubrey-Johnson, responsabile del reddito fisso di Invesco, illustra le caratteristiche e le opportunità offerte dal comparto dei green bond, individuando settori e aree geografiche potenzialmente più sviluppate sul tema. Invesco gestisce un patrimonio di 1.531 miliardi di dollari ed è una delle principali società di asset management indipendenti al mondo.
Quali sono le prospettive di questi bond legati al tema ambientale?
La sfida del cambiamento climatico è chiara. La Terra si sta riscaldando molto rapidamente, principalmente a causa dell’uomo. Oggi siamo lontani da un percorso sostenibile ma la consapevolezza sta crescendo e anche il suo significato politico. I governi, le aziende e la società civile stanno iniziando a organizzarsi e gli obiettivi Net Zero e le tecnologie green stanno proliferando. Rallentare le emissioni di carbonio richiederà molta volontà politica, cambiamenti nello stile di vita di tutti e, dal punto di vista degli investitori in obbligazioni, un’enorme quantità di finanziamenti. Questa è la grande sfida della “transizione energetica”.Nuovi fondi obbligazionari attenti al clima, soddisfano questo crescente interesse e aiutano a indirizzare i finanziamenti verso aziende in prima linea nel processo di decarbonizzazione e aziende già a bassa emissione di carbonio.
Il conflitto russo-ucraino può in qualche modo rallentare il cammino dei green bond?
Nel breve termine, la principale conseguenza dell’invasione della Russia è che i paesi europei stanno cercando di sostituire i combustibili fossili di origine russa. Una spiacevole conseguenza sarà probabilmente l’aumento dell’uso delle centrali a carbone. Nel medio termine, l’invasione russa dell’Ucraina potrebbe rivelarsi uno dei momenti decisivi del viaggio verso l’energia sostenibile, poiché ora l’energia green è vista come una questione di sicurezza nazionale e non solo una questione di sicurezza climatica.
Quali sono i settori maggiormente promettenti?
Un numero relativamente piccolo di settori industriali è responsabile della maggior parte delle emissioni: energia, trasporti e industria pesante, in particolare acciaio, cemento e prodotti chimici. Per alcuni di questi, il percorso verso la decarbonizzazione non è ancora stabilito, o perché la tecnologia non è disponibile o perché ha costi proibitivi, o perché l’infrastruttura per sostenere il passaggio dai combustibili fossili non è stata costruita.Tuttavia, in alcuni settori queste sfide sono state superate e la rivoluzione green è in corso. Due dei settori più attivi sono quello dell'energia, che sta investendo miliardi di euro nelle rinnovabili, e quello dei trasporti, dove i veicoli elettrici stanno entrando nel mainstream.
A che punto sono i governativi green?
Si tratta di strumenti diventati popolari negli ultimi tempi come un buon metodo per gli investitori sensibili alle tematiche relative al clima di ottenere un’esposizione. Essendo titoli di stato, i rendimenti sono tendenzialmente piuttosto bassi e, per ottenere rendimenti interessanti, gli investitori devono accettare un grado potenzialmente scomodo di duration risk. In un momento in cui l’inflazione è dilagante, questo potrebbe non piacere a tutti.
Su quali aree geografiche siete maggiormente investiti e perché?
Le aziende di tutto il mondo, a poco a poco, si stanno svegliando dinanzi alla sfida del cambiamento climatico e il nostro fondo investe in soluzioni green in tutto il mondo, ovunque ci siano opportunità, senza limiti geografici: dall’energia solare indiana ai produttori americani di auto elettriche, fino ai gruppi siderurgici europei green-friendly. Questo ci permette di esplorare e identificare le differenze tra i vari mercati dei titoli di stato. Se il mercato obbligazionario statunitense sembra più attraente di quello europeo, l’enfasi del fondo può cambiare e viceversa.
A che punto sono i mercati emergenti?
È bene precisare che, in generale, le aziende dei mercati emergenti sono state meno concentrate sulla decarbonizzazione rispetto alle aziende dei mercati sviluppati. Quindi, per il momento, l’allocazione ai mercati emergenti è piuttosto modesta. Tuttavia, nei paesi emergenti ci sono ancora un buon numero di interessanti opportunità legate al clima con focus sull'energia rinnovabile, che attualmente è già possibile trovare nel fondo.
Qual è la vostra visione a lungo termine per quanto riguarda l'energia?
I combustibili fossili sono profondamente radicati nella nostra economia e la domanda di energia è tale che è illusorio pensare che possiamo semplicemente abbandonarli. E' vitale però che i combustibili fossili siano rimossi dal mix energetico il più rapidamente possibile, data l'importanza delle sfide che il cambiamento climatico ci ha costretti a fronteggiare. Finanziando i gruppi energetici che si impegnano a rafforzare ed espandere le energie rinnovabili, gli investitori possono giocare un ruolo fondamentale nel sostenere la transizione energetica.Perchè un investitore dovrebbe scegliere un green bond, oltre che per una motivazione etica?Non credo che investire in modo climate-oriented fornisca automaticamente un rendimento migliore. Ritengo che ci siano emittenti di obbligazioni societarie che sono sia green che in grado di generare un reddito interessante. Penso anche che gli investitori non debbano limitarsi alle obbligazioni con etichetta green. Le nostre ricerche sul clima identificano quali aziende stanno facendo più di. altri per decarbonizzare e le nostre analisi ci permettono di identificare quali obbligazioni di queste aziende offrono il miglior valore, che siano o meno green bond.
- Argomenti
- investitore
- Invesco
- Ucraina
- Russia
loading...