Leucemia, 100mila euro destinati alla ricerca per la terapia Car-T
L’associazione Quelli che con Luca presenta il nuovo progetto scientifico che sostiene e che si svolgerà all’Ospedale San Gerardo
di A.Mac.
2' di lettura
Quando viene diagnosticata una patologia a una persona tutta la famiglia soffre e si ammala. Come narrano le imagini del video al centro della campagna ideata per Quelli che con Luca, l’associazione fondata da Andrea Ciccioni per sostenere la ricerca contro la leucemia infantile. L’associazione, intitolata al figlio mancato nel 2011, presenta il progetto scientifico del 202o con il sostegno di 100mila euro a favore della ricerca sulla terapia Car-T che sarà svolta al San Gerardo di Monza.
Nei giorni scorsi l’associazione ha presento un video toccante che pone l’accento sulle famiglie che vivono la malattia di un figlio. «I bambini hanno molta dignità nella malattia - racconta Andrea Ciccioni, che ha perso il figlio Luca, di nove anni, nel 2011 - Volevamo da un lato rispettare questa dignità non mostrando direttamente alcun bambino. Dall’altro raccantare la famiglia con la propria sofferenza».
Oggi la leucemia è la forma di tumore infantile più diffusa e ogni anno il 20% dei bambini colpiti non riesce a vincerla. «Quando mio figlio si è ammalato ho chiesto ai medici cosa potevo fare - racconta Andrea Ciccioni - e mi hanno raccontato delle prospettive della terapia genica”. Da allora l’associazione ha donato oltre 630mila euro alla ricerca. La onlus finanzia il Laboratorio Interdipartimentale di Terapia Cellulare e Genica «Stefano Verri» e il suo intero staff di ricercatori all’interno del San Gerardo di Monza, polo di eccellenza in Italia per la cura delle leucemie infantili.
La campagna, ideata e curata dal Gruppo Havas, ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla leucemia infantile e portare a conoscenza la ricerca e il lavoro che la onlus Quelli che con Luca sta portando avanti da otto anni.
Che cosa è la leucemia mieloide acuta
I 100mila euro stanziato nel 2020 saranno destinati alla leucemia mieloide acuta (Lma). La terapia con le cellule Car-T è a oggi ancora una sfida, e solo pochi studi pre-clinici in Cina e America hanno raggiunto le prime fasi sperimentali in clinica. Il gruppo di Terapia Molecolare è da ormai 10 anni principalmente dedicato allo sviluppo di protocolli di terapia genica per la cura della Lma, patologia a oggi ancora associata ad alte percentuali di ricaduta e per la quale vi è un urgente necessità di sviluppare strategie alternative agli attuali regimi terapeutici.
loading...